24/03/22 - Aumento spese militari o aumento spese per riqualificazione energetica? La maggioranza si spacca

 

 

Stamattina ho presentato un odg al Governo chiedendo di spostare l'aumento al 2% del PIL in spese militare, quasi 13 miliardi di euro, destinandoli non più alle armi ma a finanziare interventi per raggiungere l'indipendenza energetiva attravero le fonti rinnovabili e la riqualificazione energetica!

Con quelle somme le nostre famiglie potrebbero usufruire delle fonti di energia rinnovabili con incentivi e potrebbero avere case efficienti energeticamente. Spendere 13 miliardi di euro all'anno per 10 anni significherebbe riqualificare energeticamente tutto il paese; iniziando ovviamente dalle famiglie che sono in povertà energetica (in Europa, sono circa 50 milioni le famiglie a rischio di povertà energetica, in Italia sono tantissime).

Gli interventi spot previsti dal governo per abbassare gli aumenti non risolveranno il problema! Il mese prossimo torneremo a parlare dello stesso problema. Non risolveremo il problema dell'indipendenza energetica con la strada che il governo sta intraprendendo, l'unica maniera per liberare i cittadini italiani dalla dipendenza delle fonti fossili e da queste bollette incredibili e vergognose (dovute proprio all'utilizzo delle stesse fonti fossili) è permettergli di investire nell'efficienza energetica delle proprie case, potersi produrre la propria energia rinnovabile porterebbe a risparmiare tantissimo sulle bollette. Diventare realmente indipendenti energeticamente questa è l'unica strada che non può essere perseguita con le fonti fossili.

Ho chiesto al governo e ai partiti di maggioranza, se questi 13 miliardi vogliono investirli per la corsa agli armamenti o per liberare gli italiani dalle bollette e da questa presa incredibile delle fonti fossili che ancora il governo sta agevolando. Ho chiesto di decidere da che parte stare, dalla parte della guerra o dalla parte degli italiani!

Risultato...la maggioranza si è spaccata! Alcuni hanno obbedito al parere contrario del governo e hanno votato convintamente contro l'odg, altri come il M5S si sono divisi all'interno tra chi si è astenuto, chi non ha votato o addirittura c'è stato chi ha votato a favore.

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 22/04/2022 - 14:37:4


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

01/02/22 - Superbonus 110%: Governo contro la riqualificazione energetica! Limitata la cessione del credito

Il Decreto Sostegni Ter contiene una norma all’Art.28 che limita la cessione del credito una sola volta, per cui o viene ceduto alle imprese o alle banche. In questo modo lo sconto in fattura, pensato originariamente per ridurre i costi per i cittadini, potrebbe diventar...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Taranto: call internazionale per esperti, verso la riconversione economica

La Commissione speciale per la riconversione economica di Taranto si prepara a partire grazie all'ultima iniziativa messa in campo dal MiSE

Leggi di più

Giovanni Vianello

19/01/22 - Plastica monouso: Commissione bacchetta l'Italia! Procedura d'infrazione vicina...lo avevo previsto!

Le stesse identiche contestazioni che ho sollevato sull’errato recepimento dell‘Italia delle direttiva della plastica monouso, ora sono state ribadite anche dalla Commissione Europea con un “parere circostanziato", preludio all’apertura di una proc...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Novità nel dl Genova anche per il nostro territorio!

È stato accolto dal governo, nell'ambito della discussione già conclusa alla Camera sul decreto Genova, il mio ordine del giorno sulla zona economica speciale jonica

Leggi di più

Giovanni Vianello

980 mila euro per la ripresa dell'attività didattica in territorio ionico

È il risultato dell’ultimo stanziamento Miur a favore degli Enti locali

Leggi di più

Giovanni Vianello

Non crediamo alle coincidenze, su Taranto c'è stata una chiara volontà politica

Lunedì 9 luglio sono intervenuto per la prima volta nell'Aula di Montecitorio nell'ambito della discussione sulla pdl istitutiva della commissione d'inchiesta sui rifiuti. Leggi la mia relazione su Taranto e la sua provincia

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ilva, c'è un conflitto di interesse tra l'avvocatura dello Stato e Arcelor Mittal?

Le indiscrezioni relative a un potenziale conflitto di interessi tra l’Avvocatura dello Stato e il colosso Arcelor Mittal ci spingono a intervenire celermente anche con azioni parlamentari

Leggi di più

Giovanni Vianello

Bene Patuanelli su ex Ilva di Taranto, ma continueremo a lottare per Taranto libera!

Accolgo con vivo piacere la risposta del Ministro Stefano Patuanelli alla domanda sulla chiusura dell’area a caldo dell’Ilva di Taranto

Leggi di più