Reputo gravi, fuori luogo, nonché fuori tempo le dichiarazioni dei Ministri Cingolani e Giorgetti che vorrebbero ritardare l’entrata in vigore in Italia delle disposizioni previste dal 1 luglio 2021 dalla direttiva europea che mette al bando alcune plastiche monouso.
Innanzitutto occorre dire che nessuno gli ha conferito mandato per far ritardare l’entrata in vigore della direttiva, ma anzi c’è un mio ordine del giorno approvato alla Camera (accolto dal Governo) per far entrare prima in vigore le disposizioni della direttiva.
Forse i Ministri non si rendono conto dello stato dei nostri mari che sono letteralmente invasi da rifiuti che, per lo più, sono oggetti di plastica monouso e, in generale, portano alla morte migliaia di specie come delfini, balene, tartarughe, pesci, ecc...
Certamente ignorano il problema delle microplastiche che ormai sono entrate nella catena alimentare e che stanno compromettendo il futuro della pesca.
Il Ministro Giorgetti che conduce il dicastero dello Sviluppo economico, se veramente fosse interessato alla tutela delle aziende e all’innovazione, anzichè pensare a rimandare l’entrata in vigore della direttiva, dovrebbe applicarsi per agevolare il mercato del riutilizzo, del riciclo e finirla di proteggere oggetti ‘usa e getta’ che rappresentano un mercato morente, oltre a essere fortemente inquinante.
Il Ministro Cingolani, invece, ignora la “gerarchia sui rifiuti” che prevede la riduzione a monte dalla produzione dei rifiuti come primo e più importante step per la gestione dei rifiuti e promuovere l’economia circolare: Ministro, come intende attuare questo importantissima gerarchia dei rifiuti se lei è il primo che sabota l’entrata in vigore di direttive che prevedono la riduzione dei materiali usa e getta?
Inoltre appare fortemente contraddittorio il discorso di Cingolani sulle bioplastiche, perché da una parte promuove gli impianti anaerobici (con il PNRR) di trattamento dell’organico, solo che forse il Ministro non sa che la bioplastica non si composta nei tempi previsti dai procedimenti di digestione anaerobica. Questo vuol dire che le “bioplastiche” diventano per le aziende uno scarto, un costo, un rifiuto che aumenta l’impurità dell’organico in uscita dagli impianti.
Con che coraggio si parla di transizione energetica, ecologica, se si continuano a promuovere mercati morenti e inquinanti?
Sono sempre più convinto della impossibilità per forze “ambientaliste” di sostenere questo Governo che si sta rivelando pessimo e non persegue l’interesse della cittadinanza bensì è teso a posizioni conservative del modello produttivo del ‘900.
P.S. L’altro giorno in commissione Affari sociali è stato bocciato un mio emendamento che prevedeva l’estensione della moratoria contro le trivelle e il prolungamento del PiTESAI.
Questo è il Governo dei migliori...? Ma per favore!
Ho letto sul Fatto una intervista del Ministro Boccia dove, tra l’altro, invita il M5S ad allearsi in Puglia con Il PD per Emiliano candidato presidente. Ho scritto una risposta...
Leggi di più
Il reggente del M5S dovrebbe dimettersi
Leggi di più
L’ammodernamento delle infrastrutture è prima di tutto una questione di sicurezza, elemento che scarseggia sulla Strada Statale 100, indicata tra le strade più incidentate di Puglia
Leggi di più
Il siderurgico di Taranto è anche il prodotto degli errori fatti dal Pd che continua a strumentalizzare il M5S per insabbiare le falle delle sue politiche. Mercoledì scorso il question time su Ilva ha rilanciato il percorso del Mise guidato da Di Maio
Leggi di più
Due notizie fresche fresche dal ministero dello Sviluppo economico guidato dal nostro Luigi Di Maio
Leggi di più
Ho presentato una interrogazione parlamentare al ministero dell'Ambiente per chiedere un intervento sulla mai chiusa discarica Diseco, che aspetta la messa in sicurezza dal 2001
Leggi di più
Taranto sarà la sede - unica in Italia - della Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio culturale subacqueo!
Leggi di più
La polemica sull'inceneritore a Roma portata avanti dal leader del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte è il tentativo di chi con affanno vuole ricostruirsi una verginità persa ormai da tempo.
Leggi di più