In commissione Bilancio è stato approvato il mio emendamento alla Manovra con cui diventa legge la possibilità di istituire a Taranto l’Area Marina Protetta (o le aree marine protette) delle Isole Cheradi e del Mar Piccolo!
Un desiderio legittimo di cui se ne parla da 40 anni ma che mai prima d’ora aveva compiuto passi decisivi, ringrazio pertanto il ministero dell'Ambiente che ha accolto l’emendamento da me proposto.
Ecco l'iter dell'istituzione
L’importante approvazione dell’emendamento permette già da ora che le predette aree diventino area marina di reperimento.
Una volta avviato l’iter istruttorio dell’area marina di reperimento, essa viene considerata come area marina protetta di istituzione, il percorso terminerà con il decreto ministeriale di definitiva istituzione della Amp.
Per il mar Piccolo
Ho voluto poi prevedere la possibilità di istituire anche separatamente le due zone di mare, affinché già da ora la futura destinazione d’uso del mar Piccolo possa essere quella di un’area protetta ma anche che questo possa avvenire dopo le bonifiche previste.
Per le Isole Cheradi
Mentre per la zona di mare prospiciente le Isole Cheradi che si affaccia sul Golfo di Taranto può iniziare già da subito l’iter per l’effettiva istituzione.
Un rinnovato impegno
Il percorso per la tutela e la valorizzazione dei mari di Taranto mi ha visto impegnato come promotore sin dall’inizio della legislatura, come già testimonia l’approvazione unanime nel 2019 delle commissioni Ambiente e Attività produttive alla mia risoluzione.
Un valore aggiunto per Taranto
Avere un’area marina protetta significherebbe per Taranto la promozione del turismo sostenibile, la valorizzazione e protezione delle bellezze naturali del territorio e il contrasto alla pesca di frodo, che nonostante le azioni della Guardia costiera locale rimane un fenomeno molto diffuso.
Dobbiamo proteggere i preziosi habitat marini e le specie che vi soggiornano periodicamente o in maniera stanziale, quali ad esempio i cetacei, delfini, tartarughe e cavallucci marini che trovano nei mari di Taranto una presenza unica dell’intero Mediterraneo!
Anche il Senato ha approvato il decreto Crisi Ucraina che come ho più volte sollevato, è incostituzionale almeno su due profili.
Leggi di più
Dal 28 agosto sono pubbliche sul sito del MIT tutte le convenzioni di concessione autostradale completi di allegati e piani finanziari, finora coperti da segreto
Leggi di più
Dopo un anno di sostanziale blocco delle bonifiche a Taranto, dovuto alla scelta infelice del cambio di commissario da parte di Conte e Turco, il Governo Draghi ritorna sull’argomento
Leggi di più
Non c’è più tempo da perdere, gli ospedali e le scuole pubbliche vanno liberati dall’amianto, una fibra killer che attenta la nostra salute
Leggi di più
Circa due settimane fa ho richiesto al Dipartimento regionale guidato dall'ingegner Valenzano di poter accedere agli atti riguardanti un incontro avvenuto a fine agosto sulla discarica Vergine di Lizzano
Leggi di più
È il risultato dell’ultimo stanziamento Miur a favore degli Enti locali
Leggi di più
Abbiamo votato NO alla fiducia al governo Draghi! L'ultimo decreto per contrastare gli effetti della crisi ucraina contiene norme disastrose, che non rappresentano le volontà dei cittadini italiani.
Leggi di più
Al Parlamento non resta quindi che prenderne atto dell’insopportabile scippo adoperato dal Governo Draghi verso Taranto e ripristinare i fondi per le bonifiche per le aree escluse
Leggi di più