Giustamente il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, attiva una procedura nei confronti dell’ex Ilva.
Ora si valuti anche il ritiro dell’AIA, così come richiesto tramite una mia interrogazione parlamentare, rivolta ai Ministri Patuanelli e Costa.
È questo il messaggio che recapitiamo al Governo insieme alla collega tarantina Ermellino, mentre a tutte le autorità e ai cittadini ribadiamo la necessità che ora più che mai tutto il territorio pugliese, indipendentemente dal colore politico, rimanga unito e dica forte a Roma che Taranto e la Puglia non sono più disposte ad accettare veleni che in nessun’altra parte d’Italia verrebbero tollerati.
Siamo sinceramente amareggiati per i risvolti della vicenda, e ci auguriamo che nessuno a Roma voglia perdere di credibilità dinanzi a una intera città. Perché è pacifico pensare che, oltre all’interesse sull’accordo tra lo Stato e Arcelor Mittal in cui Taranto è evidentemente tagliata fuori, ci sia una popolazione che pretende un riscontro concreto sui diritti fondamentali, quali la salute e l’ambiente, nonché l’importanza a un lavoro dignitoso.
Sono momenti decisivi che meritano iniziative immediate, in quest’ottica la possibilità della cosiddetta svolta green per l’ex Ilva, non solo ci lascia perplessi ma fa balzare troppo in là nel tempo un’eventuale, e allo stesso tempo non scontata, soluzione ai bisogni essenziali e quotidiani dei cittadini e dei lavoratori!
[nota congiunta con la collega tarantina Alessandra Ermellino]
[foto di copertina tratta da ilsole24ore.com]
Gli ultimi dati forniti dal ministero della Transizione ecologica sul buono mobilità 2020
Leggi di più
Per questo si importa organico. La situazione si aggraverà con il nuovo impianto a Pulsano, il Presidente Emiliano favorisce solo condizioni peggiori
Leggi di più
L’emendamento soppressivo che abbiamo presentato è stato ACCANTONATO dai relatori (del M5S e della Lega) e il governo è della stessa opinione dei relatori.
Leggi di più
Sono a lavoro da mesi con i ministeri dell'Ambiente e della Salute per modificare il DpCM 2013 Balduzzi-Clini in tema di valutazione del danno sanitario. Essa deve essere fatta in maniera preventiva!
Leggi di più
Anche se la strada verso la transizione energetica è ancora lunga
Leggi di più
Il testo integrale del mio intervento in Aula sulla discussione generale delle mozioni riguardanti il deposito nazionale per rifiuti radioattivi
Leggi di più
Il dl Clima contiene anche misure a favore dei comuni italiani interessati da due procedure d’infrazione legate al superamento dei valori limite di biossido di azoto (N02) e di polveri sottili (PM10). Nel caso della Puglia sono 7 i comuni colpiti dalla procedur...
Leggi di più
Mentre l’economia ma soprattutto le famiglie sono soffocate dai costi legati alle fonti fossili, il Governo Draghi e i partiti di maggioranza (M5S, PD, Lega, Forza Italia, Coraggio Italia, LEU) + Fratelli d’Italia vogliono aumentare le spese militari portandole dag...
Leggi di più