Ilva, l'Avvocatura si esprimerà anche sull'immunità penale

Il Ministro Luigi Di Maio ha inviato all’attenzione dell’Avvocatura dello Stato la richiesta di parere in merito a possibili anomalie relative alla procedura di gara per il trasferimento a terzi dei complessi industriali facenti capo alle società del gruppo Ilva in amministrazione straordinaria. 
Una lettera per chiedere che l’Avvocatura di Stato si esprima sulla ‘sussistenza di ragioni di interesse pubblico’ che possano portare a un eventuale annullamento d’ufficio! 

Ma leggete bene i contenuti della lettera: il Ministro chiede all’Avvocatura dello Stato di esprimersi anche in merito all’immunità penale o amministrativa (introdotta con decreto legge) del commissario straordinario, dell’affittuario o acquirente e dei soggetti da questi funzionalmente delegati! 
Nello specifico, nella lettera il Ministro chiede se l’immunità penale, ad oggi mai presa in considerazione dalla Corte costituzionale, possa presentare profili di ILLEGITTIMITÀ, tali da prevedere una rimozione oppure una rimodulazione sul piano normativo. 

Possiamo quindi constatare che da parte di Luigi Di Maio ci sia tutta l’intenzione di procedere su Ilva lungo la linea della legalità e della tutela di Taranto!

Ma la richiesta di parere all’Avvocatura dello Stato si concentra su altri due punti: l’esistenza di eventuali ostacoli all’aggiudicazione di complessi industriali che comprendono impianti sotto sequestro e il possibile conflitto di interessi per uno dei componenti del comitato di sorveglianza dell’Ilva in amministrazione straordinaria. Il conflitto d’interessi potrebbe sussistere proprio in virtù del fatto che all’interno del comitato di sorveglianza siede un rappresentante dell’Eni, azienda che fornisce gas all’Ilva e di cui è presidente Emma Marcegaglia, socia della cordata AmInvestco...

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 08/08/2018 - 21:02:3


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Su dissesto idrogeologico uscire dalla logica dell'emergenza

Serve pianificazione e programmazione sotto un'unica regia politica. Grazie al provvedimento sul riordino dei Ministeri tutto questo sarò possibile perchè l'Ambiente riacquisisce la sua competenza originaria. Oggi a Ginosa dopo cinque anni dalla tremenda ...

Leggi di più

Giovanni Vianello

A Taranto il Parco nazionale delle Isole Cheradi

Per la valorizzazione del nostro patrimonio naturale, per tutelare la risorsa mare o meglio per ridargli la giusta valenza, ho provveduto a depositare una risoluzione funzionale all'istituzione di un Parco nazionale delle Isole Cheradi

Leggi di più

Giovanni Vianello

Dl Crescita, proposte altre due grandi novità per Taranto

Tramite un emendamento a mia prima firma al dl Crescita ho proposto lo stop alla continuità produttiva in caso di sequestro e la Valutazione preventiva del Danno Sanitario a tutela della salute dei cittadini e dei lavoratori

Leggi di più

Giovanni Vianello

14/06/22 -Buon lavoro a Melucci, continuità del passato tra il nulla del centro-destra e il suicidio del M5S di Conte

Buon lavoro a Melucci, continuità del passato tra il nulla del centro-destra e il suicidio del M5S di Conte

Leggi di più

Giovanni Vianello

Rinnovabili, bene i dati Enea sul sistema energetico nazionale

Anche se la strada verso la transizione energetica è ancora lunga

Leggi di più

Giovanni Vianello

Stop trivelle almeno fino ad agosto 2021, nessuna imminente riapertura

Il Governo ha anche accolto il mio ordine del giorno collegato alla Manovra con cui si impegna a non rilasciare nuovi permessi per le attività legate agli idrocarburi

Leggi di più

Giovanni Vianello

Taranto - ex Ilva, emendamento Boschi al dl Crescita e VIS

Voglio fare un po' di chiarezza!

Leggi di più

Giovanni Vianello

Che fine ha fatto la Tangenziale nord di Taranto?

I giornali oggi riportano un mio commento sull'evaporazione del progetto di completamento della Tangenziale nord di Taranto. Sarebbe meglio dare esecuzione ai progetti tanto decantati!

Leggi di più