22/03/22 - Giornata Mondiale dell'Acqua, dobbiamo fermare il DDL Concorrenza!

Oggi, Gionata mondiale dell’Acqua, sono stato invitato al Sentato al convegno “Il DDL concorrenza e la sorte dei servizi pubblici locali” con il fine di svolgere un confronto in merito al disegno di legge “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021” attualmente in discussione presso la Commissione industria, commercio, turismo del Senato della Repubblica.

Il “DDL concorrenza” del Governo Draghi all’art. 6 promuove la privatizzazione dei servizi pubblici locali (acqua, rifiuti, trasporti) e lo fa in maniera subdola, costringendo di fatto gli enti locali a svendere i propri servizi pubblici.

Tutto in linea con il PNRR del Governo Draghi e della maggioranza (PD, M5S, Lega, Forza Italia, Leu, Italia Viva) che punta a svendere soprattutto il servizio idrico locale alle multinazionali e alle Multiutility, la nostra Acqua in mano agli squali del profitto in netto contrasto con la volontà popolare espressa con il Referendum del 2011.

Ignorare i Referendum è una prerogativa di Draghi e dei partiti di maggioranza, come avvenuto in ambito di tassonomia UE per il nucleare. L’energia, dove si è liberalizzato da molto tempo, ci sta dimostrando come in mano al mercato e ai grossi privati, i costi aumentano mostruosamente.

Ecco perché dobbiamo difendere l’acqua, perché l’acqua è vita e pensate cosa potrebbe succedere un giorno se i costi dell’acqua arrivassero ad emulare gli stessi meccanismi del costo dell’energia.

Ancora una volta l’Acqua e la Democrazia, legate indissolubilmente, sono sotto attacco dal Governo narcisista e con un Parlamento appiattito nei voti e silenziato dalle fiduce, contingentamento dei tempi e taglio degli emendamenti. Un periodo buio della nostra Repubblica che mette in evidenza come l’acqua, ma anche i trasporti, i rifiuti siano piatti appetibili da svendere velocemente e difenderli non è solo un dovere di tutte e tutti ma è un obbligo nei confronti delle generazioni future. Dobbiamo resistere, dobbiamo insistere nel chiedere la ripubblicizzazione dei servizi pubblici locali, dobbiamo fermare il DDL Concorrenza.

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 23/03/2022 - 12:06:1


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Deposito nazionale, presenteremo emendamento per estendere tempi e platea della consultazione pubblica

Con i colleghi del M5S nelle commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera lavorando a un emendamento 

Leggi di più

Giovanni Vianello

Sempre più vicino alla mobilità ecosostenibile in Italia

Con un emendamento approvato martedì in commissione Bilancio è entrata nella Manovra (discussione generale a partire da ieri sera) una norma importante a favore della mobilità ecosostenibile a cui hanno lavorato congiuntamente Mise e Mit.

Leggi di più

Giovanni Vianello

05/02/22 - Lo scandalo del Fiume Lato (Ta) Conferenza Stampa con il Tavolo Verde presentata l'interrogazione

Quasi 20 anni di soldi pubblici sperperati senza risolvere nulla, vi faccio vedere lo stato pietoso in cui versa il ponte

Leggi di più

Giovanni Vianello

30 anni dell'AMP Tremiti, parteciperò anche io ai festeggiamenti

Vi racconto tutto quelle che mi aspetta nella mia due giorni di festeggiamenti alle Isole Tremiti. L'arcipelago quest'anno compie i 30 anni dell'istituzione dell'Area Marina Protetta

Leggi di più

Giovanni Vianello

Emiliano contro il governo blocca la Puglia!

Ieri il Presidente pugliese Emiliano ha perso l'occasione di rimanere in silenzio, continuando ad attaccare questo governo e di conseguenza bloccando la Puglia...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Quattro consiglieri 5S hanno tradito il voto dei pugliesi

I Consiglieri regionali del M5S, tranne Antonella Laricchia, hanno tradito il voto dei pugliesi e lo hanno fatto in maniera consapevole

Leggi di più

Giovanni Vianello

Il ministero dell'Ambiente si trasformerà in una casa di vetro!

Da #FreePlasticChallenge al DM Trasparenza, il ministero dell'Ambiente sta dimostrando di essere dalla parte del cambiamento. Da adesso tutti i portatori d'interesse in materia ambientale che entreranno in contatto con gli il Ministero e gli enti a esso collegati ...

Leggi di più

Giovanni Vianello

AUDIZIONE DI GIORGETTI IN COMMISSIONE: SU ACCIAIO L’ITALIA NON HA UN PIANO SOSTENIBILE DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO, AMBIENTALE E LAVORATIVO

Oggi sono intervenuto in audizione del Ministro dello Sviluppo Economico Giorgetti per porre alcune domande sull’acciaio e poi in particolare sulla vicenda di Taranto.

Leggi di più