Oggi, Gionata mondiale dell’Acqua, sono stato invitato al Sentato al convegno “Il DDL concorrenza e la sorte dei servizi pubblici locali” con il fine di svolgere un confronto in merito al disegno di legge “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021” attualmente in discussione presso la Commissione industria, commercio, turismo del Senato della Repubblica.
Il “DDL concorrenza” del Governo Draghi all’art. 6 promuove la privatizzazione dei servizi pubblici locali (acqua, rifiuti, trasporti) e lo fa in maniera subdola, costringendo di fatto gli enti locali a svendere i propri servizi pubblici.
Tutto in linea con il PNRR del Governo Draghi e della maggioranza (PD, M5S, Lega, Forza Italia, Leu, Italia Viva) che punta a svendere soprattutto il servizio idrico locale alle multinazionali e alle Multiutility, la nostra Acqua in mano agli squali del profitto in netto contrasto con la volontà popolare espressa con il Referendum del 2011.
Ignorare i Referendum è una prerogativa di Draghi e dei partiti di maggioranza, come avvenuto in ambito di tassonomia UE per il nucleare. L’energia, dove si è liberalizzato da molto tempo, ci sta dimostrando come in mano al mercato e ai grossi privati, i costi aumentano mostruosamente.
Ecco perché dobbiamo difendere l’acqua, perché l’acqua è vita e pensate cosa potrebbe succedere un giorno se i costi dell’acqua arrivassero ad emulare gli stessi meccanismi del costo dell’energia.
Ancora una volta l’Acqua e la Democrazia, legate indissolubilmente, sono sotto attacco dal Governo narcisista e con un Parlamento appiattito nei voti e silenziato dalle fiduce, contingentamento dei tempi e taglio degli emendamenti. Un periodo buio della nostra Repubblica che mette in evidenza come l’acqua, ma anche i trasporti, i rifiuti siano piatti appetibili da svendere velocemente e difenderli non è solo un dovere di tutte e tutti ma è un obbligo nei confronti delle generazioni future. Dobbiamo resistere, dobbiamo insistere nel chiedere la ripubblicizzazione dei servizi pubblici locali, dobbiamo fermare il DDL Concorrenza.
In questo momento in Commissione Attività Produttive stiamo votando gli emendamenti al DL Bollette. Il Decreto presenta numerose criticità, si sono oltre 6 miliardi di Sussidi Ambientalmente dannosi, incentivi, di fatto, alle fonti fossili e alle industrie di arm...
Leggi di più
Questa mattina, a Roma, ho partecipato al workshop organizzato dall'ISS "Ambiente e salute a Taranto"
Leggi di più
Ho votato contro il MES
Leggi di più
Tramite un emendamento a mia prima firma al dl Crescita ho proposto lo stop alla continuità produttiva in caso di sequestro e la Valutazione preventiva del Danno Sanitario a tutela della salute dei cittadini e dei lavoratori
Leggi di più
Nota a seguito dell'operazione di questa mattina della Guardia di Finanza che ha sequestrato 32 discariche abusive in Puglia
Leggi di più
Gli effetti positivi del Reddito di Cittadinanza arrivano soprattutto in Puglia, che si piazza al terzo posto tra le regioni italiane per il maggior numero di occupati grazie alla misura introdotta dal M5S
Leggi di più
Sabato scorso, con Soave Alemanno e Cristian Casili siamo stati dal direttore dell'area marina protetta di Porto Cesareo, Paolo D'Ambrosio, per discutere sulla possibilità di ampliarla alle zone marine del Parco naturale di Porto Selvaggio
Leggi di più
Non sono soddisfatto della risposta di Cingolani perché si sta intervenendo ora per cercare di sanare un problema che era ampiamente prevedibile e che era già attuale
Leggi di più