A Cattolica con la commissione Ecomafie per i mitilicoltori

La missione della Commissione Ecomafie in Emilia Romagna - da oggi siamo alla Fiera Ecomondo di Rimini - è iniziata ieri accogliendo la mia iniziativa di incontrare un gruppo di mitilicoltori e pescatori di Cattolica. Grazie al Presidente dell’A.M.A, Giuseppe Prioli per averci accolto!

Non è la prima volta che incontro gli operatori del mare, sia mitilicoltori che pescatori, e anche Giuseppe Prioli, il quale ho già visto a Roma, negli uffici della Camera, insieme al Presidente del settore Pesca di Alleanza Cooperative Italiane, Giampaolo Bonfiglio. Qualche settimana fa, anche su impulso di Marevivo Onlus, li volli interpellare sul ddl SalvaMare, che vi ricordo è passato alla Camera qualche giorno fa. Proprio in occasione di quell’incontro, accompagnato dalla collega Paola Deiana, gli acquacoltori ci rivelarono che mai nessuno aveva accolto le loro istanze. 

Ad esempio, il problema delle retine utilizzate per la mitilicotura costituisce ad oggi un rifiuto difficile da smaltire per gli operatori, oltre che uno scarto molto pericoloso per il contrasto al marine litter. La discussione è apertissima e ci tenevo che anche il Presidente di Ecomafie Stefano Vignaroli venisse a conoscenza della questione approfondendola insieme a chi si occupa dell’attività legata alla lavorazione dei mitili. Ieri siamo stati a Cattolica ma da tarantino, e soprattutto perché la cozza è per il capoluogo ionico un fiore all’occhiello, ho chiesto anche agli amici mitilicoltori tarantini di partecipare alla discussione...

C’è sicuramente bisogno di investire nella ricerca per arrivare all’adozione di calze per la mitilicoltura che non abbiano un forte impatto sull’ambiente marino, è necessaria poi una maggiore collaborazione tra pescatori e mitilicoltori e gli enti preposti alla gestione dei rifiuti, affinchè anche le retine rappresentino un’opportunità di riciclo e non solo un costo e un peso per gli operatori di entrambi i settori e inoltre, pensiamo insieme e seriamente ai modi che potrebbero essere applicati per alleggerire le pratiche burocratiche a scapito dei nostri operatori del mare, di certo messi in difficoltà sul conferimento dei rifiuti derivanti dalla loro attività.

Sono contento che questi punti siano stati accolti dai mitilicoltori interpellati finora. Mi faró portatore delle loro istanze, con cui sono completamente d’accordo, davanti al Governo!

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 3'

Pubblicato il: 05/11/2019 - 22:06:0


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

26/05/22- Lettera di un imprenditore edile in difficoltà per colpa di Draghi!

Giovanni Vianello

19/02/22 - Bonifiche Taranto: riprendere al più presto dopo lo stallo di Draghi e Conte.

Si è svolto questa mattina presso la “Casa Impresa” di Taranto l’incontro tra i parlamentari ionici tra cui il deputato tarantino di Alternativa, Giovanni Vianello e le associazioni d’impresa AGCI AGRITAL TARANTO, AGRIPESCA TARANTO, CONFCOOPERATI...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ilva, la sentenza del Consiglio di Stato non cambia nulla

La VDS (Valutazione del Danno Sanitario) sancisce che l’Ilva è insostenibile: chiudere l'area a caldo!

Leggi di più

Giovanni Vianello

Aseco di Ginosa posto sotto sequestro

I sigilli dei Carabinieri forestali sono arrivati all’Aseco di Ginosa, un impianto di compostaggio del gruppo Aquedotto Pugliese (controllato al 100% da Regione Puglia). Quello che è successo martedì mattina fonda i timori dei cittadini

Leggi di più

Giovanni Vianello

Sul caso ex Ilva parlano tutti senza ascoltare la voce di Taranto!

In questi giorni stiamo subendo le conseguenze di argomentazioni davvero surreali sull’ex Ilva, parole a dir poco mortificanti per i cittadini e per i lavoratori di Taranto

Leggi di più

Giovanni Vianello

I limiti del Piano pugliese sui rifiuti. Dice no all'efficienza!

È online sul Corriere del Mezzogiorno, edizione Bari, il mio intervento di commento al Piano regionale pugliese sulla gestione dei rifiuti. Analizzatelo, confrontandolo con il 'modello Treviso', ad oggi faro a livello nazionale per una corretta pratica legata ag...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Gualtieri dice no a integrazione salariale per lavoratori Ilva in AS

L’emendamento a mia prima firma sul rifinanziamento dell'integrazione salariale a favore dei lavoratori cassintegrati Ilva in AS è stato ignorato dal MEF guidato da Roberto Gualtieri, a farne le spese sono 1800 lavoratori in Cigs tra Genova e Taranto

Leggi di più

Giovanni Vianello

1,16 mln per riqualificare gli alloggi SVAM Taranto

Questa opportunità è il risultato dell’approvazione da parte del Mise e del MATTM del finanziamento di 35 nuovi progetti totali relativi al PREPAC

Leggi di più