Tempo fino al 20 gennaio 2019 per la presentazione delle proposte...
A pochi giorni dalla firma del Protocollo che porterà l’educazione ambientale in tutte le scuole, è stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente il bando da 1,3 milioni di euro per proposte di attività di educazione ambientale, che dovranno essere coerenti con i principi e gli impegni espressi nella Carta dell’educazione ambientale approvata nel novembre 2016, e con la strategia ‘plastic free’ avviata dal Ministero dell’Ambiente.
Uno stanziamento che rappresenta il primo passo verso l’obiettivo dichiarato di far entrare l’educazione ambientale in tutte le scuole di ogni ordine e grado. Associazioni, scuole, istituzioni avranno così la possibilità di collaborare alla diffusione di una nuova consapevolezza ambientale, perché per costruire un futuro migliore dobbiamo puntare sulla diffusione di un ‘pensiero ambientale’ tra le nuove generazioni.
Nel dettaglio, il Ministero dell’Ambiente rende disponibile uno stanziamento complessivo di 800mila euro; il MIUR, per le stesse finalità, l’ulteriore somma di 500mila euro che verrà utilizzata, all’occorrenza, per i progetti che si collocheranno in posizione utile nella graduatoria qualora le risorse già stanziate dal M.A.T.T.M. non siano sufficienti.
Tre potranno essere le aree di intervento dei progetti:
- qualità dell’aria ed energia pulita
- valorizzazione della biodiversità
- raccolta differenziata dei rifiuti e lotta alle ecomafie
Le proposte dovranno consentire la realizzazione, prioritariamente nei territori di pertinenza dei 24 Parchi nazionali, di progetti in materia di educazione, comunicazione ambientale e allo sviluppo sostenibile, e potranno essere presentati da associazioni riconosciute operanti nel settore della tutela ambientale e della promozione di corretti stili di vita, in collaborazione con le scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado del sistema nazionale di istruzione.
Le associazioni potranno inoltre avvalersi della collaborazione dell’I.S.P.R.A., del comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari e del Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia costiera.
I progetti dovranno contenere un budget analitico ed una descrizione dettagliata del richiedente e dei partner, l’ammontare complessivo del singolo contributo non potrà essere superiore a 30mila euro, e le proposte dovranno essere presentate entro il 20 gennaio 2019.
È online la graduatoria finale per il finanziamento dei progetti presentati nell’ambito del bando “Sport e Periferie 2018”. Il fondo finanzierà con circa 72 milioni di euro 245 progetti su impianti sportivi sparsi su tutto il territorio ita...
Leggi di più
In Italia è tornata di moda la caccia alle streghe. Lo sa bene il #Copasir, che con la sua lista di proscrizione ci riporta indietro nel tempo agli anni delle peggiori dittature. Prima la guerra ai no-vax, poi la lotta ai "putiniani d’Italia"
Leggi di più
Ha ragione Greta, le discussioni sulla tutela dell’ambiente e sulla transizione ecologica si stanno rivelando (per lo meno in Italia) solo un BLA BLA BLA.
Leggi di più
Ho presentato formale esposto alle autorità competenti per denunciare il degrado e lo stato di abusivismo della litoranea ionico-salentina, in preda a rifiuti, parcheggi che impattano sull'ambiente e campeggi abusivi
Leggi di più
Ho presentato in materia una interrogazione parlamentare al Governo
Leggi di più
Il RdC sta sostenendo e riattivando un numero crescente di persone in difficoltà anche nel territorio di Taranto
Leggi di più
Oggi sono intervenuto in audizione del Ministro dello Sviluppo Economico Giorgetti per porre alcune domande sull’acciaio e poi in particolare sulla vicenda di Taranto.
Leggi di più
Il Ministro Cingolani ha deciso di non avallare la richiesta di proroga
Leggi di più