Tra le misure fiscali del dl Rilancio il superbonus al 110%, per l'efficientamento energetico e l'adeguamento antisismico delle abitazioni, detiene sicuramente un ruolo di primo piano.
È una norma accolta positivamente dalle associazioni di categoria perché rappresenta nel breve e medio termine una incisiva rivoluzione economica, e inoltre sul lungo termine garantisce sostenibilità, sicurezza e riqualificazione energetica, temi per cui il gruppo parlamentare ambiente del M5S ha duramente lavorato insieme ai colleghi di Attività produttive. Un lavoro di squadra nato in Parlamento da diversi anni, quando abbiamo proposto prima e prorogato poi la detrazione fiscale del 65% sulle spese di riqualificazione energetica degli edifici.
Ora che siamo riusciti a portare l’ecobonus al 110%, garantiamo a tutti la possibilità di apportare migliorie ambientalmente sostenibili e di risparmio economico per i cittadini. Nello specifico il contribuente - su un determinato ambito di interventi di efficienza energetica, di miglioramento sismico o di recupero edilizio - potrà anche optare per lo sconto immediato in fattura dell’intero importo della spesa, mentre il fornitore potrà decidere se ricevere un rimborso del 110% sotto forma di credito di imposta oppure cederlo alla banca in cambio di immediata liquidità. Siamo riusciti a ristabilire lo sconto in fattura senza però svantaggiare i professionisti che non lavorano in grandi società, superando quindi le criticità più volte espresse da questi ultimi.
Si può far ripartire l’edilizia senza consumo di suolo, riqualificando a bassissimo costo o addirittura a costo zero la propria abitazione!
Ieri il Presidente pugliese Emiliano ha perso l'occasione di rimanere in silenzio, continuando ad attaccare questo governo e di conseguenza bloccando la Puglia...
Leggi di più
Abbiamo votato NO alla fiducia al governo Draghi! L'ultimo decreto per contrastare gli effetti della crisi ucraina contiene norme disastrose, che non rappresentano le volontà dei cittadini italiani.
Leggi di più
Continua anche nelle province di Bari, Brindisi e Taranto la performance positiva delle misure introdotte dal M5S per contrastare la povertà
Leggi di più
A causa dell’art.5-bis del DL “crisi Ucraina”, il Governo ha stabilito che le centrali a carbone e quelle ad olio combustibile potranno produrre energia in deroga sia alla qualità dei combustibili ma anche in DEROGA ai LIMITI DI INQUINAMENTO in aria de...
Leggi di più
Approvata la Relazione dalla commissione Ecomafie
Leggi di più
Oggi la commissione Ecomafie ha audito Sergio Prete, in qualità di Commissario straordinario del Porto di Taranto, insieme a Gabriele Bonaguidi, comandante della Capitaneria di Porto di La Maddalena, nell’ambito dell’inchiesta sui dragaggi portuali e la gest...
Leggi di più
Facciamo il punto sulle misure a favore della riconversione economica di Taranto, con uno sguardo d'eccezione all'immunità penale per l'ex Ilva, la cui abrogazione è prevista nel dl Crescita. Nessun passo indietro!
Leggi di più
Il problema dei semiconduttori sta mettendo seria difficoltà le consegne delle auto, non penalizzare i cittadini e le imprese è fondamentale
Leggi di più