Tra le misure fiscali del dl Rilancio il superbonus al 110%, per l'efficientamento energetico e l'adeguamento antisismico delle abitazioni, detiene sicuramente un ruolo di primo piano.
È una norma accolta positivamente dalle associazioni di categoria perché rappresenta nel breve e medio termine una incisiva rivoluzione economica, e inoltre sul lungo termine garantisce sostenibilità, sicurezza e riqualificazione energetica, temi per cui il gruppo parlamentare ambiente del M5S ha duramente lavorato insieme ai colleghi di Attività produttive. Un lavoro di squadra nato in Parlamento da diversi anni, quando abbiamo proposto prima e prorogato poi la detrazione fiscale del 65% sulle spese di riqualificazione energetica degli edifici.
Ora che siamo riusciti a portare l’ecobonus al 110%, garantiamo a tutti la possibilità di apportare migliorie ambientalmente sostenibili e di risparmio economico per i cittadini. Nello specifico il contribuente - su un determinato ambito di interventi di efficienza energetica, di miglioramento sismico o di recupero edilizio - potrà anche optare per lo sconto immediato in fattura dell’intero importo della spesa, mentre il fornitore potrà decidere se ricevere un rimborso del 110% sotto forma di credito di imposta oppure cederlo alla banca in cambio di immediata liquidità. Siamo riusciti a ristabilire lo sconto in fattura senza però svantaggiare i professionisti che non lavorano in grandi società, superando quindi le criticità più volte espresse da questi ultimi.
Si può far ripartire l’edilizia senza consumo di suolo, riqualificando a bassissimo costo o addirittura a costo zero la propria abitazione!
C'ero anche io questa mattina alla presentazione del nuovo rapporto rifiuti urbani di Ispra. Puglia e province pugliesi ben al di sotto della media nazionale registrata sulla raccolta differenziata e distanti dall'obiettivo del 65%
Leggi di più
Dopo la sostituzione della Dott.ssa Vera Corbelli, le attività di bonifica dell’area di crisi ambientale e quindi del Mar Piccolo sono in stallo e questo sta determinando, tra le numerose conseguenze, anche una crisi profonda nel settore della mitilicoltura, attiv...
Leggi di più
Oggi sono intervenuto in audizione del Ministro dello Sviluppo Economico Giorgetti per porre alcune domande sull’acciaio e poi in particolare sulla vicenda di Taranto.
Leggi di più
Leggeremo nel merito la sentenza di primo grado nell'ambito del processo Ambiente Svenduto, ma quello che ad oggi possiamo dire è che l’Ilva ha rappresentato, e rappresenta ancora oggi, una vergogna di Stato!
Leggi di più
Ho presentato formale esposto alle autorità competenti per denunciare il degrado e lo stato di abusivismo della litoranea ionico-salentina, in preda a rifiuti, parcheggi che impattano sull'ambiente e campeggi abusivi
Leggi di più
In Puglia è caos rifiuti. Rivedere la funzionalità dell'ATO unico
Leggi di più
La mia intervista a Fanpage.it. Nel decreto “Aiuti” (DL 50/2022) c’è l’articolo 5 che rappresenta l’apoteosi delle vergogne di come questo Governo, calpesta l’ambiente, la salute e i beni culturali e paesaggistici (in barba alla Costi...
Leggi di più