Passo in avanti di Melucci ma non ancora sufficiente, serve maggior coraggio

Un passo in avanti ma non ancora sufficiente. Così ho brevemente commentato i contenuti dell’audizione del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, in commissioni congiunte Ambiente e Attività produttive della Camera di martedì scorso. Finalmente anche il sindaco Melucci condivide l’idea di un accordo di programma per la riconversione economica di Taranto, tuttavia non è chiaro se voglia la chiusura dell’area a caldo e il rinforzo dell’area a freddo dell’ex Ilva, così come è stato fatto a Genova. Ci vuole più coraggio per cambiare il velenoso paradigma a cui è stata condannata Taranto.

Anche il sindaco condivide la nostra idea di realizzare una Valutazione del Danno Sanitario di tipo preventivo e ha fatto bene a ribadirlo in audizione, perchè nessuna attività legata all’ex Ilva può proseguire senza conoscere quale impatto sanitario possa abbattersi sui tarantini con qualsiasi tipo di produzione. Ora tocca al ministero competente concludere il lavoro avviato dall’ex Ministro Giulia Grillo, non portato a termine per via dei noti eventi del Papeete che hanno fatto cadere il passato Governo Conte 1.

Tuttavia, Melucci non si è espresso in merito a una mia domanda specifica, ossia se ritiene opportuno rimuovere la norma che stabilisce la continuità produttiva in caso di sequestro senza facoltà d’uso, una mostruosità che lega le mani alla magistratura, e che è stata imposta dal governo Monti, dal centrodestra e centrosinistra con il primo decreto Salva Ilva del 2012.

Sul Cantiere Taranto rimango perplesso nel sapere dal sindaco che il Governo non ha coinvolto la città nella realizzazione del testo, che ad oggi non conosciamo neanche in bozze. Spero che a questa sbandata si ponga presto rimedio.

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 06/02/2020 - 13:10:2


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Taranto Resisti!

Ieri il ministro del Mise e del Lavoro Di Maio ha accolto al Ministero numerose associazioni cittadine in un incontro che aveva l'obiettivo di fare un quadro sulla situazione di Taranto legata al grande siderurgico

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ok CdM a candidatura Taranto ai Giochi del Mediterraneo, ora massima convergenza su riconversione economica

Il via libera del Consiglio dei Ministri alla candidatura di Taranto ai Giochi del Mediterraneo 2025 è il frutto di un grandioso lavoro di squadra

Leggi di più

Giovanni Vianello

Il Tar rigetta il ricorso di Tamburrano, ora si dimetta!

È arrivata la sentenza del Tar che ha rigettato il ricorso del Presidente della Provincia di Taranto, già interdetto temporaneamente dal conferimento di incarichi. Ora è un Presidente dimezzato dei suoi poteri, vada a casa!

Leggi di più

Giovanni Vianello

Invaso del Pappadai, un'opera utile ma fino ad ora sprecata

Ho presentato in materia una interrogazione parlamentare al Governo 

Leggi di più

Giovanni Vianello

Il Parlamento al Mise

Di Maio ha firmato una circolare che permetterà ai parlamentari di partecipare come uditori ai tavoli di crisi aziendali del Mise. Parlamento ed Esecutivo possono lavorare insieme per migliorare la qualità di vita dei cittadini  

Leggi di più

Giovanni Vianello

28/05/22 - La mia intervista a Fanpage.it

La mia intervista a Fanpage.it. Nel decreto “Aiuti” (DL 50/2022) c’è l’articolo 5 che rappresenta l’apoteosi delle vergogne di come questo Governo, calpesta l’ambiente, la salute e i beni culturali e paesaggistici (in barba alla Costi...

Leggi di più

Giovanni Vianello

18/05/22 - IL MIO INTERVENTO ALLA MANIFESTAZIONE DI Amnesty International - Italia SUL CASO ASSANGE.

La lotta per la libertà di Assange non deve fermarsi! La libertà di stampa e il diritto dei cittadini di essere informati su cosa accade nel mondo non devono essere soppresse.

Leggi di più

Giovanni Vianello

#StopTriv grazie all'emendamento al dl Semplificazioni

Cosa contiene, punto per punto, l'emendamento blocca trivelle collegato al dl Semplificazioni, più qualche altra interessante informazione

Leggi di più