Un passo in avanti ma non ancora sufficiente. Così ho brevemente commentato i contenuti dell’audizione del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, in commissioni congiunte Ambiente e Attività produttive della Camera di martedì scorso. Finalmente anche il sindaco Melucci condivide l’idea di un accordo di programma per la riconversione economica di Taranto, tuttavia non è chiaro se voglia la chiusura dell’area a caldo e il rinforzo dell’area a freddo dell’ex Ilva, così come è stato fatto a Genova. Ci vuole più coraggio per cambiare il velenoso paradigma a cui è stata condannata Taranto.
Anche il sindaco condivide la nostra idea di realizzare una Valutazione del Danno Sanitario di tipo preventivo e ha fatto bene a ribadirlo in audizione, perchè nessuna attività legata all’ex Ilva può proseguire senza conoscere quale impatto sanitario possa abbattersi sui tarantini con qualsiasi tipo di produzione. Ora tocca al ministero competente concludere il lavoro avviato dall’ex Ministro Giulia Grillo, non portato a termine per via dei noti eventi del Papeete che hanno fatto cadere il passato Governo Conte 1.
Tuttavia, Melucci non si è espresso in merito a una mia domanda specifica, ossia se ritiene opportuno rimuovere la norma che stabilisce la continuità produttiva in caso di sequestro senza facoltà d’uso, una mostruosità che lega le mani alla magistratura, e che è stata imposta dal governo Monti, dal centrodestra e centrosinistra con il primo decreto Salva Ilva del 2012.
Sul Cantiere Taranto rimango perplesso nel sapere dal sindaco che il Governo non ha coinvolto la città nella realizzazione del testo, che ad oggi non conosciamo neanche in bozze. Spero che a questa sbandata si ponga presto rimedio.
Vedo che non solo l’unico ad affermare che l’infrastrutturazione delle importazioni di gas sono già sufficienti anche in caso venisse a mancare l’apporto del gas Russo.
Nel report annuale che i servizi segreti italiani mandano al Parlamento (nell&rs...
Leggi di più
Puglia Futura è il titolo che abbiamo scelto per la convention organizzata dal M5S Puglia sui temi dell’innovazione in ambito amministrativo, ambientale, sanitario, infrastrutturale, economico, culturale. Si svolgerà a Taranto dal 1...
Leggi di più
Uno slancio fondamentale per invertire la rotta sul fronte ambientale e creare nuovi posti di lavoro
Leggi di più
Proprio ieri il ministero dell'Ambiente ha risposto nella commissione competente alla Camera a un atto (cofirmato dal collega Cassese) in merito alla discarica di Grottaglie. Siamo in attesa della sentenza del Tar di Lecce
Leggi di più
Più 5.200 ettari di suolo consumato rispetto al 2016. Dati shock nell'ultimo Rapporto Ispra-Snpa sul consumo di suolo. La Puglia non è esente, come del resto la provincia di Taranto
Leggi di più
E’ bastata qualche settimana al Governo per togliere nuovamente 150 milioni dal patrimonio destinato (soldi sottratti ai Riva) e quindi dalle bonifiche per destinarli alla fantomatica decarbonizazione di cui al momento non esiste ne piano industriale ne un AIA e che qual...
Leggi di più
Da quando la trattativa Ilva ha raggiunto l’epilogo, Carlo Calenda si è trasformato in un disco rotto. Continua a deridere il M5S semplificando la nostra idea di riconversione economica. Adesso basta! Il dossier passi nelle mani del governo del cambiamento
Leggi di più
Il mio intervento in commissioni riunite Attività produttive e Ambiente della Camera in occasione dell'audizone del Ministro Cingolani
Leggi di più