Passo in avanti di Melucci ma non ancora sufficiente, serve maggior coraggio

Un passo in avanti ma non ancora sufficiente. Così ho brevemente commentato i contenuti dell’audizione del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, in commissioni congiunte Ambiente e Attività produttive della Camera di martedì scorso. Finalmente anche il sindaco Melucci condivide l’idea di un accordo di programma per la riconversione economica di Taranto, tuttavia non è chiaro se voglia la chiusura dell’area a caldo e il rinforzo dell’area a freddo dell’ex Ilva, così come è stato fatto a Genova. Ci vuole più coraggio per cambiare il velenoso paradigma a cui è stata condannata Taranto.

Anche il sindaco condivide la nostra idea di realizzare una Valutazione del Danno Sanitario di tipo preventivo e ha fatto bene a ribadirlo in audizione, perchè nessuna attività legata all’ex Ilva può proseguire senza conoscere quale impatto sanitario possa abbattersi sui tarantini con qualsiasi tipo di produzione. Ora tocca al ministero competente concludere il lavoro avviato dall’ex Ministro Giulia Grillo, non portato a termine per via dei noti eventi del Papeete che hanno fatto cadere il passato Governo Conte 1.

Tuttavia, Melucci non si è espresso in merito a una mia domanda specifica, ossia se ritiene opportuno rimuovere la norma che stabilisce la continuità produttiva in caso di sequestro senza facoltà d’uso, una mostruosità che lega le mani alla magistratura, e che è stata imposta dal governo Monti, dal centrodestra e centrosinistra con il primo decreto Salva Ilva del 2012.

Sul Cantiere Taranto rimango perplesso nel sapere dal sindaco che il Governo non ha coinvolto la città nella realizzazione del testo, che ad oggi non conosciamo neanche in bozze. Spero che a questa sbandata si ponga presto rimedio.

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 06/02/2020 - 13:10:2


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

22/01/22 - Tassonomia Ue: esperti UE contro Nucleare e Gas, brutte notizie per Cingolani e il Governo

Esperti UE contro Nucleare e Gas, brutte notizie per Cingolani e il Governo.

Leggi di più

Giovanni Vianello

Milleproroghe, la proroga approvata su PiTESAI e moratoria stop triv è solo primo passo

Mio emendamento approvato con riformulazione al Milleproroghe

Leggi di più

Giovanni Vianello

Con il decreto Clima ricadute positive anche in Puglia

Il dl Clima contiene anche misure a favore dei comuni italiani interessati da due procedure d’infrazione legate al superamento dei valori limite di biossido di azoto (N02) e di polveri sottili (PM10). Nel caso della Puglia sono 7 i comuni colpiti dalla procedur...

Leggi di più

Giovanni Vianello

11/05/22 - TRASPARENZA sito VIA VAS del MITE: ripristinato dopo interrogazione, ma “Osservatorio ILVA” ancora off line

La settimana scorsa ho depositato un'interrogazione parlamentare (https://aic.camera.it/aic/scheda.html?numero=5/08044&ramo=CAMERA&leg=18) sull’impossibilità da circa 1 mese di verificare i dati del portale del MITE dove sono presenti i progetti sottop...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Cingolani non conceda proroghe a stabilimento siderurgico di Taranto

Il Ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani non conceda la proroga alla prescrizione della Batteria n.12  della cokeria dell’ex Ilva

Leggi di più

Giovanni Vianello

14/05/22 - Non ci sono parole per la violenza scatenata dalla polizia israeliana

E’ assurdo! Non ci sono parole per la violenza scatenata dalla polizia israeliana che ha attaccato il corteo funebre che trasportava il feretro della giornalista palestino-americana Shireen Abu Aklen

Leggi di più

Giovanni Vianello

24/05/22 - Bonifiche Taranto: con lo scippo dei 150 mln il governo taglia le uniche bonifiche in corso a Taranto

Oggi in Commissione Attività produttive si è tenuta l'audizione dei Commissari Ilva in As. Le uniche procedure di bonifica attualmente in corso a Taranto sono quelle delle aree escluse gestite dagli stessi Commissari e il Governo ha quindi “pensato bene...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Amianto, la fibra killer da debellare

"Una cabina di regia unica su amianto". È questa la proposta del ministro Costa che ieri dalla sua pagina Fb ci ha fatto sapere che il Ministero è concentrato anche sul fronte del superamento della fibra killer che 25 anni fa è stata bandita

Leggi di più