Deposito nucleare: Trino e Scanzano Jonico: due esempi dell’inadeguatezza e della pericolosità del centrodestra!

Il centrodestra continua a commettere gravi errori sui temi legati al nucleare.

Innanzitutto sono favorevoli alle centrali nucleari: con l’ultimo Governo di Berlusconi, insieme a Meloni e Lega, avevano deciso di farle tornare attive in Italia, un rischio sventato dal referendum del 2011, in cui gli italiani si sono espressi per la seconda volta bocciando la scelta del Governo di centrodestra.

Già questo è un segno lampante dell’inadeguatezza di queste formazioni politiche…

Non possiamo dimenticare, poi, quando nel 2003 volevano imporre con l’esercito e senza alcuna consultazione popolare, il deposito di rifiuti radioattivi a Scanzano Jonico in Basilicata, un altro pericolo sventato grazie alla determinazione dei cittadini.

Ma oggi, vedendo la CNAPI che individua le aree idonee del territorio italiano, non c’è Scanzano Jonico: questo vuol dire che il centrodestra voleva imporre con la forza il deposito in un sito dalle caratteristiche non idonee.

Infine, le ultime dichiarazioni di Matteo Salvini sulla volontà di realizzare a Trino Vercellese il deposito di rifiuti radioattivi sono molto preoccupanti, perché si tratta di una zona adiacente al fiume Po dove c’è una ex centrale nucleare, trasformata poi in un deposito temporaneo.

Dalla CNAPI sono state escluse tutte le zone non idonee a ospitare il Deposito Nazionale e Trino Vercellese non risulta essere un sito idoneo.

È da irresponsabili chiedere che in una zona non idonea - come risulta essere Trino -, venga fatto il deposito definitivo di rifiuti radioattivi, un’irresponsabilità che crea pericoli per i cittadini e per l’ambiente.

Il Deposito Nazionale va fatto per liberarci in maniera sicura del problema dei rifiuti radioattivi sparsi in Italia che ora sono in siti non idonei, ma deve esser fatto in una zona adeguata e con l’assenso delle popolazioni locali.

Tutti concetti evidentemente estranei al centrodestra!

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 3'

Pubblicato il: 08/01/2021 - 18:08:3


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Terra dei Fuochi anche nella Capitanata: sono necessari controlli stringenti

Sul caso dei rifiuti nel Foggiano ho presentato una interrogazione parlamentare al ministero dell'Ambiente

Leggi di più

Giovanni Vianello

06/04/22 - Emendamenti al DL Bollette, moltissime criticità nel decreto: le mie proposte emendative

In questo momento in Commissione Attività Produttive stiamo votando gli emendamenti al DL Bollette. Il Decreto presenta numerose criticità, si sono oltre 6 miliardi di Sussidi Ambientalmente dannosi, incentivi, di fatto, alle fonti fossili e alle industrie di arm...

Leggi di più

Giovanni Vianello

23/12/21 CNAPI RAPPORTO ECOMAFIE: RIFIUTI RADIOATTIVI SULLE SPALLE DELLE GENERAZIONI FUTURE, NUCLEARE E’ FOLLIA!

Il Relatore dell’inchiesta sul Deposito Nazionale di rifiuti radioattivi della Commissione Ecomafie, il deputato pugliese Giovanni Vianello, commenta i risultati della relazione approvata dalla Bicamerale d’inchiesta sulla CNAPI e sul Deposito Nazionale di rifiuti ...

Leggi di più

Giovanni Vianello

ILVA, al lavoro per ristabilire la legalità

La prima parte dell'intervista rilasciata all'AdnKronos, nota agenzia di informazione italiana, su Ilva e in merito ai fatti della passata domenica a Taranto

Leggi di più

Giovanni Vianello

Area di crisi Taranto, sbloccati 30 mln di euro destinati ai Comuni

Un'altra buona notizia per il capoluogo ionico!

Leggi di più

Giovanni Vianello

Il ministero della Salute anticipa su VDS preventiva

Ho ritirato l'emendamento a mia prima firma proposto nell'ambito del dl Crescita, vi spiego il perchè...

Leggi di più

Giovanni Vianello

In provincia di Taranto 5531 contratti per percettori occupabili di RdC

Il RdC sta sostenendo e riattivando un numero crescente di persone in difficoltà anche nel territorio di Taranto

Leggi di più

Giovanni Vianello

A Taranto come a Genova e Trieste: accordo di programma

Le problematiche dell’ex Ilva di Taranto vanno ben oltre...

Leggi di più