Deposito nucleare: Trino e Scanzano Jonico: due esempi dell’inadeguatezza e della pericolosità del centrodestra!

Il centrodestra continua a commettere gravi errori sui temi legati al nucleare.

Innanzitutto sono favorevoli alle centrali nucleari: con l’ultimo Governo di Berlusconi, insieme a Meloni e Lega, avevano deciso di farle tornare attive in Italia, un rischio sventato dal referendum del 2011, in cui gli italiani si sono espressi per la seconda volta bocciando la scelta del Governo di centrodestra.

Già questo è un segno lampante dell’inadeguatezza di queste formazioni politiche…

Non possiamo dimenticare, poi, quando nel 2003 volevano imporre con l’esercito e senza alcuna consultazione popolare, il deposito di rifiuti radioattivi a Scanzano Jonico in Basilicata, un altro pericolo sventato grazie alla determinazione dei cittadini.

Ma oggi, vedendo la CNAPI che individua le aree idonee del territorio italiano, non c’è Scanzano Jonico: questo vuol dire che il centrodestra voleva imporre con la forza il deposito in un sito dalle caratteristiche non idonee.

Infine, le ultime dichiarazioni di Matteo Salvini sulla volontà di realizzare a Trino Vercellese il deposito di rifiuti radioattivi sono molto preoccupanti, perché si tratta di una zona adiacente al fiume Po dove c’è una ex centrale nucleare, trasformata poi in un deposito temporaneo.

Dalla CNAPI sono state escluse tutte le zone non idonee a ospitare il Deposito Nazionale e Trino Vercellese non risulta essere un sito idoneo.

È da irresponsabili chiedere che in una zona non idonea - come risulta essere Trino -, venga fatto il deposito definitivo di rifiuti radioattivi, un’irresponsabilità che crea pericoli per i cittadini e per l’ambiente.

Il Deposito Nazionale va fatto per liberarci in maniera sicura del problema dei rifiuti radioattivi sparsi in Italia che ora sono in siti non idonei, ma deve esser fatto in una zona adeguata e con l’assenso delle popolazioni locali.

Tutti concetti evidentemente estranei al centrodestra!

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 3'

Pubblicato il: 08/01/2021 - 18:08:3


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Ex Ilva, l'accordo è una vittoria del Pd sul M5S

Il reggente del M5S dovrebbe dimettersi

Leggi di più

Giovanni Vianello

Fiducia al governo del cambiamento

Disco verde del Parlamento all'Esecutivo guidato da Conte con 350 si alla Camera e 171 al Senato. L’impegno del M5S non si è mai arrestato, continua sui territori per #AlziamoLaTesta tour in vista del voto per le Amministrative del prossimo 10 giugno

Leggi di più

Giovanni Vianello

22/06/22 - Diretta Presentazione alla Camera del Trattato contro la proliferazione delle fonti fossili

Diretta Presentazione alla Camera del Trattato contro la proliferazione delle fonti fossili

Leggi di più

Giovanni Vianello

SS 7 Ter, itinerario Bradanico - Salentino, aggiornamenti dopo l'incontro con ANAS

In questi ultimi giorni l'itinerario Bradanico-Salentino della SS 7 Ter torna alla ribalta. Colgo l'occasione per aggiornarvi su quanto ho saputo nel corso del mio incontro in Anas dello scorso settembre 

Leggi di più

Giovanni Vianello

29/12/21 Legge di Bilancio: Ho votato No alla fiducia al Governo Draghi

Legge di Bilancio: Ho votato No alla fiducia al Governo Draghi

Leggi di più

Giovanni Vianello

Incendio Torre Guaceto, presentata interrogazione al MATTM

Dopo l'incendio divampato all'isola di San Domino (Tremiti), ho presentato un ulteriore interrogazione al MATTM sul rogo che ha interessato negli scorsi giorni la riserva di Torre Guaceto, nel Brindisino

Leggi di più

Giovanni Vianello

Al lavoro su modifiche al dl Semplificazioni

Vi aggiorno sul prosieguo dell'audizione del Ministro Cingolani nelle commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera

Leggi di più

Giovanni Vianello

Stop trivelle almeno fino ad agosto 2021, nessuna imminente riapertura

Il Governo ha anche accolto il mio ordine del giorno collegato alla Manovra con cui si impegna a non rilasciare nuovi permessi per le attività legate agli idrocarburi

Leggi di più