I Comuni non utilizzino l’ipoclorito di sodio per la pulizia delle strade: è dannoso per l’ambiente e la salute, inoltre non è certa la sua utilità contro il Coronavirus.
Questa sostanza, corrosiva per la pelle e dannosa per gli occhi, è associabile a un aumento di sostanze pericolose nell’ambiente con conseguente possibile esposizione della popolazione e degli animali. L’utilizzo indiscriminato del disinfettante in questione può essere inoltre nocivo per le acque superficiali e quelle sotterranee.
Ciò non vuol dire che i Comuni non debbano attivarsi nella pulizia straordinaria delle strade, procedura tra l’altro consigliata anche dall’ISS per affrontare l'emergenza sanitaria, ma che possano farlo con l’uso di prodotti convenzionali, e nel caso fosse necessario, seguendo le linee guida.
Soprattutto in questo momento è fondamentale che tutte le amministrazioni procedano in modo coordinato, solo così potremo superare in maniera definitiva la pandemia, preservando anche il nostro ambiente.
Qualche giorno fa davanti ai cancelli Ilva si è presentato il segretario Pd, Maurizio Martina. Che coraggio dopo il disastro combinato quando il suo partito era al governo!
Leggi di più
Garantita stabilità sociale durante pandemia
Leggi di più
Non sono soddisfatto della risposta di Cingolani perché si sta intervenendo ora per cercare di sanare un problema che era ampiamente prevedibile e che era già attuale
Leggi di più
Accolgo con vivo piacere la risposta del Ministro Stefano Patuanelli alla domanda sulla chiusura dell’area a caldo dell’Ilva di Taranto
Leggi di più
Al via dal 10 dicembre la presentazione delle domande da parte delle imprese per progetti di economia circolare
Leggi di più
Continua anche nelle province di Bari, Brindisi e Taranto la performance positiva delle misure introdotte dal M5S per contrastare la povertà
Leggi di più
Ho incontrato l'assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile della Regione Puglia
Leggi di più
Anche se la strada verso la transizione energetica è ancora lunga
Leggi di più