Su Cantiere Taranto disponibile a raccogliere istanze dal territorio

Sul decreto Cantiere Taranto si gioca una partita importante per cui è necessario il coinvolgimento di tutti. È infatti fondamentale che le associazioni di categoria, quelle ambientaliste e le organizzazioni sindacali tarantine continuino a confrontarsi con i portavoce parlamentari del M5S per raccogliere le istanze utili al territorio, dal fronte ambientale, del lavoro e del rilancio culturale. Io personalmente sono pronto a incontrare chi vorrà partecipare in maniera concreta, quindi con proposte, alla costruzione  del nuovo volto della città. Prima di tutto partendo dal ripristino e dal rispetto dei diritti fondamentali, quali la salute, la tutela dell’ambiente e la riqualificazione e sicurezza del lavoro, poi continuando con la promozione delle giuste progettualità per la riconversione economica del territorio.

Ad oggi sono stato interpellato dall’Usb Taranto guidata dal segretario Franco Rizzo, che insieme a molti lavoratori Ilva in Amministrazione straordinaria mi ha comunicato una tra le priorità di immediata efficacia per la causa degli operai: l’integrazione salariale del 10% per chi è in Cigs. Come ho già detto vedró di inserirla tramite emendamento o nel decreto Milleproroghe oppure nel Cantiere Taranto, ove il Governo non dovesse provvedere prima del passaggio in Aula. Ma l’integrazione salariale non è l’unica cosa su cui si può intervenire tramite impegno parlamentare, ci sono infatti varie ipotesi che affrontano il tema della riqualificazione - anche di tipo economico - del personale Ilva in AS che proporrò al mio gruppo Camera ed eventualmente Senato. La bozza del Cantiere Taranto infatti è ancora in fase esplorativa, ma già da ora bisogna arricchirla con gli spunti normativi modellati sulle reali esigenze del territorio di Taranto.

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 27/12/2019 - 16:30:4


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

La legge sugli ecoreati dà i suoi effetti

Leggi il mio commento preliminare sui dati pugliesi che riguardano gli illeciti ambientali, numeri tratti dall'ultimo rapporto Ecomafia di Legambiente

Leggi di più

Giovanni Vianello

17/12/21 - Intervista sulla rivista “L’Indipendente” privatizzazione servizi pubblici. Cosa sta succedendo?

intervista sulla rivista “L’Indipendente” dove spiego come il Governo Draghi stia procedendo un passo dietro l’altro alla privatizzazione dei servizi pubblici locali a cominciare dall’Acqua

Leggi di più

Giovanni Vianello

A. Mittal, si userà l'acqua dei depuratori civili tarantini

Ieri mattina con il collega M5S Gianpaolo Cassese abbiamo incontrato il Sottosegretario Turco per discutere sul progetto dell'uso industriale delle acque reflue a Taranto

Leggi di più

Giovanni Vianello

A Taranto il Parco nazionale delle Isole Cheradi

Per la valorizzazione del nostro patrimonio naturale, per tutelare la risorsa mare o meglio per ridargli la giusta valenza, ho provveduto a depositare una risoluzione funzionale all'istituzione di un Parco nazionale delle Isole Cheradi

Leggi di più

Giovanni Vianello

Su Cantiere Taranto disponibile a raccogliere istanze dal territorio

Sul decreto Cantiere Taranto si gioca una partita importante per cui è necessario il coinvolgimento di tutti

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ristori ter, 1,4 mln a Taranto per aiuti, 3,15 mln per i comuni della provincia

Risorse stanziate nel dl Ristori ter e destinate ai Comuni italiani per fornire gli aiuti alimentari e buoni spesa alle famiglie e ai cittadini in difficoltà

Leggi di più

Giovanni Vianello

15/05/22 - È ora di dire basta! C’è qualcosa di diabolico nella politica del Governo Draghi

Giovanni Vianello

Ambiente, sud e lavoro al centro dell'interesse del governo

Salvaguardia del mare per il ministero dell'Ambiente e rilancio del Mezzogiorno e lavoro per Luigi Di Maio. Il governo del cambiamento muove i suoi primi passi e finalmente i cittadini avranno le risposte che aspettano da tanto tempo

Leggi di più