Stati generali e occupazione femminile. A Taranto con Spadoni e Laricchia

Donne e lavoro, un binomio fondamentale per un rilancio economico del Paese: quale la situazione attuale e quali misure mettere in campo.

Ne abbiamo discusso ieri a Taranto, nella sede del comitato elettorale per Antonella Laricchia Presidente, con la vicepresidente alla Camera Maria Edera Spadoni, la candidata presidente Antonella Laricchia e l’avvocata e ricercatrice di diritto del lavoro Roberta Caragnano.

Un tema di cui non si parla mai abbastanza e per il quale qui in Puglia non sono stati fatti atti concreti. Basti pensare a quello che è accaduto per far approvare la doppia preferenza di genere, sul caso Puglia è addirittura dovuto intervenire il Governo. Dobbiamo dare la possibilità alle donne di emergere, per questo credo che la parità di trattamento tra uomini e donne, anche in campo professionale, sia un principio fondamentale su cui le istituzioni nazionali devono continuare a puntare, promuovendolo come un valore e un diritto fondamentale per il bene dell’intero Paese.

"Una vera rivoluzione ci sarà quando tutta la società e soprattutto gli uomini capiranno l'importanza di questo tema, la parità di genere. L’anno scorso 37mila donne hanno lasciato il loro lavoro, soprattutto neo mamme - ha detto la collega alla Camera Maria Edera Spadoni - donne che quotidianamente si trovano a dover scegliere tra lavoro e famiglia. Questa è una scelta che non vogliamo che nessuna donna debba più fare. In Puglia c’è una percentuale troppo bassa di asili nido per questo vogliamo lavorare per incrementare questo dato, un aspetto fondamentale anche per il risvolto occupazionale che porterebbe”.

La nostra candidata Presidente Laricchia invece ha dichiarato che "la Puglia è la regione con il peggior gap occupazionale tra uomini e donne con uno scarto di 27 punti, ed è la conseguenza di una politica regionale che non ha mai investito realmente sul lavoro, basta pensare ai centri per l’impiego che non funzionano e che vogliamo completamente riformare per dare davvero la possibilità di incontro tra domanda e offerta. Per questo è necessario affrontare oggi questo tema, centrale nel nostro programma e per il quale vogliamo proporre un piano di interventi chiamato Donne di Puglia a Lavoro. Abbiamo analizzato i settori fondamentali dell'istruzione in Puglia per comprendere quali opportunità vanno valorizzate e come intervenire, per esempio con il prestito di formazione per prevenire l'emigrazione dei cervelli. In Puglia le imprese cercano figure che le nostre università non formano. Per questo è necessario creare una comunicazione tra gli enti di formazione e le imprese, sinergie che creano lavoro e opportunità".

Al tavolo anche l'avvocata e ricercatrice di diritto del lavoro, Roberta Caragnano: "L’impatto del Covid sul mercato del lavoro è stato catastrofico. Ma oggi vogliamo presentare delle proposte per migliorare le condizioni lavorative femminili: innanzitutto, rafforzare l’Osservatorio nazionale del Lavoro e realizzare un Piano nazionale per l’occupazione femminile che sia un patto di medio o lungo periodo tra tutti gli stakeholder e parti sociali  che miri a realizzare azioni puntuali e concrete senza trascurare una azione coordinata e condivisa con le Regioni. Per questo è necessario rimettere il tema dell’occupazione femminile al centro dell’Agenda politica del Paese con una programmazione che tenga presente le differenze di genere e che consenta di lavorare non solo sui dati disaggregati per genere ed età e per diversi settori ma anche alla costruzione e implementazione di indicatori di genere da utilizzare quali parametri di riferimento”.

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 4'

Pubblicato il: 05/09/2020 - 15:48:1


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Milleproroghe, estendiamo a 30 mesi la moratoria contro trivelle e Air Gun!

Nelle commissioni Bilancio e Affari costituzionali sono stati approvati con riformulazione gli emendamenti presentati da me e il collega Cillis che prorogano la moratoria contro le trivelle e gli Air Gun fino a 30 mesi

Leggi di più

Giovanni Vianello

19/01/22 - Plastica monouso: Commissione bacchetta l'Italia! Procedura d'infrazione vicina...lo avevo previsto!

Le stesse identiche contestazioni che ho sollevato sull’errato recepimento dell‘Italia delle direttiva della plastica monouso, ora sono state ribadite anche dalla Commissione Europea con un “parere circostanziato", preludio all’apertura di una proc...

Leggi di più

Giovanni Vianello

05/04/22 - Le nuove sanzioni alla Russia non fermeranno il conflitto ma aggraveranno la situazione economica europea

Mentre continua l’orribile guerra in territorio Ucraino - che ogni giorno sarà sempre più terribile - e giorno dopo giorno si alimenta il conflitto con l’invio da entrambe le parti di armi che ammazzeranno altre persone (civili e militari), gli Stati ...

Leggi di più

Giovanni Vianello

14/06/22 -Buon lavoro a Melucci, continuità del passato tra il nulla del centro-destra e il suicidio del M5S di Conte

Buon lavoro a Melucci, continuità del passato tra il nulla del centro-destra e il suicidio del M5S di Conte

Leggi di più

Giovanni Vianello

28/05/22 - La mia intervista a Fanpage.it

La mia intervista a Fanpage.it. Nel decreto “Aiuti” (DL 50/2022) c’è l’articolo 5 che rappresenta l’apoteosi delle vergogne di come questo Governo, calpesta l’ambiente, la salute e i beni culturali e paesaggistici (in barba alla Costi...

Leggi di più

Giovanni Vianello

05/01/22 - Rassegna Stampa - L'Indipendente sulle somme sottratte alle bonifiche di Taranto!

Articolo su L'Indipendente sulle somme sottratte alle bonifiche di Taranto! 

Leggi di più

Giovanni Vianello

Dl Rilancio, un fondo a favore degli Enti locali per fronteggiare l’emergenza sanitaria da Covid-19

Per i comuni della provincia di Taranto vengono messi a disposizione circa 6,9 mln di euro

Leggi di più

Giovanni Vianello

Economia circolare, progetti di ricerca e sviluppo delle imprese

Al via dal 10 dicembre la presentazione delle domande da parte delle imprese per progetti di economia circolare

Leggi di più