Secondo il Rapporto Ecomafie pubblicato da Legambiente nel 2020 si sono registrati MENO CONTROLLI effettuati (-17%) a fronte di un INCREMENTO DEI REATI ambientali toccano quota 34.867 (+0,6% rispetto al 2019), con una media di 4 ogni ora. Cresce l’impatto nelle regioni a tradizionale presenza mafiosa (46,6% del totale) e aumentano sia le persone denunciate (+12%) che gli arresti (+14,2%). Dati preoccupanti anche per boschi e fauna. 4.233 i reati relativi agli incendi boschivi (+8,1%). 8.193 quelli contro gli animali, poco meno di uno ogni ora.
Molto preoccupante la situazione in Puglia, terza regione nella classifica nera degli ecoreati e soprattutto l'area Metropolitana di Bari anch'essa terza città in Italia dopo Napoli e Roma. Entrando nello specifico di alcuni reati la situazione della Puglia è anche peggiore, ad esempio è seconda come reati contro la fauna (con la città di Bari al primo posto a livello nazionale) e seconda per reati relativi alla pesca illegale.
Come sapete in questi anni ho prodotto diversi esposti e atti parlamentari per aiutare, sollecitare o segnalare gli enti di controllo gli ecoreati e anche attraverso il lavoro della commissione Ecomafie abbiamo segnalato, durante il primo periodo del Covid, norme già esistenti che potevano incoraggiare l’illegalità.
E' molto grave che nonostante il quadro preoccupante e a fronte di ripetute semplificazioni e deregolamentazioni non sia corrisposto un aumento dei controlli, anzi sono diminuiti.
Questo perché all’aumentare delle semplificazioni non sono seguiti potenziamenti dei controlli nella fase delle procedure ambientali di controllo da parte di Ispra e Arpa che non hanno avuto adeguate risorse aggiuntive da parte del Governo e Regioni.
Il governo Draghi e Cingolani non possono e non devono sottovalutare questi dati. Inoltre con l'arrivo di numerose risorse ingenti del PNNR c’è il serio rischio che queste finiscano in mani sbagliate!
È stata approvata la perimetrazione della Zona Franca Doganale nel Porto di Taranto. Un altro tassello per la riconversione del territorio che grazie al M5S al Governo stiamo realizzando!
Leggi di più
Il Movimento 5 Stelle non ha bloccato i fondi per le periferie. L’emendamento passato al Senato nel cosiddetto decreto “Milleproroghe” non è assolutamente un colpo di mano della maggioranza ma una modifica di buon senso, che rispetta una sent...
Leggi di più
Via libera delle commissioni Bilancio e Affari costituzuonali ai miei emendamenti collegati al decreto Milleproroghe e proposti a favore degli operai Ilva in Cigs e dei portuali Taranto!
Leggi di più
Ho visitato il capannone Cemerad di Statte sotto sequestro dal 2000
Leggi di più
Questa mattina, nell'Aula della Camera, ho discusso una interpellanza urgente per chiedere al ministero della Salute che fine abbiano fatto i 70 milioni di euro stanziati dal dicastero e affidati alla Regione Puglia per potenziare l'offerta sanitaria a Taranto
Leggi di più
In un periferico quartiere di Taranto ho scovato una discarica abusiva che accoglie i più disparati rifiuti. Uno spazio a uso e consumo di cittadini poco civili per cui ho presentato un esposto in Procura
Leggi di più
ODG SULLA CANNABIS RESPINTO DAL PD, LEGA, FORZA ITALIA, FRATELLI D’ITALIA, ART.1, CENTRISTI CON ASTENSIONE DEL M5S.
Leggi di più
L'Eni ha presentato due istanze di rinuncia per una concessione di coltivazione di idrocarburi (al largo dell’Emilia Romagna) e per un permesso di ricerca (al largo del Veneto)
Leggi di più