Ecoreati: Gravissimo! Meno controlli ma più reati! Il governo intervenga subito.

Secondo il Rapporto Ecomafie pubblicato da Legambiente nel 2020 si sono registrati MENO CONTROLLI effettuati (-17%) a fronte di un INCREMENTO DEI REATI ambientali toccano quota 34.867 (+0,6% rispetto al 2019), con una media di 4 ogni ora. Cresce l’impatto nelle regioni a tradizionale presenza mafiosa (46,6% del totale) e aumentano sia le persone denunciate (+12%) che gli arresti (+14,2%). Dati preoccupanti anche per boschi e fauna. 4.233 i reati relativi agli incendi boschivi (+8,1%). 8.193 quelli contro gli animali, poco meno di uno ogni ora.

Molto preoccupante la situazione in Puglia, terza regione nella classifica nera degli ecoreati e soprattutto l'area Metropolitana di Bari anch'essa terza città in Italia dopo Napoli e Roma. Entrando nello specifico di alcuni reati la situazione della Puglia è anche peggiore, ad esempio è seconda come reati contro la fauna (con la città di Bari al primo posto a livello nazionale) e seconda per reati relativi alla pesca illegale.

Come sapete in questi anni ho prodotto diversi esposti e atti parlamentari per aiutare, sollecitare o segnalare gli enti di controllo gli ecoreati e anche attraverso il lavoro della commissione Ecomafie abbiamo segnalato, durante il primo periodo del Covid, norme già esistenti che potevano incoraggiare l’illegalità.

E' molto grave che nonostante il quadro preoccupante e a fronte di ripetute semplificazioni e deregolamentazioni non sia corrisposto un aumento dei controlli, anzi sono diminuiti.
Questo perché all’aumentare delle semplificazioni non sono seguiti potenziamenti dei controlli nella fase delle procedure ambientali di controllo da parte di Ispra e Arpa che non hanno avuto adeguate risorse aggiuntive da parte del Governo e Regioni.

Il governo Draghi e Cingolani non possono e non devono sottovalutare questi dati. Inoltre con l'arrivo di numerose risorse ingenti del PNNR c’è il serio rischio che queste finiscano in mani sbagliate!

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 16/12/2021 - 12:47:5


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

30/05/22 - Bonifiche Taranto: hanno fatto fallire l’osservatorio Galene e si riparte da zero ma qualcuno sa che nel Mar Piccolo è prevista un'Area Marina Protetta?

E’ previsto per legge che il Mar Piccolo diventi un’Area Marina Protetta dove sarà quindi possibile coniugare la tutela ambientale e le attività di mitilicoltura, eppure durante l’audizione del Prefetto, riconfermato Commissario, è emersa...

Leggi di più

Giovanni Vianello

18/03/22 - Auto elettriche, male l'Italia! Emendamento al Dl Bollette per rilanciare il comparto

La Germania ha deciso di supportare in pieno la proposta europea di vietare la vendita di nuove auto e furgoni con motori termici dal 2035, mentre il governo italiano invece pensa di ritardare di 5 anni l’addio alla vendita dei furgoni consentendolo fino al 2040

Leggi di più

Giovanni Vianello

10/02/22 - Rigenerazione Urbana: i partiti di maggioranza sfavoriscono il Sud a vantaggio del Nord

la Camera dei Deputati ha approvato una mozione unitaria (Lega, M5S, PD, FI, IV, LEU) che sfavorisce il sud a vantaggio del nord. Vi spiego meglio perché ad un occhio non attento se si leggono 2 degli “impegni” approvati, può sembrare una proposta ...

Leggi di più

Giovanni Vianello

05/05/22 - Portale VIA del Mite ancora bloccato: gravissima mancanza di trasparenza e pessima figura in Europa. Presentata interrogazione.

A distanza di quasi un mese, precisamente dal 7 Aprile 2022, il portale del Mite dedicato alle Valutazioni d’impatto ambientali (oltre che VAS e AIA) ancora non funziona e rende impossibile la consultazione di tutti gli atti ai cittadini nonché la pubblicazione de...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Mittal continua a essere cattivo pagatore e diffonde terrore tra operai

A seguito delle audizioni in commissione Attività produttive sull’indotto Ilva, apprendiamo che Mittal continua a essere un cattivo pagatore, e inoltre l’atteggiamento irresponsabile di Arcelor Mittal si riversa anche sui lavoratori

Leggi di più

Giovanni Vianello

Taranto - ex Ilva, emendamento Boschi al dl Crescita e VIS

Voglio fare un po' di chiarezza!

Leggi di più

Giovanni Vianello

La soprintendenza subacquea a Taranto è sempre più vicina

È pubblica sul sito del Mibact la circolare sul conferimento d’incarichi dirigenziali

Leggi di più

Giovanni Vianello

Quali iniziative per bonificare i siti ad alta compromissione ambientale?

Costa ha confermato la sua completa volontà di intervenire a favore delle Terre dei Fuochi, affinché i rifiuti non vengano più sotterrati o incendiati! C’è tutta la volontà di agire subito, anche con atti normativi d’urgenza

Leggi di più