Rinnovare il parco dei bus cittadini con mezzi che siano meno inquinanti per influire positivamente sulla qualità dell’aria nelle città pugliesi. Un proposito che si fa concreto nella nostra regione grazie allo stanziamento di 119 milioni di euro, una dotazione finanziaria possibile con la firma di un decreto interministeriale promosso dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Il fondo peró non riguarda solo la Puglia ma tutte le regioni italiane, a disposizione infatti ben 2,2 miliardi di euro a favore del Trasporto pubblico locale e delle relative infrastrutture. Posto d’onore a tutto il Meridione che beneficerà di circa il 35% del totale delle risorse stanziate.
La mobilità sostenibile e la realizzazione di una rete infrastrutturale per l’alimentazione alternativa, quale metano, idrogeno, o elettrica appartengono a un’idea di futuro e di progresso di cui il MoVimento 5 Stelle si fa promotore da sempre.
Qui la comunicazione ufficiale del ministero delle Infrastrutture con le tabelle di ripartizione suddivise per regione.
Dal 28 agosto sono pubbliche sul sito del MIT tutte le convenzioni di concessione autostradale completi di allegati e piani finanziari, finora coperti da segreto
Leggi di più
Continuiamo la nostra rivoluzione in chiave sostenibile
Leggi di più
Il Governo e la maggioranza non hanno avuto il coraggio per imprimere al Paese una marcia decisiva per diventare all’avanguardia in un mercato in crescita. Dobbiamo permettere ai cittadini e alle imprese una transizione veloce e sicura all’elettrico ma soprattuto a...
Leggi di più
Intervista a Radio Radicale su PiTESAI e trivelle
Leggi di più
Caso Banca Popolare di Bari: intervista a TRM sulle 2 interrogazioni che ho presentato.
Leggi di più
Domani, martedì 24 settembre, nell’ambito della giornata Smau organizzata a Taranto, il MiSE ha commissionato un hackathon aperto alle startup nell’ambito della blue economy, della clean technology e dell’e-mobility
Leggi di più
Lo Stato obbliga i cittadini a pagare sulle bollette energetiche (sempre più costose) gli alti costi del consumo energetico delle industrie “energivore"
Leggi di più
Serve pianificazione e programmazione sotto un'unica regia politica. Grazie al provvedimento sul riordino dei Ministeri tutto questo sarò possibile perchè l'Ambiente riacquisisce la sua competenza originaria. Oggi a Ginosa dopo cinque anni dalla tremenda ...
Leggi di più