È stato preso in carico da Anas il risanamento strutturale della Galleria Mauro dopo il cedimento di giugno

Il ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture - rispondendo a una mia interrogazione in commissione Ambiente - fa sapere che sulla Galleria Mauro a Mottola, interessata lo scorso giugno da un cedimento strutturale del solaio, l’Anas è prontamente intervenuta rimuovendo il calcestruzzo ammalorato, procedendo quindi a programmare gli interventi da realizzare per il completo risanamento strutturale della stessa Galleria.

Tuttavia credo che la SS 100, che collega il capoluogo pugliese con Taranto, vada interamente raddoppiata. Non basta infatti intervenire con il solo raddoppio da Gioia del Colle a San Basilio (Mottola) e con l’adeguamento della tratta tra lo svincolo dell’A14 Mottola - Castellaneta e la Statale in questione, entrambe opere indicate come utili da realizzare nel Piano Regionale Trasporti (PRT). Continuo a rimanere di questo avviso ormai da oltre un anno dalla mia prima interrogazione sul tema, alla quale è seguita quest’ultima, che proprio oggi ha ricevuto risposta dal MiT in merito al cedimento strutturale del solaio della Galleria Mauro, all’altezza di Mottola. Ho ribadito al sottosegretario del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la necessità di intervenire in maniera totale sulla Strada Statale 100, in modo che possa farsi portavoce di quest’istanza proveniente dal territorio davanti a Anas e Regione Puglia, essendo i maggiori interlocutori sugli interventi di ammodernamento infrastrutturale a livello regionale.

L’intero raddoppio della SS 100 è una questione che merita riscontro nazionale e locale perché è in ballo la garanzia della sicurezza nei confronti dei cittadini, è noto, infatti, come proprio la SS 100 continui a rimanere una tra le strade più incidentate di Puglia a causa principalmente della difficile viabilità determinata dalla mancanza di un totale raddoppio, il quale servirebbe appunto a svicolare il traffico permettendo una più fluida scorrevolezza tra le carreggiate.

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 11/12/2019 - 17:01:2


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Lezzi firma decreto per Zes Jonica

Ieri il Ministro Lezzi ha firmato il decreto istitutivo della Zes Jonica 

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ambiente, sud e lavoro al centro dell'interesse del governo

Salvaguardia del mare per il ministero dell'Ambiente e rilancio del Mezzogiorno e lavoro per Luigi Di Maio. Il governo del cambiamento muove i suoi primi passi e finalmente i cittadini avranno le risposte che aspettano da tanto tempo

Leggi di più

Giovanni Vianello

Moscati di Taranto, presenterò interrogazione al Ministro Speranza

Presenterò un atto rivolto al Ministro Speranza per fare chiarezza sui gravi fatti accaduti al Moscati di Taranto

Leggi di più

Giovanni Vianello

03/03/22 - Contratti Gas: il Governo nasconde i dati agli italiani!

A seguito di una mia interrogazione abbiamo scoperto che il Governo nasconde agli italiani i dati sui quantitativi di gas importato con contratti a lungo termine, una mancanza di trasparenza che pone dei seri dubbi sulle iniziative che Draghi e Cingolani stanno compiendo in te...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Rinnovabili, bene i dati Enea sul sistema energetico nazionale

Anche se la strada verso la transizione energetica è ancora lunga

Leggi di più

Giovanni Vianello

Dl Rilancio, le parti di competenza della commissione Ambiente

Sono stato relatore in commissione ambiente per le parti di competenza contenute nel dl Rilancio, tra poche ore esprimeremo il nostro parere

Leggi di più

Giovanni Vianello

A Cattolica con la commissione Ecomafie per i mitilicoltori

La missione della Commissione Ecomafie in Emilia Romagna - da oggi siamo alla Fiera Ecomondo di Rimini - è iniziata ieri accogliendo la mia iniziativa di incontrare un gruppo di mitilicoltori e pescatori di Cattolica. 

Leggi di più

Giovanni Vianello

Educazione ambientale nelle scuole grazie al finanziamento di 1,3 milioni

A pochi giorni dalla firma del Protocollo che porterà l’educazione ambientale in tutte le scuole, è stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente il bando da 1,3 milioni di euro per proposte di attività di educazione ambientale

Leggi di più