Con il dl Fisco arriva l'IMU per le piattaforme petrolifere marine

APPROVATO ALLA CAMERA IL DL FISCO!
Tra le misure contenute anche l’istituzione dell’IMPI all’articolo 38, grazie a cui i petrolieri finalmente pagheranno l’IMU, (denominata appunto IMPI). 
È incredibile che fino ad oggi i petrolieri abbiano goduto di questa esenzione: il gettito derivante dall’IMPI verrà ripartito tra lo Stato e i Comuni interessati. 

Infatti questa imposta è contenuta in una norma collegata al dl Fisco pensata - anche e soprattutto - per supportare i Comuni, proprio come sosteneva nel 2016 una sentenza della Corte di Cassazione, finora completamente disattesa. Essa appunto stabiliva che le piattaforme petrolifere fossero ugualmente assoggettabili all'imposta comunale sugli immobili. A rivendicarlo, giustamente, erano proprio i Comuni interessati, ossia quelli a largo delle cui coste sono piazzate le circa 120 piattaforme italiane.

Per lungo tempo gli imprenditori, gli artigiani oppure gli agricoltori sono stati costretti a pagare annualmente l'Imu sui capannoni, quindi non c’era ragione di non far pagare una tassa omologa ai petrolieri che invece, fino a prima del nostro intervento, l’avevano aggirata. 

AIUTIAMO LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RIDUCIAMO L’USO DEI COMBUSTIILI FOSSILI

Questa misura non solo si controbilancia al contenuto della notizia data questa mattina che riguarda il decreto ministeriale volto ad aumentare i canoni petroliferi, ma anche alla politica di incentivi e di detrazioni fiscali che stiamo portando avanti a favore delle fonti energetiche rinnovabili e della riqualificazione energetica, spingendo sempre più il nostro Paese ad abbandonare gradualmente le fonti fossili per promuovere uno sviluppo energetico realmente sostenibile!

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 06/12/2019 - 19:10:1


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Dal 4 maggio inizia la fase 2 per l'Italia!

I contenuti del DPCM del 26 aprile 2020

Leggi di più

Giovanni Vianello

Fonti fossili, cancellata la quota gratuita delle royalties

Con le moifiche che abbiamo fatto in Bilancio, tutte le società petrolifere che hanno una concessione già attiva di coltivazione di petrolio sia in terraferma che in mare non avranno più alcuna quota gratuita

Leggi di più

Giovanni Vianello

Con il rifinanziamento all'integrazione salariale Esecutivo dà seguito a mio impegno OdG

Nel dl ‘Sostegno’ il Governo ha dato seguito al mio Odg approvato al Milleproroghe sull’integrazione salariale a favore dei lavoratori Ilva in AS

Leggi di più

Giovanni Vianello

Bilancio, Superbonus 110% prorogato fino a giugno 2022

La proroga in Manovra del Superbonus 110% è sicuramente una grande soddisfazione per tutto il M5S, nonostante la nostra richiesta fosse quella di allungarne ulteriormente l’efficacia, almeno fino al 2023

Leggi di più

Giovanni Vianello

21/05/22 - Bonifiche Taranto: buon lavoro al Commissario Martino ma il Governo continua a mantenere bloccate le bonifiche su Taranto

Apprendiamo dagli organi di stampa che il Prefetto di Taranto Demetrio Martino è stato riconfermato dal Governo come Commissario per le bonifiche dell’area di crisi ambientale complessa di Taranto, auguro a lui buon lavoro per il difficile compito ma non posso che...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ecoreati: Gravissimo! Meno controlli ma più reati! Il governo intervenga subito.

Secondo il Rapporto Ecomafie pubblicato da Legambiente nel 2020 si sono registrati MENO CONTROLLI effettuati (-17%) a fronte di un INCREMENTO DEI REATI ambientali

Leggi di più

Giovanni Vianello

Milleproroghe, la proroga approvata su PiTESAI e moratoria stop triv è solo primo passo

Mio emendamento approvato con riformulazione al Milleproroghe

Leggi di più

Giovanni Vianello

Valorizzare il patrimonio mare, vi racconto i contenuti del convegno!

Si è tenuto questa mattina nella sala Aldo Moro di Montecitorio il convegno "Valorizzare il patrimonio mare". Vi racconto i contenuti

Leggi di più