Svolta green del Pd fasulla, emendamento Boccia su decarbonizzazione ne è l'esempio

La svolta green del Pd a guida Zingaretti è fasulla, talvolta strumentale. Non si smentiscono nemmeno sul dl Crescita, infatti un esempio della loro inefficacia dal punto di vista ambientale è la presentazione dell’emendamento a prima firma Boccia che propone la decarbonizzazione entro il 2040.

Quando erano al governo avrebbero potuto concretamente incidere sulle politiche ambientali in Italia, avviando l’uscita dal carbone, riconvertendo e diversificando l’economia nazionale con l’allontanamento dalle fossili. Ma nulla di tutto questo è stato fatto, per giunta hanno nettamente dimostrato di essere i maggiori nemici dell’ambiente e dei nostri territori, bloccando il referendum contro le trivelle e incentivando gli inceneritori.

Oggi, usano oltremodo e in maniera impropria il termine decarbonizzazione riferendosi al carbone e non al carbonio, Boccia del resto ha presentato un emendamento conscio della sua inattuabilità, pertanto è stato respinto. Non contento, ha poi armato la macchina della propaganda contro il Movimento 5 Stelle che alle spalle e nel suo presente ha una storia caratterizzata dallo stop alle trivelle e dalla chiusura delle centrali a carbone entro il 2025.

Se di rinuncia completa al fossile voleva parlare il deputato Pd, avrebbe dovuto ragionare - come noi stiamo già facendo - sugli step intermedi e le diverse misure da adottare per ottenere tale scopo. Il parere negativo dei ministeri dello Sviluppo economico e dell'Ambiente al suo atto va proprio in questa direzione: non è con quello strumento tantomeno con un colpo di spugna che si esce dal carbone  o dall'economia del carbonio, a maggior ragione se si devono fare i conti con il risultato delle politiche pro-fossili dei governi a guida Pd. Nella loro SEN non c’è traccia di uscita dalle fossili.

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 06/06/2019 - 08:02:4


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

1,16 mln per riqualificare gli alloggi SVAM Taranto

Questa opportunità è il risultato dell’approvazione da parte del Mise e del MATTM del finanziamento di 35 nuovi progetti totali relativi al PREPAC

Leggi di più

Giovanni Vianello

SS 7 Ter, itinerario Bradanico - Salentino, aggiornamenti dopo l'incontro con ANAS

In questi ultimi giorni l'itinerario Bradanico-Salentino della SS 7 Ter torna alla ribalta. Colgo l'occasione per aggiornarvi su quanto ho saputo nel corso del mio incontro in Anas dello scorso settembre 

Leggi di più

Giovanni Vianello

Sopralluogo presso l'ex centrale di Borgo Sabotino (Latina)

Il decommissioning procede ma è fondamentale realizzare al più presto il Deposito Nazionale

Leggi di più

Giovanni Vianello

Chiesto ad AqP di sospendere i distacchi dell'acqua

Proprio questa mattina ho inviato nel merito una lettera di richiesta, anche all’attenzione di Michele Emiliano e dell’assessore regionale Giannini! 

Leggi di più

Giovanni Vianello

Logistic&Trade, chiarezza su coinvolgimento alcuni dirigenti in operazione Fuel

Sono intervenuto sui giornali locali a supporto della decisione del Comune di Ginosa di dare parere negativo all'ampliamento della Logistic&Trade

Leggi di più

Giovanni Vianello

I Commissari Ilva in AS auditi alla Camera

Lascio alla vostra attenzione le mie impressioni...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ex Ilva di Taranto: l'immunità è una foglia di fico per AM!

La questione dell’immunità è per Arcelor Mittal la cosiddetta ‘foglia di fico’ dietro cui nascondere i propri interessi economici e inoltre un tentativo per scaricare sugli italiani i costi delle perdite economiche, che quest’anno si attes...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Alcune novità e considerazioni sul porto di Taranto

Questo pomeriggio sono ritornato a trovare il presidente dell'AdSP di Taranto

Leggi di più