Ieri nella commissione Ambiente della Camera dei Deputati, i dati del rapporto Cresme e del servizio Studi di Montecitorio “Il recupero e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: una stima dell'impatto delle misure di incentivazione” sono risultati fondamentali ai fini della richiesta del MoVimento 5 Stelle di prorogare la misura del superbonus 110%, un incentivo di cui tutto il M5S si è fatto promotore introducendolo nel decreto Rilancio.
La misura del superbonus 110% deve ancora esprimere al meglio tutte le sue potenzialità, si tratta dell’incentivo più importante e con il maggiore impatto nel campo della riqualificazione energetica e del recupero edilizio.
I benefici nel campo dell'occupazione
Nonostante la crisi pandemica che ha colpito in particolare l’Italia nel 2020, gli occupati delle costruzioni hanno comunque registrato segni di ripresa: nel primo trimestre del 2020 l’occupazione è cresciuta di 18.000 unità rispetto allo stesso periodo del 2019, mentre nel secondo trimestre la crescita è stata di 20.000 unità!
Oltre a valutare l’impatto occupazionale degli incentivi voglio evidenziare il fatto che nel 2020 gli interventi incentivati rappresentano il 54,6% dell’intero mercato della riqualificazione, e dal 2013 hanno sistematicamente superato il 50% del mercato, contro il 36,8% del 2011.
Numeri importanti che ci indicano solo una cosa: BISOGNA CONTINUARE SU QUESTA STRADA, PROROGANDO IL SUPERBONUS 110%
Insieme a tutte le detrazioni fiscali introdotte nel corso degli anni per il recupero edilizio e la riqualificazione energetica, tra cui il superbonus, siamo riusciti a intervenire efficacemente contro il consumo di suolo: dati alla mano sappiamo che il settore delle costruzioni è ormai diventato prevalentemente un settore di interventi di riqualificazione, rigenerazione e manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio esistente.
Gli incentivi e il superbonus 110% sono anche una boccata d’aria fresca per l’economia del nostro Paese.
Essi infatti hanno interessato - dal 1998 al 2020 - oltre 21 milioni di interventi.
In ventidue anni le misure di incentivazione fiscale hanno attivato investimenti pari a oltre 346 miliardi di euro!
Davanti a questi numeri diventano chiare le ragioni per cui è fondamentale prolungare la vita di questa maxi detrazione costituita dal SUPERBONUS 110%: prorogando la misura potremo permettere ai cittadini di fruire dei suoi vantaggi, almeno fino al 2024.
Lo scorso 20 febbraio il dl Milleproroghe è stato approvato alla Camera, sono contento che siano passate alcune misure di cui mi sono fatto promotore, anche in prima persona!
Leggi di più
Nella provincia di Taranto sono 7 i progetti ammessi al finanziamento, mentre nel Leccese sono 33, nella BAT 4 come anche nel Barese, nel Brindisino 15 e infine nella provincia di Foggia 20
Leggi di più
E’ previsto per legge che il Mar Piccolo diventi un’Area Marina Protetta dove sarà quindi possibile coniugare la tutela ambientale e le attività di mitilicoltura, eppure durante l’audizione del Prefetto, riconfermato Commissario, è emersa...
Leggi di più
Il Ministro Luigi Di Maio a Taranto è stato chiaro: l’immunità penale per i vertici Ilva - compresi i commissari straordinari - è stata abrogata attraverso l’introduzione di una norma nel dl Crescita. Un grande segno di discontinuità ris...
Leggi di più
È online sulla piattaforma Rousseau del M5S la mia prima proposta di legge, pronta per essere commentata e migliorata da tutti voi. Parlo di trivelle o meglio di 'basta nuove trivelle'!
Leggi di più
I 100 milioni per gli interventi di mitigazione del dissesto sono bloccati? Vaneggiamenti strumentali da parte dell'assessore pugliese Giannini
Leggi di più
Scritta in maniera congiunta con i colleghi di Taranto, Gianpaolo Cassese e Rosalba De Giorgi
Leggi di più