Superbonus 110%, ecco perché è importante prorogarlo

Ieri nella commissione Ambiente della Camera dei Deputati, i dati del rapporto Cresme e del servizio Studi di Montecitorio “Il recupero e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: una stima dell'impatto delle misure di incentivazione” sono risultati fondamentali ai fini della richiesta del MoVimento 5 Stelle di prorogare la misura del superbonus 110%, un incentivo di cui tutto il M5S si è fatto promotore introducendolo nel decreto Rilancio.

La misura del superbonus 110% deve ancora esprimere al meglio tutte le sue potenzialità, si tratta dell’incentivo più importante e con il maggiore impatto nel campo della riqualificazione energetica e del recupero edilizio.

I benefici nel campo dell'occupazione

Nonostante la crisi pandemica che ha colpito in particolare l’Italia nel 2020, gli occupati delle costruzioni hanno comunque registrato segni di ripresa: nel primo trimestre del 2020 l’occupazione è cresciuta di 18.000 unità rispetto allo stesso periodo del 2019, mentre nel secondo trimestre la crescita è stata di 20.000 unità!

Oltre a valutare l’impatto occupazionale degli incentivi voglio evidenziare il fatto che nel 2020 gli interventi incentivati rappresentano il 54,6% dell’intero mercato della riqualificazione, e dal 2013 hanno sistematicamente superato il 50% del mercato, contro il 36,8% del 2011.

Numeri importanti che ci indicano solo una cosa: BISOGNA CONTINUARE SU QUESTA STRADA, PROROGANDO IL SUPERBONUS 110%

Insieme a tutte le detrazioni fiscali introdotte nel corso degli anni per il recupero edilizio e la riqualificazione energetica, tra cui il superbonus, siamo riusciti a intervenire efficacemente contro il consumo di suolo: dati alla mano sappiamo che il settore delle costruzioni è ormai diventato prevalentemente un settore di interventi di riqualificazione, rigenerazione e manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio esistente.

Gli incentivi e il superbonus 110% sono anche una boccata d’aria fresca per l’economia del nostro Paese.

Essi infatti hanno interessato - dal 1998 al 2020 - oltre 21 milioni di interventi.

In ventidue anni le misure di incentivazione fiscale hanno attivato investimenti pari a oltre 346 miliardi di euro!

Davanti a questi numeri diventano chiare le ragioni per cui è fondamentale prolungare la vita di questa maxi detrazione costituita dal SUPERBONUS 110%: prorogando la misura potremo permettere ai cittadini di fruire dei suoi vantaggi, almeno fino al 2024.

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 4'

Pubblicato il: 27/11/2020 - 14:59:1


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

13/05/22 - Ex-Ilva: tutta la maggioranza vota per lo scippo di 150 milioni alle bonifiche!

La maggioranza si è compattata per mantenere in piedi lo scippo dei soldi per le bonifiche dell'ex Ilva di Taranto

Leggi di più

Giovanni Vianello

Chiesto ad AqP di sospendere i distacchi dell'acqua

Proprio questa mattina ho inviato nel merito una lettera di richiesta, anche all’attenzione di Michele Emiliano e dell’assessore regionale Giannini! 

Leggi di più

Giovanni Vianello

Istituzioni plastic free

Il Ministro Sergio Costa lancia la sfida Plastic Free, via la plastica dai Ministeri perché proprio dai vertici devono cambiare la abitudini

Leggi di più

Giovanni Vianello

29/04/22 - Siamo tra i maggiori sostenitori di Putin

Secondo una ricerca del Centre for Research on Energy and Clean Air (Crea), organizzazione indipendente specializzata in analisi sui mercati energetici, dall’inizio della guerra in Ucraina, ossia negli ultimi 2 mesi, l’Italia ha pagato 6,9 MILIARDI DI EURO alla Rus...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Torre Guaceto, ok all'ampliamento della riserva!

Il ministero dell'Ambiente risponde a una mia interrogazione

Leggi di più

Giovanni Vianello

Rifiuti radioattivi: Cemerad, in legge di bilancio individuata la cifra economica per la rimozione totale dei fusti radioattivi.

Rifiuti radioattivi: Cemerad, in legge di bilancio individuata la cifra economica per la rimozione totale dei fusti radioattivi. Soddisfatto del mio lavoro ma occorre mantenere alta l'attenzione.

Leggi di più

Giovanni Vianello

Rapporto ISPRA 2019 RS, Aumenta lo smaltimento di RS nelle province di Foggia, Bari e Taranto

Il quadro statistico illustrato nel Rapporto Ispra 2019 sui rifiuti speciali è devastante per l’immagine di Taranto: il capoluogo ionico conferma il suo primato a livello regionale sullo smaltimento dei rifiuti speciali

Leggi di più

Giovanni Vianello

18/03/22 - Corsa agli armamenti, l'ipocrisia dei paesi europei (Italia in primis) che alimentano la guerra nel mondo

Mentre l’economia ma soprattutto le famiglie sono soffocate dai costi legati alle fonti fossili, il Governo Draghi e i partiti di maggioranza (M5S, PD, Lega, Forza Italia, Coraggio Italia, LEU) + Fratelli d’Italia vogliono aumentare le spese militari portandole dag...

Leggi di più