Ieri nella commissione Ambiente della Camera dei Deputati, i dati del rapporto Cresme e del servizio Studi di Montecitorio “Il recupero e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: una stima dell'impatto delle misure di incentivazione” sono risultati fondamentali ai fini della richiesta del MoVimento 5 Stelle di prorogare la misura del superbonus 110%, un incentivo di cui tutto il M5S si è fatto promotore introducendolo nel decreto Rilancio.
La misura del superbonus 110% deve ancora esprimere al meglio tutte le sue potenzialità, si tratta dell’incentivo più importante e con il maggiore impatto nel campo della riqualificazione energetica e del recupero edilizio.
I benefici nel campo dell'occupazione
Nonostante la crisi pandemica che ha colpito in particolare l’Italia nel 2020, gli occupati delle costruzioni hanno comunque registrato segni di ripresa: nel primo trimestre del 2020 l’occupazione è cresciuta di 18.000 unità rispetto allo stesso periodo del 2019, mentre nel secondo trimestre la crescita è stata di 20.000 unità!
Oltre a valutare l’impatto occupazionale degli incentivi voglio evidenziare il fatto che nel 2020 gli interventi incentivati rappresentano il 54,6% dell’intero mercato della riqualificazione, e dal 2013 hanno sistematicamente superato il 50% del mercato, contro il 36,8% del 2011.
Numeri importanti che ci indicano solo una cosa: BISOGNA CONTINUARE SU QUESTA STRADA, PROROGANDO IL SUPERBONUS 110%
Insieme a tutte le detrazioni fiscali introdotte nel corso degli anni per il recupero edilizio e la riqualificazione energetica, tra cui il superbonus, siamo riusciti a intervenire efficacemente contro il consumo di suolo: dati alla mano sappiamo che il settore delle costruzioni è ormai diventato prevalentemente un settore di interventi di riqualificazione, rigenerazione e manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio esistente.
Gli incentivi e il superbonus 110% sono anche una boccata d’aria fresca per l’economia del nostro Paese.
Essi infatti hanno interessato - dal 1998 al 2020 - oltre 21 milioni di interventi.
In ventidue anni le misure di incentivazione fiscale hanno attivato investimenti pari a oltre 346 miliardi di euro!
Davanti a questi numeri diventano chiare le ragioni per cui è fondamentale prolungare la vita di questa maxi detrazione costituita dal SUPERBONUS 110%: prorogando la misura potremo permettere ai cittadini di fruire dei suoi vantaggi, almeno fino al 2024.
L’emendamento a mia prima firma sul rifinanziamento dell'integrazione salariale a favore dei lavoratori cassintegrati Ilva in AS è stato ignorato dal MEF guidato da Roberto Gualtieri, a farne le spese sono 1800 lavoratori in Cigs tra Genova e Taranto
Leggi di più
Giorni produttivi a Montecitorio, una proposta di legge e due decreti approvati per ristabilire gustizia, verità, equità e qualità della vita
Leggi di più
Garantita stabilità sociale durante pandemia
Leggi di più
Ieri a Palazzo Madama è stata approvata in maniera definitiva la legge Europea! Un traguardo molto importante anche in materia ambientale
Leggi di più
Articolo su L'Indipendente sulle somme sottratte alle bonifiche di Taranto!
Leggi di più
Serve pianificazione e programmazione sotto un'unica regia politica. Grazie al provvedimento sul riordino dei Ministeri tutto questo sarò possibile perchè l'Ambiente riacquisisce la sua competenza originaria. Oggi a Ginosa dopo cinque anni dalla tremenda ...
Leggi di più
Secondo il Rapporto Ecomafie pubblicato da Legambiente nel 2020 si sono registrati MENO CONTROLLI effettuati (-17%) a fronte di un INCREMENTO DEI REATI ambientali
Leggi di più
Con 365 voti favorevoli l’Aula di Montecitorio ha dato il via libera al provvedimento sulla class action, un termine inglese che indica un’azione legale condotta da uno o più soggetti
Leggi di più