Governo ascolti Laricchia, risorse europee per la riconversione di Taranto

Condividiamo pienamente le richieste della candidata M5S alla presidenza della Regione Puglia, Antonella Laricchia, sull’impiego del Recovery Fund per la riconversione economica di Taranto.

Già il ministero dello Sviluppo economico guidato dal Ministro Stefano Patuanelli, sposando la nostra tesi sulla chiusura dell’area a caldo, ha indicato nelle ultime ore una strada ben delineata. Sulla scia di questo percorso si potrebbe utilizzare una parte dei soldi del Recovery Fund per dare motore alla riconversione economica del territorio di Taranto: su questo punto chiediamo al Governo e al Parlamento convergenza e confronto.

Taranto puó diventare un esempio per tutto il Paese instradandosi verso la creazione di un hub dell’idrogeno verde che, vogliamo sottolineare, non è assolutamente legato alla produzione dell’acciaio. Questa precisazione segue un filo logico perché ad oggi non esistono impianti a idrogeno che siano capaci di produrre milioni di tonnellate di acciaio l’anno.

Sulla decarbonizzazione totale di cui ha parlato il Ministro Patuanelli non crediamo, poi, ci sia stata totale comprensione, perché quello di cui parla il Ministro non è nient’altro che la chiusura dell’area a caldo. La decarbonizzazione totale significa che il processo produttivo non può prevedere la presenza di carbonio, anche di quello contenuto nel gas.

Ribadiamo il nostro invito al Governo e al Parlamento di accogliere la proposta di Antonella Laricchia a corredo della nuova posizione espressa dal Ministro Stefano Patuanelli: è quello che abbiamo sempre sostenuto e ora può diventare finalmente realtà.

[nota congiunta con i parlamentari pugliesi del M5S]

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 22/07/2020 - 18:59:2


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Rapporto Ispra Rifiuti Speciali 2018: necessario ridurre

Sulla gestione dei rifiuti speciali in Italia c'è un minimo comune denominatore: il nostro Paese è indietro. E a indicarlo sono i dati presentati sul tema nel Rapporto Ispra 2018 e per i quali è intervenuto anche il ministro Costa

Leggi di più

Giovanni Vianello

Fondali aperti a tutti. Vi racconto il diving per non vedenti

Per i ragazzi non vedenti dell’associazione Albatros - Progetto Paolo Pinto  l’immersione subacquea è una questione di libertà

Leggi di più

Giovanni Vianello

Presentato esposto su discarica Li Cicci

Quando le discariche sono vicine all'esaurimento succede una cosa molto strana: il gestore fallisce o cambia. È il caso della discarica Li Cicci di Manduria o della Vergine a Lizzano

Leggi di più

Giovanni Vianello

10/05/22 - Inceneritore Roma, Conte patetico

La polemica sull'inceneritore a Roma portata avanti dal leader del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte è il tentativo di chi con affanno vuole ricostruirsi una verginità persa ormai da tempo.

Leggi di più

Giovanni Vianello

I provvedimenti del M5S mettono fuori gioco le compagnie petrolifere

Più di 2000 chilometri quadrati di aree in concessione ai petrolieri sono sono state restituite allo Stato!

Leggi di più

Giovanni Vianello

24/06/22 - Abu Akleh, Onu: "La giornalista è stata uccisa dalle forze di sicurezza israeliane"

Giovanni Vianello

Sempre più vicino alla mobilità ecosostenibile in Italia

Con un emendamento approvato martedì in commissione Bilancio è entrata nella Manovra (discussione generale a partire da ieri sera) una norma importante a favore della mobilità ecosostenibile a cui hanno lavorato congiuntamente Mise e Mit.

Leggi di più

Giovanni Vianello

Audizione del Ministro Cingolani: il mio intervento in commissioni riunite X e VIII

Il mio intervento in commissioni riunite Attività produttive e Ambiente della Camera in occasione dell'audizone del Ministro Cingolani

Leggi di più