Condividiamo pienamente le richieste della candidata M5S alla presidenza della Regione Puglia, Antonella Laricchia, sull’impiego del Recovery Fund per la riconversione economica di Taranto.
Già il ministero dello Sviluppo economico guidato dal Ministro Stefano Patuanelli, sposando la nostra tesi sulla chiusura dell’area a caldo, ha indicato nelle ultime ore una strada ben delineata. Sulla scia di questo percorso si potrebbe utilizzare una parte dei soldi del Recovery Fund per dare motore alla riconversione economica del territorio di Taranto: su questo punto chiediamo al Governo e al Parlamento convergenza e confronto.
Taranto puó diventare un esempio per tutto il Paese instradandosi verso la creazione di un hub dell’idrogeno verde che, vogliamo sottolineare, non è assolutamente legato alla produzione dell’acciaio. Questa precisazione segue un filo logico perché ad oggi non esistono impianti a idrogeno che siano capaci di produrre milioni di tonnellate di acciaio l’anno.
Sulla decarbonizzazione totale di cui ha parlato il Ministro Patuanelli non crediamo, poi, ci sia stata totale comprensione, perché quello di cui parla il Ministro non è nient’altro che la chiusura dell’area a caldo. La decarbonizzazione totale significa che il processo produttivo non può prevedere la presenza di carbonio, anche di quello contenuto nel gas.
Ribadiamo il nostro invito al Governo e al Parlamento di accogliere la proposta di Antonella Laricchia a corredo della nuova posizione espressa dal Ministro Stefano Patuanelli: è quello che abbiamo sempre sostenuto e ora può diventare finalmente realtà.
[nota congiunta con i parlamentari pugliesi del M5S]
La Ministra Lucia Azzolina ha firmato il decreto con il riparto per singola scuola
Leggi di più
In questi ultimi giorni l'itinerario Bradanico-Salentino della SS 7 Ter torna alla ribalta. Colgo l'occasione per aggiornarvi su quanto ho saputo nel corso del mio incontro in Anas dello scorso settembre
Leggi di più
Continua l’inchiesta della commissione Ecomafie sulla gestione dei rifiuti in tempi di emergenza Covid. Oggi abbiamo affrontato una interessante audizione con il Procuratore generale alla Corte di cassazione, Giovanni Salvi e il sostituto Procuratore generale alla Corte ...
Leggi di più
L’escalation legata alle tensioni in Ucraina è da scongiurare e ogni intervento armato è da condannare. Voglio essere più chiaro: non esistono buoni e cattivi in questa vicenda, per cui uscite dalle dinamiche di tifo calcistico dei fronti contrappost...
Leggi di più
Grazie a una proficua interlocuzione tra il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte e l’Anci, la promessa di risoluzione del problema è stata mantenuta: siamo riusciti infatti a finanziare per il prossimo triennio anche tutti i progetti in fase già avanzat...
Leggi di più
La Germania ha deciso di supportare in pieno la proposta europea di vietare la vendita di nuove auto e furgoni con motori termici dal 2035, mentre il governo italiano invece pensa di ritardare di 5 anni l’addio alla vendita dei furgoni consentendolo fino al 2040
Leggi di più
Il Ministero della Transizione ecologica ha risposto alla mia interrogazione in Commissione Ambiente sul blocco delle bonifiche in Mar Piccolo.
La risposta del Governo è stata alquanto deludente! La sintesi: tutto è fermo e il Governo ha necessità di ap...
Leggi di più
Si è svolto questa mattina presso la “Casa Impresa” di Taranto l’incontro tra i parlamentari ionici tra cui il deputato tarantino di Alternativa, Giovanni Vianello e le associazioni d’impresa AGCI AGRITAL TARANTO, AGRIPESCA TARANTO, CONFCOOPERATI...
Leggi di più