Partiamo da un punto imprescindibile: senza una Valutazione del Danno Sanitario (VDS) che valuti il rischio sanitario in senso preventivo non è assolutamente possibile affermare scientificamente che l’ex Ilva di Taranto non possa creare rischi per la salute dei cittadini a termine delle prescrizioni del Piano ambientale nel 2023. L’ultima VDS redatta nel 2012 con una valutazione del rischio preventiva ci rivelava che, con la realizzazione della vecchia AIA, si sarebbe comunque corso il rischio di ammalarsi per 12 mila persone.
Da allora non solo è cambiata l’AIA attraverso i vari Piani Ambientali ma è cambiato anche il metodo di calcolare la VDS: attraverso un decreto interministeriale del 2013, di fatto si è sabotata la metodologia di calcolo preventivo del rischio sanitario. Sono fermamente convinto che solo modificando quel decreto ministeriale del 2013, imponendo una metodologia di valutazione preventiva, la Regione Puglia possa acquisire i dati scientifici utili a richiedere, a norma di legge, la riapertura dell’AIA.
Spingere l’acceleratore sulla VDS preventiva rappresenta l’unica via veloce, tangibile e concreta per conoscere scientificamente quale sarà il danno sanitario ai cittadini di Taranto e Statte. Non è più accettabile che l’aspetto sanitario risulti marginalizzato, ma deve essere valorizzato assieme all’aspetto ambientale. La procedura AIA è infatti inadeguata per la prevenzione e controllo della salute, tale scopo puó essere raggiunto solo imponendo una VDS preventiva, che ci dica già da ora quale sarà il rischio sanitario per la popolazione di Taranto e Statte in modo da valutare ogni misura opportuna da prendere sul siderurgico.
Lunedì 9 luglio sono intervenuto per la prima volta nell'Aula di Montecitorio nell'ambito della discussione sulla pdl istitutiva della commissione d'inchiesta sui rifiuti. Leggi la mia relazione su Taranto e la sua provincia
Leggi di più
È online sul Corriere del Mezzogiorno, edizione Bari, il mio intervento di commento al Piano regionale pugliese sulla gestione dei rifiuti. Analizzatelo, confrontandolo con il 'modello Treviso', ad oggi faro a livello nazionale per una corretta pratica legata ag...
Leggi di più
Sono intervenuto sui giornali locali a supporto della decisione del Comune di Ginosa di dare parere negativo all'ampliamento della Logistic&Trade
Leggi di più
Il terziario soffre in città nonostante il territorio offra notevoli potenzialità paesaggistiche. Tutto questo a causa di un percorso industriale decennale che ha relegato il capoluogo ionico negli stretti e obsoleti ambiti dell'industria
Leggi di più
Continua l’inchiesta della commissione Ecomafie sulla gestione dei rifiuti in tempi di emergenza Covid. Oggi abbiamo affrontato una interessante audizione con il Procuratore generale alla Corte di cassazione, Giovanni Salvi e il sostituto Procuratore generale alla Corte ...
Leggi di più
Le vicende legate al Presidente della Provincia di Taranto, Martino Tamburrano, sembrano non avere fine. Proprio ieri il Tribunale di Bari si è espresso sull'ultima nomina dell'Ente di via Anfiteatro, rispondendo alla richiesta dei comuni soci di minoranza di Ctp
Leggi di più
In legge di Bilancio ho rinnovato il mio impegno nel perseguire questo scopo presentando un emendamento ad hoc
Leggi di più
Insieme alla candidata Presidente della Regione Puglia per il M5S, Antonella Laricchia
Leggi di più