Partiamo da un punto imprescindibile: senza una Valutazione del Danno Sanitario (VDS) che valuti il rischio sanitario in senso preventivo non è assolutamente possibile affermare scientificamente che l’ex Ilva di Taranto non possa creare rischi per la salute dei cittadini a termine delle prescrizioni del Piano ambientale nel 2023. L’ultima VDS redatta nel 2012 con una valutazione del rischio preventiva ci rivelava che, con la realizzazione della vecchia AIA, si sarebbe comunque corso il rischio di ammalarsi per 12 mila persone.
Da allora non solo è cambiata l’AIA attraverso i vari Piani Ambientali ma è cambiato anche il metodo di calcolare la VDS: attraverso un decreto interministeriale del 2013, di fatto si è sabotata la metodologia di calcolo preventivo del rischio sanitario. Sono fermamente convinto che solo modificando quel decreto ministeriale del 2013, imponendo una metodologia di valutazione preventiva, la Regione Puglia possa acquisire i dati scientifici utili a richiedere, a norma di legge, la riapertura dell’AIA.
Spingere l’acceleratore sulla VDS preventiva rappresenta l’unica via veloce, tangibile e concreta per conoscere scientificamente quale sarà il danno sanitario ai cittadini di Taranto e Statte. Non è più accettabile che l’aspetto sanitario risulti marginalizzato, ma deve essere valorizzato assieme all’aspetto ambientale. La procedura AIA è infatti inadeguata per la prevenzione e controllo della salute, tale scopo puó essere raggiunto solo imponendo una VDS preventiva, che ci dica già da ora quale sarà il rischio sanitario per la popolazione di Taranto e Statte in modo da valutare ogni misura opportuna da prendere sul siderurgico.
È online la graduatoria finale per il finanziamento dei progetti presentati nell’ambito del bando “Sport e Periferie 2018”. Il fondo finanzierà con circa 72 milioni di euro 245 progetti su impianti sportivi sparsi su tutto il territorio ita...
Leggi di più
La decisione di Emiliano e Lopalco di chiudere le scuole non ha nulla a che fare con la possibile esplosione dell’epidemia all’interno dei nostri istituti scolastici
Leggi di più
Ritengo incostituzionale il DL “Crisi Ucraina” perchè prevede l’invio di armi ad uno stato dove c’è la Guerra e quindi in contrasto con l’art.11 della Costituzione primo comma (L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa ...
Leggi di più
Grazie a tutte e tutti, non male per averla organizzata in un paio di settimane!
L’unica nota sgradita è la narrazione di alcuni pseudo-giornalisti che oggi scrivono su Repubblica, Corriere della Sera, Affari Italiani, Huffington Post, il Giornale, il Secolo d...
Leggi di più
Berlusconi si ritira, non poteva contare sul voto di 40 grandi elettori che hanno già scelto Maddalena. E’ una prima vittoria!
Leggi di più
Oltre 1 mld di euro per rilanciare il marchio Italia
Leggi di più
Leggeremo nel merito la sentenza di primo grado nell'ambito del processo Ambiente Svenduto, ma quello che ad oggi possiamo dire è che l’Ilva ha rappresentato, e rappresenta ancora oggi, una vergogna di Stato!
Leggi di più
La lotta per la libertà di Assange non deve fermarsi! La libertà di stampa e il diritto dei cittadini di essere informati su cosa accade nel mondo non devono essere soppresse.
Leggi di più