E’ assurdo! Non ci sono parole per la violenza scatenata dalla polizia israeliana che ha attaccato il corteo funebre che trasportava il feretro della giornalista palestino-americana Shireen Abu Aklen, uccisa l’11 maggio durante un’operazione delle forze israeliane nel campo profughi di Jenin, in Cisgiordania. Non c’è rispetto neanche per i morti.
Centinaia di persone si erano raccolte fuori dall’ospedale di Gerusalemme Est per accompagnare la bara verso la Chiesa (Shireen Abu Aklen era cattolica) per la celebrazione del funerale, cantando e sventolando la bandiera palestinese, (di cui Israele vieta l’esposizione in pubblico). Manganellate, calci e granate stordenti non hanno alcuna giustificazione.
La reazione della politica nostrana è stata soft, sembra che ci sia una certo timore a dire che i militari fossero israeliani e che tali gesti devono essere condannati.
In questo periodo storico con la guerra in Ucraina che sta vivendo una escalation, le tensioni internazionali che crescono a causa dei Paesi scandinavi in procinto di entrare nella Nato, la stretta della Cina su Taiwan , le sanzioni internazionali incrociate e la preoccupante formazione di nuovi blocchi contrapposti tra mondo occidentale e mondo orientale, il riaccendersi delle violenze (che non sono mai finite) in Palestina ci deve fare riflettere su come ogni popolo abbia l’obbligo morale di chiedere a gran voce ai propri governanti che occorre favorire un clima di distensione, di dialogo di diplomazia e di pace, prima che tutto scappi di mano e sia troppo tardi per fermarsi.
In edicola troverete una mia intervista su TPI: Tutti i fallimenti di Cingolani
Leggi di più
Articolo sull'impegno preso dal governo a valutare l’istituzione Santuario dei Cetacei nel Golfo di Taranto a seguito del mio ordine del giorno alla legge di bilancio approvato dalla Camera.
Leggi di più
Ieri a Taranto si è tenuto l'evento "Riconvertiamo Taranto" con la candidata Presidente M5S per la Puglia Laricchia e il collega Cassese
Leggi di più
Il Gasdotto EastMed è inutile dal punto di vista economico, tecnico, geopolitico ed energetico.
Leggi di più
Questa mattina al Mise, all'incontro sul tema della Zes Jonica interregionale, le Regioni Puglia e Basilicata, rappresentate dagli assessori allo Sviluppo economico, hanno portato solo buoni propositi
Leggi di più
PD, LEGA, M5S, FORZA ITALIA, LEU anche FRATELLI D’ITALIA hanno sottoscritto e votato a favore di una mozione della Prestigiacomo per finanziare con soldi pubblici le raffinerie
Leggi di più
“Utilizzando strumentalmente il conflitto Ucraino, la strategia di emergenza energetica che il Governo Draghi vuole adottare si basa su gas, carbone e olio combustibile, invece di puntare su rinnovabili e riqualificazione energetica
Leggi di più