21/06/22 - Banca Popolare di Bari: Governo non adotterà fondo per tutelare azionisti.

???? Banca Popolare di Bari: Governo non adotterà fondo per tutelare azionisti.

Martedì 21 giugno il Ministero dell’Economia e Finanze ha risposto ad una mia interrogazione durante il question time in commissione affermando che non potrà adottare un fondo per salvaguardare i piccoli azionisti.

?Il Governo lascia soli i piccoli azionisti della Banca Popolare di Bari, truffati dalla banca all’epoca dell’aumento di capitali per acquisire la Tercas ed ora abbandonati dalla politica. Non sarà possibile dare attuazione all’odg accolto al senato durante la legge di bilancio perché il fondo, secondo il Governo, non sarebbe compatibile con le norme europee. Tuttavia il Governo ha completamente rinunciato a seguire i cittadini truffati perché secondo il Ministero sono azionisti che hanno volutamente messo a rischio i propri capitali, ignorando il raggiro che gli stessi cittadini hanno subito all’epoca dell’acquisizione della banca Tercas, con il beneplacito di Banca d’Italia.

????Ricordo che non stiamo parlando di grandi azionisti che volutamente hanno investito capitali sul mercato azionario, consci del rischio, ma di cittadini raggirati dalla Banca che hanno versato i risparmi di una vita. La procedura di conciliazione del 2021 che valuterebbe a 2,38 euro ad azione è fortemente inflazionata rispetto alle 9 euro costate ai cittadini, rappresenta quindi una beffa.

????Continuerò a seguire la vicenda rimanendo a fianco dei cittadini traditi prima dalla propria banca e poi dalla politica, non è difficile capire come oggi più di ieri la disaffezione della cittadinanza verso lo Stato sia aumentata. Forse a Roma non si rendono conto di come questo atteggiamento stia di fatto alimentando un sentimento diffuso di rottura del patto sociale.

#BancaPopolarediBari

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 27/06/2022 - 10:51:4


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Su Ilva il Pd non può darci lezioni

Il siderurgico di Taranto è anche il prodotto degli errori fatti dal Pd che continua a strumentalizzare il M5S per insabbiare le falle delle sue politiche. Mercoledì scorso il question time su Ilva ha rilanciato il percorso del Mise guidato da Di Maio

Leggi di più

Giovanni Vianello

Patrimonio storico di Taranto: gli interventi previsti

Recupero, riqualificazione e valorizzazione della città vecchia di Taranto per dare un segnale di cambiamento possibile all'intera area. Ne abbiamo parlato questa mattina..

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ecomafie, dragaggi e sedimenti al centro di un'inchiesta della commissione

Oggi la commissione Ecomafie ha audito Sergio Prete, in qualità di Commissario straordinario del Porto di Taranto, insieme a Gabriele Bonaguidi, comandante della Capitaneria di Porto di La Maddalena, nell’ambito dell’inchiesta sui dragaggi portuali e la gest...

Leggi di più

Giovanni Vianello

La discarica DISECO di Castellaneta è in stato di abbandono da oltre 17 anni!

Ho presentato una interrogazione parlamentare al ministero dell'Ambiente per chiedere un intervento sulla mai chiusa discarica Diseco, che aspetta la messa in sicurezza dal 2001

Leggi di più

Giovanni Vianello

La nostra interpellanza urgente su Tempa Rossa

Come M5S discuteremo una interpellanza urgente in Aula su Tempa Rossa

Leggi di più

Giovanni Vianello

Non crediamo alle coincidenze, su Taranto c'è stata una chiara volontà politica

Lunedì 9 luglio sono intervenuto per la prima volta nell'Aula di Montecitorio nell'ambito della discussione sulla pdl istitutiva della commissione d'inchiesta sui rifiuti. Leggi la mia relazione su Taranto e la sua provincia

Leggi di più

Giovanni Vianello

In provincia di Taranto 5531 contratti per percettori occupabili di RdC

Il RdC sta sostenendo e riattivando un numero crescente di persone in difficoltà anche nel territorio di Taranto

Leggi di più

Giovanni Vianello

Resistere è un atto di responsabilità verso il Paese

Ho votato contro il MES

Leggi di più