11/10/21 - Il Parlamento corregga gli errori di Cingolani sulla direttiva contro la plastica monouso

Partiamo dai dati
- Ogni anno finiscono nel mare Mediterraneo ben 230 mila tonnellate di plastica, il 50% deriva dall’Italia, dall’Egitto e dalla Turchia.
- Il 94% è costituito da Macroplastiche, il 6% dalle micidiali Microplastiche che finiscono nella catena alimentare, ingerite dai pesci.
-  In totale nel Mar M. Si sono accumulate 1,2 miliardi di tonnellate di plastiche.
- Su un totale di 179 mila tonnellate di sardine sono state trovate 12 tonnellate di rifiuti plastici ingeriti.
Su un totale di 124 mila tonnellate di acciughe sono state trovate 31 tonnellate di plastiche.
Su un totale di 29 mila tonnellate di boghe sono state trovate 1 tonnellate di rifiuti plastici.
(fonte, report “The Mediterranean: Mare di plasticum” della IUCN)

RICICLO E RECUPERO NON SONO LE MIGLIORI PRATICHE, MEGLIO LA RIDUZIONE A MONTE DELLA PRODUZIONE DEL RIFIUTO.
- Il CONAI raccoglie il 92,4% degli imballaggi di plastica immessi al consumo. Si tratta SOLO degli imballaggi.
- Non tutta la plastica differenziata viene riciclata: il 50% finisce negli inceneritori.
- Secondo LIFEGATE il problema non può essere affrontato solo con la gestione del rifiuti ma ben più importante è produrre il minor numero di rifiuti possibili, soprattutto il monouso.
- E’ stabilito dalle direttive europee che la riduzione a monte della produzione del rifiuto è prioritario rispetto al riciclo o al recupero di rifiuti.
- Il Ministro Cingolani sta sbagliando il recepimento della direttiva SUP perchè lui promuove la produzione di rifiuti provenienti dal monouso (misti al 10% di plastica e anche dei cosiddetti compostabili… che poi non si compostano…) anzichè mettere al bando il monouso che è il vero obiettivo della direttiva. Rischio procedura d’infrazione.

MERCOLEDÌ’ SI VOTERA’ IN COMMISSIONE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E AMBIENTE IL PARERE SUL RECEPIMENTO SBAGLIATO DELLA DIRETTIVA SUP DI CINGOLANI. COSA FARÀ’ IL PARLAMENTO?

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 19/01/2022 - 14:16:1


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Emendamento per ridurre il costo delle bollette energetiche dei cittadini!

Lo Stato obbliga i cittadini a pagare sulle bollette energetiche (sempre più costose) gli alti costi del consumo energetico delle industrie “energivore"

Leggi di più

Giovanni Vianello

Tremiti, una interrogazione dopo gli incendi. Potenziare la gestione dell'emergenza

Ho presentato una interrogazione parlamentare dopo gli incendi che hanno colpito al cuore le bellissime Isole Tremiti

Leggi di più

Giovanni Vianello

Presentato esposto su discarica Li Cicci

Quando le discariche sono vicine all'esaurimento succede una cosa molto strana: il gestore fallisce o cambia. È il caso della discarica Li Cicci di Manduria o della Vergine a Lizzano

Leggi di più

Giovanni Vianello

04/04/22 - Questa guerra va fermata subito ma non la fermi con l'invio di armi!

Inviare le armi in Ucraina non ha salvato vite umane e inevitabilmente genererà altre vittime, soprattutto tra i civili. Mi ritrovo perfettamente in linea con le parole di EMERGENCY che puntano al vero problema: questa guerra va fermata subito e non la fermi con altre a...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Arresto Tamburrano: ora chiarezza su autorizzazioni rilasciate a favore delle discariche nel Tarantino

Questa mattina, nell'ambito di un'operazione della Guardia di Finanza, l'ex presidente della Provincia, Tamburrano, è stato arrestato. Ripercorro insieme a voi alcune tappe delle mie numerose denunce sul suo operato, soprattutto in merito al tema dei rifiuti...

Leggi di più

Giovanni Vianello

20/04/22 - Ordine di estrazione negli Usa per Assange, il giornalismo libero rischia di morire

Con l’ordine formale di estradizione negli Usa per Julian Assange emesso dalla Westminster Magistrates Court di Londra sta per morire definitivamente il giornalismo libero

Leggi di più

Giovanni Vianello

Vi racconto la missione Ecomafie in Toscana

Dal 19 al 20 febbraio sono stato in Toscana. con alcuni colleghi della commissione Ecomafie abbiamo svolto sopralluoghi e audizioni per indagare du due argomenti: l'inquinamento da mercurio del fiume Paglia e la gestione dei cosiddetti gessi rossi

Leggi di più

Giovanni Vianello

Nucleare, parte la consultazione pubblica per il deposito nazionale

No in Puglia e Basilicata

Leggi di più