11/10/21 - Il Parlamento corregga gli errori di Cingolani sulla direttiva contro la plastica monouso

Partiamo dai dati
- Ogni anno finiscono nel mare Mediterraneo ben 230 mila tonnellate di plastica, il 50% deriva dall’Italia, dall’Egitto e dalla Turchia.
- Il 94% è costituito da Macroplastiche, il 6% dalle micidiali Microplastiche che finiscono nella catena alimentare, ingerite dai pesci.
-  In totale nel Mar M. Si sono accumulate 1,2 miliardi di tonnellate di plastiche.
- Su un totale di 179 mila tonnellate di sardine sono state trovate 12 tonnellate di rifiuti plastici ingeriti.
Su un totale di 124 mila tonnellate di acciughe sono state trovate 31 tonnellate di plastiche.
Su un totale di 29 mila tonnellate di boghe sono state trovate 1 tonnellate di rifiuti plastici.
(fonte, report “The Mediterranean: Mare di plasticum” della IUCN)

RICICLO E RECUPERO NON SONO LE MIGLIORI PRATICHE, MEGLIO LA RIDUZIONE A MONTE DELLA PRODUZIONE DEL RIFIUTO.
- Il CONAI raccoglie il 92,4% degli imballaggi di plastica immessi al consumo. Si tratta SOLO degli imballaggi.
- Non tutta la plastica differenziata viene riciclata: il 50% finisce negli inceneritori.
- Secondo LIFEGATE il problema non può essere affrontato solo con la gestione del rifiuti ma ben più importante è produrre il minor numero di rifiuti possibili, soprattutto il monouso.
- E’ stabilito dalle direttive europee che la riduzione a monte della produzione del rifiuto è prioritario rispetto al riciclo o al recupero di rifiuti.
- Il Ministro Cingolani sta sbagliando il recepimento della direttiva SUP perchè lui promuove la produzione di rifiuti provenienti dal monouso (misti al 10% di plastica e anche dei cosiddetti compostabili… che poi non si compostano…) anzichè mettere al bando il monouso che è il vero obiettivo della direttiva. Rischio procedura d’infrazione.

MERCOLEDÌ’ SI VOTERA’ IN COMMISSIONE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E AMBIENTE IL PARERE SUL RECEPIMENTO SBAGLIATO DELLA DIRETTIVA SUP DI CINGOLANI. COSA FARÀ’ IL PARLAMENTO?

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 19/01/2022 - 14:16:1


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Taranto, discarica d'Italia

Autorizzazioni lampo della Provincia per il raddoppio, l’ampliamento e la costruzione di siti di smaltimento rifiuti. Insieme ai portavoce al Parlamento e Comunali del M5S di Taranto abbiamo avviato una campagna per dire basta!  

Leggi di più

Giovanni Vianello

Puglia terza regione italiana per numero di assunti con il RdC!

Gli effetti positivi del Reddito di Cittadinanza arrivano soprattutto in Puglia, che si piazza al terzo posto tra le regioni italiane per il maggior numero di occupati grazie alla misura introdotta dal M5S

Leggi di più

Giovanni Vianello

Presto emendamento No Triv! Il M5S mantiene le promesse

Verso la vittoria dell'ambiente! L'emendamento No Triv è stato presentato, pronto per il dl Semplificazione. Si sospenderebbero così tutti i procedimenti in corso: mar Jonio e mar Adriatico salvi!

Leggi di più

Giovanni Vianello

26/05/22- Lettera di un imprenditore edile in difficoltà per colpa di Draghi!

Giovanni Vianello

Alcune novità e considerazioni sul porto di Taranto

Questo pomeriggio sono ritornato a trovare il presidente dell'AdSP di Taranto

Leggi di più

Giovanni Vianello

05/01/22 - Rassegna Stampa - L'Indipendente sulle somme sottratte alle bonifiche di Taranto!

Articolo su L'Indipendente sulle somme sottratte alle bonifiche di Taranto! 

Leggi di più

Giovanni Vianello

Il sindaco di Taranto ha perso un'altra occasione per essere incisivo

Melucci, primo cittadino di Taranto, non si è presentato al tavolo convocato al Mise da Di Maio per lunedì 30 luglio. Ha per l'ennesima volta dimostrato di non tutelare gli interessi del capoluogo ionico

Leggi di più

Giovanni Vianello

Il ministero dell'Ambiente si trasformerà in una casa di vetro!

Da #FreePlasticChallenge al DM Trasparenza, il ministero dell'Ambiente sta dimostrando di essere dalla parte del cambiamento. Da adesso tutti i portatori d'interesse in materia ambientale che entreranno in contatto con gli il Ministero e gli enti a esso collegati ...

Leggi di più