Per i ragazzi non vedenti dell’associazione Albatros - Progetto Paolo Pinto l’immersione subacquea è una questione di libertà. Riescono a vedere ciò che gli altri subacquei non percepiscono, attraverso il tatto, le indicazioni del loro istruttore e le guide in braille che leggono anche a molti metri di profondità.
Poggiando il palmo della loro mano su quello dell’istruttore si lasciano guidare alla scoperta dei fondali marini, gestiscono perfettamente l’uso di un linguaggio gestuale per comunicare sott’acqua.
Fanno tutto con le mani: chiedono e rispondono sulla tempistica dell’immersione, sulle indicazioni di percorso, sulla percentuale di pressione e profondità.
Sono stato con loro sott’acqua e osservarli insieme all’istruttore - uno per ragazzo, svolto tutto in massima sicurezza - è stato davvero emozionante: si crea una simbiosi, una complicità, un contatto fortissimo.
Al di là della curiosità, della passione e dell’educazione marina dimostrata da questo gruppo di ragazzi, ringrazio colei che ha permesso tutto questo, una vera antesignana del settore, Angela Costantino Pinto. Senza la sua tenacia tutto questo non sarebbe stato possibile, da 15 anni l’associazione Albatros raccoglie intorno alle sue attività tantissime persone non vedenti per introdurle nel fantastico mondo della subacquea.
Grazie alla preparazione degli istruttori di diving - alle isole Tremiti se ne occupa la MarlinTremiti - sparsi in tutta Italia anche il mondo sottomarino diventa senza barriere. È necessario però che questi progetti d’avanguardia vengano riconosciuti e supportati a livello istituzionale.
Devo ringraziare ancora una volta l’organizzazione del trentennale AMP Tremiti, gestita dall’Ente Parco Nazionale del Gargano e coadiuvata tra gli altri dalla MarlinTremiti, per avermi fatto conoscere e approfondire un modo diverso di vivere il mare. Promuoviamo questi progetti ed esportiamoli in tutto il Paese!
Interrogazione su ritardi prescrizioni AIA e piani ambientali. Su proroghe auspico un forte no motivato da parte di Comune, Provincia e Regione
Leggi di più
secondo i dati pubblicati sul sito del Ministero della Transizione ecologica nei primi 5 mesi del 2022 l’Italia ha esportato 1,4 miliardi di metri cubi di gas, stabilendo un nuovo record di esportazione in pochi mesi, praticamente lo stesso quantitativo di gas esportato ...
Leggi di più
La Regione Puglia torni indietro sui suoi passi, la provincia di Taranto non ha bisogno di un altro impianto per rifiuti organici
Leggi di più
Questa mattina sono stato al ministero della Salute per continuare il lavoro sulla VDS preventiva per l'ex Ilva di Taranto
Leggi di più
Voto subito e no a un governo tecnico, oppure l'aggiunta di un'altra persona nel ruolo di ministro dell'Economia. Sono queste le due proposte sulle quali si sta ragionando per scongiurare l'ennesimo Esecutivo non scelto dagli italiani
Leggi di più
Ho presentato formale esposto alle autorità competenti per denunciare il degrado e lo stato di abusivismo della litoranea ionico-salentina, in preda a rifiuti, parcheggi che impattano sull'ambiente e campeggi abusivi
Leggi di più
No a nuovi inceneritori!
Leggi di più
È arrivata dopo sette giorni la risposta sulla procedura di gara Ilva redatta da Raffaele Cantone per il ministro dello Sviluppo economico. L'Anac ci ha dato ragione, su Ilva abbiamo fatto bene a mostrare cautela
Leggi di più