Ambiente, sud e lavoro al centro dell'interesse del governo

In un mese di governo sono tantissime le iniziative di questo governo del cambiamento! La settimana che è appena passata ne ha viste due in particolare che voglio sottolineare e rilanciare. La prima del ministero dell'Ambiente, guidato da Sergio Costa, il quale ha annunciato che tra le priorità del Dicastero di via Cristoforo Colombo c'è anche la salvaguardia del mare.
"Sto già lavorando per stabilire un rapporto nuovo con il mondo dei pescatori perché possano raccogliere la plastica quando tirano su le reti", ha detto intervenendo a una trasmissione televisiva. Il suo impegno è rivolto verso la soluzione di un gap ad oggi esistente per cui gli operatori della pesca non possono trasportare verso un’isola ecologica la plastica raccolta in mare attraverso le reti, in quanto non sono dal punto di vista giuridico - amministrativo trasportatori di rifiuti, quindi commetterebbero un illecito. 
Altro obiettivo del Ministro è aumentare anche il budget a disposizione per la tutela del mare e in particolare della fauna. "È proprio nel nostro DNA farlo, nella nostra genia; quindi lo faremo senz'altro" - ha ribadito sempre in tv. 
La missione di Costa è anche quella di avvicinare finalmente "il cittadino all'amore per il mare [...] l'amore per il mare è un amore ecologico, un amore solare" - ha rilevato parlando della campagna della Fondazione Univerde e di Marevivo 'Mediterraneo da remare'. 

In seconda battuta, grazie all’impegno del nostro ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, finalmente si può attribuire la parola ex alla vertenza Natuzzi, l'azienda pugliese leader del legno e dell'arredo. Sono salvi migliaia di posti di lavoro, perchè proprio qualche giorno fa è stato siglato da azienda, sindacati e istituzioni l’accordo sul Piano Industriale Italia, proprio nel corso della Cabina di Regia interna al Mise. EÈ previsto un investimento di circa 36 milioni! Al tavolo romano erano presenti anche i parlamentari Angela Masi e Nunzio Angiola, mentre si sono mostrati molto soddisfatti i sindaci di Ginosa, Vito Parisi, e di Santeramo, Fabrizio Baldassarre, i quali insieme ai deputati cinquestelle hanno affrontato la tematica dell’ormai ex vertenza Natuzzi contribuendo alla sottoscrizione dell’accordo. Ora è il momento di vigilare che il punto raggiunto venga rispettato.

Inoltre, sempre il Ministro Di Maio, attraverso una intervista rilasciata al Corriere del Mezzogiorno, non ha lasciato spazio a incertezze per quanto riguarda il rilancio del Meridione: per il governo del cambiamento il Sud è una priorità, dubbi non ce ne devono essere! Non solo reddito di cittadinanza per le regioni del Mezzogiorno, ma anche più servizi, sicurezza e investimenti per valorizzare il patrimonio, così da far diventare il turismo un faro. È in questa direzione che siamo al lavoro. Finalmente i cittadini avranno le risposte che attendono da tempo e sarà un risultato importante per tutto il Paese. 

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 3'

Pubblicato il: 02/07/2018 - 19:18:4


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

10/02/22 - Rigenerazione Urbana: i partiti di maggioranza sfavoriscono il Sud a vantaggio del Nord

la Camera dei Deputati ha approvato una mozione unitaria (Lega, M5S, PD, FI, IV, LEU) che sfavorisce il sud a vantaggio del nord. Vi spiego meglio perché ad un occhio non attento se si leggono 2 degli “impegni” approvati, può sembrare una proposta ...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Stop al consumo di suolo. Presentati a Roma i nuovi dati Ispra

Più 5.200 ettari di suolo consumato rispetto al 2016. Dati shock nell'ultimo Rapporto Ispra-Snpa sul consumo di suolo. La Puglia non è esente, come del resto la provincia di Taranto

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ex Ilva, ora si valuti il ritiro dell'AIA

Giustamente il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, attiva una procedura nei confronti dell’ex Ilva. Ora si valuti anche il ritiro dell’AIA, così come richiesto tramite una mia interrogazione parlamentare...

Leggi di più

Giovanni Vianello

05/03/22 - DL Ucraina e Energia: Governo usa crisi ucraina per tornare indietro di decenni.

“Utilizzando strumentalmente il conflitto Ucraino, la strategia di emergenza energetica che il Governo Draghi vuole adottare si basa su gas, carbone e olio combustibile, invece di puntare su rinnovabili e riqualificazione energetica

Leggi di più

Giovanni Vianello

Taranto: Mittal, Emiliano, Boccia e Forza Italia

Vi dico la mia riguardo le notizie e dichiarazioni che si sono rincorse in questi giorni su Taranto ed ex Ilva...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Quattro consiglieri 5S hanno tradito il voto dei pugliesi

I Consiglieri regionali del M5S, tranne Antonella Laricchia, hanno tradito il voto dei pugliesi e lo hanno fatto in maniera consapevole

Leggi di più

Giovanni Vianello

Interrogazione a MiBACT su tempi e sede Soprintendenza subacquea a Taranto

È necessario che il MiBACT adotti tutte le azioni necessarie per garantire la piena e pronta operatività della Soprintendenza nazionale per il patrimonio subacqueo nella città di Taranto

Leggi di più

Giovanni Vianello

Deposito nucleare: Trino e Scanzano Jonico: due esempi dell’inadeguatezza e della pericolosità del centrodestra!

Il centrodestra continua a commettere gravi errori sui temi legati al nucleare

Leggi di più