Ambiente, sud e lavoro al centro dell'interesse del governo

In un mese di governo sono tantissime le iniziative di questo governo del cambiamento! La settimana che è appena passata ne ha viste due in particolare che voglio sottolineare e rilanciare. La prima del ministero dell'Ambiente, guidato da Sergio Costa, il quale ha annunciato che tra le priorità del Dicastero di via Cristoforo Colombo c'è anche la salvaguardia del mare.
"Sto già lavorando per stabilire un rapporto nuovo con il mondo dei pescatori perché possano raccogliere la plastica quando tirano su le reti", ha detto intervenendo a una trasmissione televisiva. Il suo impegno è rivolto verso la soluzione di un gap ad oggi esistente per cui gli operatori della pesca non possono trasportare verso un’isola ecologica la plastica raccolta in mare attraverso le reti, in quanto non sono dal punto di vista giuridico - amministrativo trasportatori di rifiuti, quindi commetterebbero un illecito. 
Altro obiettivo del Ministro è aumentare anche il budget a disposizione per la tutela del mare e in particolare della fauna. "È proprio nel nostro DNA farlo, nella nostra genia; quindi lo faremo senz'altro" - ha ribadito sempre in tv. 
La missione di Costa è anche quella di avvicinare finalmente "il cittadino all'amore per il mare [...] l'amore per il mare è un amore ecologico, un amore solare" - ha rilevato parlando della campagna della Fondazione Univerde e di Marevivo 'Mediterraneo da remare'. 

In seconda battuta, grazie all’impegno del nostro ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, finalmente si può attribuire la parola ex alla vertenza Natuzzi, l'azienda pugliese leader del legno e dell'arredo. Sono salvi migliaia di posti di lavoro, perchè proprio qualche giorno fa è stato siglato da azienda, sindacati e istituzioni l’accordo sul Piano Industriale Italia, proprio nel corso della Cabina di Regia interna al Mise. EÈ previsto un investimento di circa 36 milioni! Al tavolo romano erano presenti anche i parlamentari Angela Masi e Nunzio Angiola, mentre si sono mostrati molto soddisfatti i sindaci di Ginosa, Vito Parisi, e di Santeramo, Fabrizio Baldassarre, i quali insieme ai deputati cinquestelle hanno affrontato la tematica dell’ormai ex vertenza Natuzzi contribuendo alla sottoscrizione dell’accordo. Ora è il momento di vigilare che il punto raggiunto venga rispettato.

Inoltre, sempre il Ministro Di Maio, attraverso una intervista rilasciata al Corriere del Mezzogiorno, non ha lasciato spazio a incertezze per quanto riguarda il rilancio del Meridione: per il governo del cambiamento il Sud è una priorità, dubbi non ce ne devono essere! Non solo reddito di cittadinanza per le regioni del Mezzogiorno, ma anche più servizi, sicurezza e investimenti per valorizzare il patrimonio, così da far diventare il turismo un faro. È in questa direzione che siamo al lavoro. Finalmente i cittadini avranno le risposte che attendono da tempo e sarà un risultato importante per tutto il Paese. 

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 3'

Pubblicato il: 02/07/2018 - 19:18:4


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

18/03/22 - Corsa agli armamenti, l'ipocrisia dei paesi europei (Italia in primis) che alimentano la guerra nel mondo

Mentre l’economia ma soprattutto le famiglie sono soffocate dai costi legati alle fonti fossili, il Governo Draghi e i partiti di maggioranza (M5S, PD, Lega, Forza Italia, Coraggio Italia, LEU) + Fratelli d’Italia vogliono aumentare le spese militari portandole dag...

Leggi di più

Giovanni Vianello

05/05/22 - Energia: non è la tutela del paesaggio a bloccare le rinnovabili. Dobbiamo proteggerlo anche dalle menzogne del Governo!

La Soprintendente speciale per il Pnrr, durante l'audizione davanti alla Commissione parlamentare per le semplificazioni per gli impianti da fonti rinnovabili, ha confermato quello che sosteniamo da tempo: non è la tutela del paesaggio a bloccare le fonti rinnovabil...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Scuola, oltre 86 mln euro per messa in sicurezza e riqualificazione energetica di 537 istituti superiori pugliesi

Con un nuovo decreto ministeriale il ministero dell’Istruzione stanzia a livello nazionale 1.125.000.000 euro per la messa in sicurezza e l’efficientamento energetico delle scuole secondarie di secondo grado

Leggi di più

Giovanni Vianello

Puglia, in arrivo 119 mln per l'acquisto di bus ecologici!

Firmato il decreto interministeriale promosso dal MiT che stanzia in tutta Italia 2,2 miliardi

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ilva, Pd senza vergogna davanti ai cancelli del siderurgico

Qualche giorno fa davanti ai cancelli Ilva si è presentato il segretario Pd, Maurizio Martina. Che coraggio dopo il disastro combinato quando il suo partito era al governo! 

Leggi di più

Giovanni Vianello

Il turismo a Taranto

Il terziario soffre in città nonostante il territorio offra notevoli potenzialità paesaggistiche. Tutto questo a causa di un percorso industriale decennale che ha relegato il capoluogo ionico negli stretti e obsoleti ambiti dell'industria

Leggi di più

Giovanni Vianello

AREA MARINA PROTETTA DEL MAR PICCOLO E DELLE ISOLE CHERADI: PRIMO INCONTRO SVOLTO, AVANTI PER L’EFFETTIVA ISTITUZIONE.

Il giorno 3 novembre c’è stato il primo incontro da parte del Comune di Taranto, della Provincia di Taranto e della Regione Puglia e si registrano pareri favorevoli per l’istituzione dell’AMP (Area Marina Protetta) del Mar Piccolo e delle Isole Cheradi...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Dl Rilancio approvato dal CdM!

Gettiamo le giuste basi per la ripresa del Paese

Leggi di più