In un mese di governo sono tantissime le iniziative di questo governo del cambiamento! La settimana che è appena passata ne ha viste due in particolare che voglio sottolineare e rilanciare. La prima del ministero dell'Ambiente, guidato da Sergio Costa, il quale ha annunciato che tra le priorità del Dicastero di via Cristoforo Colombo c'è anche la salvaguardia del mare.
"Sto già lavorando per stabilire un rapporto nuovo con il mondo dei pescatori perché possano raccogliere la plastica quando tirano su le reti", ha detto intervenendo a una trasmissione televisiva. Il suo impegno è rivolto verso la soluzione di un gap ad oggi esistente per cui gli operatori della pesca non possono trasportare verso un’isola ecologica la plastica raccolta in mare attraverso le reti, in quanto non sono dal punto di vista giuridico - amministrativo trasportatori di rifiuti, quindi commetterebbero un illecito.
Altro obiettivo del Ministro è aumentare anche il budget a disposizione per la tutela del mare e in particolare della fauna. "È proprio nel nostro DNA farlo, nella nostra genia; quindi lo faremo senz'altro" - ha ribadito sempre in tv.
La missione di Costa è anche quella di avvicinare finalmente "il cittadino all'amore per il mare [...] l'amore per il mare è un amore ecologico, un amore solare" - ha rilevato parlando della campagna della Fondazione Univerde e di Marevivo 'Mediterraneo da remare'.
In seconda battuta, grazie all’impegno del nostro ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, finalmente si può attribuire la parola ex alla vertenza Natuzzi, l'azienda pugliese leader del legno e dell'arredo. Sono salvi migliaia di posti di lavoro, perchè proprio qualche giorno fa è stato siglato da azienda, sindacati e istituzioni l’accordo sul Piano Industriale Italia, proprio nel corso della Cabina di Regia interna al Mise. EÈ previsto un investimento di circa 36 milioni! Al tavolo romano erano presenti anche i parlamentari Angela Masi e Nunzio Angiola, mentre si sono mostrati molto soddisfatti i sindaci di Ginosa, Vito Parisi, e di Santeramo, Fabrizio Baldassarre, i quali insieme ai deputati cinquestelle hanno affrontato la tematica dell’ormai ex vertenza Natuzzi contribuendo alla sottoscrizione dell’accordo. Ora è il momento di vigilare che il punto raggiunto venga rispettato.
Inoltre, sempre il Ministro Di Maio, attraverso una intervista rilasciata al Corriere del Mezzogiorno, non ha lasciato spazio a incertezze per quanto riguarda il rilancio del Meridione: per il governo del cambiamento il Sud è una priorità, dubbi non ce ne devono essere! Non solo reddito di cittadinanza per le regioni del Mezzogiorno, ma anche più servizi, sicurezza e investimenti per valorizzare il patrimonio, così da far diventare il turismo un faro. È in questa direzione che siamo al lavoro. Finalmente i cittadini avranno le risposte che attendono da tempo e sarà un risultato importante per tutto il Paese.
Questa mattina, a Roma, ho partecipato al workshop organizzato dall'ISS "Ambiente e salute a Taranto"
Leggi di più
Il giorno 3 novembre c’è stato il primo incontro da parte del Comune di Taranto, della Provincia di Taranto e della Regione Puglia e si registrano pareri favorevoli per l’istituzione dell’AMP (Area Marina Protetta) del Mar Piccolo e delle Isole Cheradi...
Leggi di più
Uno studio scientifico di grande valore, che è stato pubblicato qualche giorno fa per conoscere l’impatto ambientale e sanitario delle emissioni del siderurgico di Taranto, ha dato due importanti informazioni
Leggi di più
Verso la vittoria dell'ambiente! L'emendamento No Triv è stato presentato, pronto per il dl Semplificazione. Si sospenderebbero così tutti i procedimenti in corso: mar Jonio e mar Adriatico salvi!
Leggi di più
Sono onorato di essere il relatore di questa importante proposta che arriva al termine di un impegnativo ascolto dei territori vessati da sgradevoli odori
Leggi di più
Ma quale condono edilizio per Ischia? Abbiamo previsto di fornire una risposta, attesa per oltre 15 anni, ai cittadini che hanno fatto istanza di condono nel 2003. La risposta, a prescindere se negativa o positiva, arriverà entro sei mesi
Leggi di più
Sono intervenuto in aula chiedendo al Presidente del Consiglio Mario Draghi di rifrire in Parlamento sulla posizione espressa dal governo italiano in merito alla tassonomia verde, contro l'indicazione dei referendum.
Leggi di più