Questa mattina l’ennesimo incidente stradale avvenuto sulla strada statale 100 tra un mezzo pesante e un’automobile pone nuovamente all’attenzione il tema dell’urgente messa in sicurezza dell’infrastruttura che collega Bari a Taranto, attualizzando tra l’altro una mia storica richiesta, ossia quella del raddoppio totale della SS100.
Ho chiesto un incontro all’Assessore pugliese Anna Maurodinoia per discutere sulle infrastrutture stradali che riguardano la provincia di Taranto tra cui anche la SS 100. Pur essendo strade statali, è la Regione che avanza le proposte di modifica per esse tramite il Piano Regionale dei Trasporti. L’ex assessore ai trasporti Giannini è rimasto sordo davanti alla richiesta di raddoppio dell’intero tragitto della SS 100, prevedendo soltanto un raddoppio per una parte. Auspico che il nuovo assessore regionale ai trasporti sia più lungimirante del suo predecessore.
La richiesta di un raddoppio totale della SS100 è appoggiata da più parti: rappresentanti istituzionali locali, cittadini e associazioni chiedono da tempo di valutare una soluzione migliore per la strada statale, rispetto alla visione della Regione Puglia che vorrebbe procedere con il raddoppio della carreggiata fino a San Basilio, lasciando quindi inalterata la parte limitrofa di Mottola che comprende tra l’altro la pericolosissima Galleria Mauro, più volte scenario di terribili incidenti.
La #Puglia è la maggior produttrice di rinnovabili d’Italia e non deve invertire la rotta tornando ad essere una regione dipendente dalle fonti fossili tra l’altro da Paesi esteri e dittatoriali. I rigassificatori, che siano fissi o galleggianti, sono infras...
Leggi di più
Verso il pieno riconoscimento dell'acqua come diritto umano universale
Leggi di più
La Regione Puglia ha presentato il piano regionale di gestione dei rifiuti come se fosse la porta di accesso all'economia circolare. Nell'articolo vi rivelo le più grosse criticità che ho riscontrato leggendo il progetto che di partecipato non ha nulla
Leggi di più
Stamattina ho presentato un odg al Governo chiedendo di spostare l'aumento al 2% del PIL in spese militare, quasi 13 miliardi di euro, destinandoli non più alle armi ma a finanziare interventi per raggiungere l'indipendenza energetiva attravero le fonti rinnovab...
Leggi di più
Dopo un anno di sostanziale blocco delle bonifiche a Taranto, dovuto alla scelta infelice del cambio di commissario da parte di Conte e Turco, il Governo Draghi ritorna sull’argomento
Leggi di più
Stralcio tratto dall'intervista della Gazzetta del Mezzogiorno
Leggi di più
Secondo una ricerca del Centre for Research on Energy and Clean Air (Crea), organizzazione indipendente specializzata in analisi sui mercati energetici, dall’inizio della guerra in Ucraina, ossia negli ultimi 2 mesi, l’Italia ha pagato 6,9 MILIARDI DI EURO alla Rus...
Leggi di più
Di Maio ha firmato una circolare che permetterà ai parlamentari di partecipare come uditori ai tavoli di crisi aziendali del Mise. Parlamento ed Esecutivo possono lavorare insieme per migliorare la qualità di vita dei cittadini
Leggi di più