Torno a ribadire che la SS100 va raddoppiata totalmente

Questa mattina l’ennesimo incidente stradale avvenuto sulla strada statale 100 tra un mezzo pesante e un’automobile pone nuovamente all’attenzione il tema dell’urgente messa in sicurezza dell’infrastruttura che collega Bari a Taranto, attualizzando tra l’altro una mia storica richiesta, ossia quella del raddoppio totale della SS100.

Ho chiesto un incontro all’Assessore pugliese Anna Maurodinoia per discutere sulle infrastrutture stradali che riguardano la provincia di Taranto tra cui anche la SS 100. Pur essendo strade statali, è la Regione che avanza le proposte di modifica per esse tramite il Piano Regionale dei Trasporti. L’ex assessore ai trasporti Giannini è rimasto sordo davanti alla richiesta di raddoppio dell’intero tragitto della SS 100, prevedendo soltanto un raddoppio per una parte. Auspico che il nuovo assessore regionale ai trasporti sia più lungimirante del suo predecessore.

La richiesta di un raddoppio totale della SS100 è appoggiata da più parti: rappresentanti istituzionali locali, cittadini e associazioni chiedono da tempo di valutare una soluzione migliore per la strada statale, rispetto alla visione della Regione Puglia che vorrebbe procedere con il raddoppio della carreggiata fino a San Basilio, lasciando quindi inalterata la parte limitrofa di Mottola che comprende tra l’altro la pericolosissima Galleria Mauro, più volte scenario di terribili incidenti.

  • Sul tema ho girato un video dove vi spiego tutto nel dettaglio.
  • E ho presentato nel corso del tempo varie interrogazioni, questa e anche quest'altra.

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 08/04/2021 - 18:02:4


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Stop al SISTRI, uno spreco dilatato negli anni. Ora una seria tracciabilità dei rifiuti!

Oggi il Consiglio dei Ministri ha dato via libera alla soppressione del Sistri, il sistema per la tracciabilità dei rifiuti speciali. Lo stop arriverà in maniera ufficiale il Primo gennaio prossimo e permetterà di avviare un serio sistema di gestione diret...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Oloturie a rischio: estendere il divieto di pesca!

Le oloturie sono animali marini a rischio estinzione. Ho presentato una interrogazione parlamentare al ministero delle Politiche agricole  

Leggi di più

Giovanni Vianello

Rimozione amianto da edifici pubblici, in Puglia arrivano 74 mln di euro!

Non c’è più tempo da perdere, gli ospedali e le scuole pubbliche vanno liberati dall’amianto, una fibra killer che attenta la nostra salute

Leggi di più

Giovanni Vianello

Patrimonio storico di Taranto: gli interventi previsti

Recupero, riqualificazione e valorizzazione della città vecchia di Taranto per dare un segnale di cambiamento possibile all'intera area. Ne abbiamo parlato questa mattina..

Leggi di più

Giovanni Vianello

Parchi del Gargano e dell'Alta Murgia, superato l'impasse presidenze

Dopo una lunga fase di valutazione delle numerose candidature per la guida dei parchi nazionali del Gargano e dell’Alta Murgia, sono stati proposti al vertice... 

Leggi di più

Giovanni Vianello

30/04/22 - La Puglia è la maggior produttrice di rinnovabili d’Italia e non deve invertire la rotta

La #Puglia è la maggior produttrice di rinnovabili d’Italia e non deve invertire la rotta tornando ad essere una regione dipendente dalle fonti fossili tra l’altro da Paesi esteri e dittatoriali. I rigassificatori, che siano fissi o galleggianti, sono infras...

Leggi di più

Giovanni Vianello

06/04/22 - Banca Popolare di Bare, ho presentato dure interrogazioni, serve un'operazione verità

Dopo la scelta del Governo di ignorare i problemi che sono stati causati ai piccoli azionisti della Banca Popolare di Bari, ho riportato il caso in Parlamento presentando 2 interrogazioni al Presidente del Consiglio Draghi e al Ministro delle Finanze Franco.

Leggi di più

Giovanni Vianello

Passo in avanti di Melucci ma non ancora sufficiente, serve maggior coraggio

Vi spiego ciò che penso dell'audizione del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, in commissioni congiunte Ambiente e Attività produttive della Camera di martedì scorso

Leggi di più