Emendamento per ridurre il costo delle bollette energetiche dei cittadini!

Forse non tutti sanno che lo Stato obbliga i cittadini a pagare sulle bollette energetiche (sempre più costose) gli alti costi del consumo energetico delle industrie “energivore”. Questo obbligo ingiusto e iniquo è determinato dal decreto del Ministro dello Sviluppo economico 21 dicembre 2017 e costa ai cittadini OGNI ANNO ben 1,6 MILIARDI DI EURO.

Non è solo un meccanismo ingiusto perché scarica sulla collettività i costi delle industrie ma è anche un Sussidio Ambientalmente Dannoso (SAD) ossia un incentivo a carico delle famiglie italiane che permette alle industrie di pagare di meno il costo dell’energia e di conseguenza inquinare di più in barba al principio “chi inquina paga”. Inoltre con questo SAD le industrie non vengono spinte ad investire in efficienza energetica tanto a pagare al loro posto sono sempre i cittadini.

Già con il Decreto Clima del ex Min. Sergio Costa si è cercato di catalogare questi contributi dannosi per potere "correggere" queste anomalie ma il Ministro Cingolani e il Governo Draghi non sono della stessa opinione.

Per questo ho proposto un emendamento al disegno di legge relativo alle “Misure urgenti per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale” chiedendo di eliminare dai costi degli oneri generali delle bollette delle famiglie italiane i contributi alle imprese energivore facendo risparmiare ai cittadini italiani ben 1,6 miliardi dalle proprie bollette energetiche.

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 17/11/2021 - 11:02:3


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

#StopTriv grazie all'emendamento al dl Semplificazioni

Cosa contiene, punto per punto, l'emendamento blocca trivelle collegato al dl Semplificazioni, più qualche altra interessante informazione

Leggi di più

Giovanni Vianello

Taranto sotto scacco dell'allarmismo? Vi spiego perché...

Sui dati concernenti l'inquinamento a Taranto è necessario porre un limite tra l'informazione scientifica e quella politica. I dati degli Enti preposti al controllo rientrano nei limiti della normativa vigente, tuttavia il siderurgico non ha ancora dimostrato di...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Presentato Emendamento su bonifiche Taranto: governo vuole derogare norme ambientali e beni culturali

Dopo un anno di sostanziale blocco delle bonifiche a Taranto, dovuto alla scelta infelice del cambio di commissario da parte di Conte e Turco, il Governo Draghi ritorna sull’argomento

Leggi di più

Giovanni Vianello

Stop a deroghe per lo stoccaggio dei rifiuti

Nell’ambito del decreto legge Rilancio, è stato approvato un emendamento a mia prima firma che abroga una proposta di FI, l’art. 113 bis al decreto Cura Italia

Leggi di più

Giovanni Vianello

01/04/22 - Da difesa a offesa è un attimo. La doppia morale vergognosa di Draghi e dei partiti

La guerra fa uscire il peggio dagli esseri umani a cominciare dalle balle raccontate dai politici che vogliono convincere i cittadini che esistono le guerre giuste, l’invio delle armi giusto, l’aumento delle spese militari giusto…. il resto (salute, ambiente...

Leggi di più

Giovanni Vianello

17/02/22 - Ex-Ilva Milleproroghe: Governo va sotto, art. 21 abrogato, i soldi tornano alle bonifiche.

Alle 2:40 di notte, il nostro emendamento soppressivo dell’art.21 è stato approvato contro la volontà del Governo e della relatrice della Lega Nord.

Leggi di più

Giovanni Vianello

21/05/22 - NO ALLA FIDUCIA AL GOVERNO DRAGHI. La mia dichiarazione di voto per conto di Alternativa

Abbiamo votato NO alla fiducia al governo Draghi! L'ultimo decreto per contrastare gli effetti della crisi ucraina contiene norme disastrose, che non rappresentano le volontà dei cittadini italiani.

Leggi di più

Giovanni Vianello

Con il fattore di pressione buone notizie anche per la Puglia!

Finalmente il governo elaborerà un nuovo strumento atto a contenere il conferimento di rifiuti in discarica. Il cosiddetto 'fattore di pressione', la cui osservanza da parte delle regioni potrebbe portare grosse novità anche in Puglia e in parti...

Leggi di più