Forse non tutti sanno che lo Stato obbliga i cittadini a pagare sulle bollette energetiche (sempre più costose) gli alti costi del consumo energetico delle industrie “energivore”. Questo obbligo ingiusto e iniquo è determinato dal decreto del Ministro dello Sviluppo economico 21 dicembre 2017 e costa ai cittadini OGNI ANNO ben 1,6 MILIARDI DI EURO.
Non è solo un meccanismo ingiusto perché scarica sulla collettività i costi delle industrie ma è anche un Sussidio Ambientalmente Dannoso (SAD) ossia un incentivo a carico delle famiglie italiane che permette alle industrie di pagare di meno il costo dell’energia e di conseguenza inquinare di più in barba al principio “chi inquina paga”. Inoltre con questo SAD le industrie non vengono spinte ad investire in efficienza energetica tanto a pagare al loro posto sono sempre i cittadini.
Già con il Decreto Clima del ex Min. Sergio Costa si è cercato di catalogare questi contributi dannosi per potere "correggere" queste anomalie ma il Ministro Cingolani e il Governo Draghi non sono della stessa opinione.
Per questo ho proposto un emendamento al disegno di legge relativo alle “Misure urgenti per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale” chiedendo di eliminare dai costi degli oneri generali delle bollette delle famiglie italiane i contributi alle imprese energivore facendo risparmiare ai cittadini italiani ben 1,6 miliardi dalle proprie bollette energetiche.
Seppur in una situazione di crisi generale come quella che stiamo vivendo queste scelte non sono giustificate! Lo abbiamo decunciato in commissione e in aula ma non c'è stato verso, il governo come sempre tira dritto e bocciando tutti i nostri emendamenti migliorati...
Leggi di più
Con l’approvazione del Decreto sul PiTESAI l’Italia fa un disastro e contestualmente un ulteriore passo indietro nella transizione ecologica. Nonostante 4 mesi di ritardo rispetto ai tempi previsti da Cingolani, l’approvazione del PiTESAI non porta con se buo...
Leggi di più
Il tafazzismo europeo e le sanzioni alla Russia: un boomerang mostruoso che colpisce l’economia e le famiglie italiane.
Leggi di più
Nuovi fondi europei per il Green new Deal? Non bruciamoli per l'Ilva, vengano utilizzati solo per le bonifiche!
Leggi di più
Le affermazioni di Cingolani fanno rabbrividire e sono un chiaro esempio di come il Governo Draghi continui a decidere su Taranto senza conoscere lo stato dei fatti
Leggi di più
Uno slancio fondamentale per invertire la rotta sul fronte ambientale e creare nuovi posti di lavoro
Leggi di più
Abrogazione dell'immunità penale, introduzione della Valutazione preventiva del Danno Sanitario, cronoprogramma per la riconversione economica della città di Taranto insieme all'istituzione di tre tavoli di lavoro su rigenerazione urbana, ambiente e ...
Leggi di più
Ora tutto il territorio si schieri sulla chiusura dell'area a caldo e sulla VIS
Leggi di più