Forse non tutti sanno che lo Stato obbliga i cittadini a pagare sulle bollette energetiche (sempre più costose) gli alti costi del consumo energetico delle industrie “energivore”. Questo obbligo ingiusto e iniquo è determinato dal decreto del Ministro dello Sviluppo economico 21 dicembre 2017 e costa ai cittadini OGNI ANNO ben 1,6 MILIARDI DI EURO.
Non è solo un meccanismo ingiusto perché scarica sulla collettività i costi delle industrie ma è anche un Sussidio Ambientalmente Dannoso (SAD) ossia un incentivo a carico delle famiglie italiane che permette alle industrie di pagare di meno il costo dell’energia e di conseguenza inquinare di più in barba al principio “chi inquina paga”. Inoltre con questo SAD le industrie non vengono spinte ad investire in efficienza energetica tanto a pagare al loro posto sono sempre i cittadini.
Già con il Decreto Clima del ex Min. Sergio Costa si è cercato di catalogare questi contributi dannosi per potere "correggere" queste anomalie ma il Ministro Cingolani e il Governo Draghi non sono della stessa opinione.
Per questo ho proposto un emendamento al disegno di legge relativo alle “Misure urgenti per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale” chiedendo di eliminare dai costi degli oneri generali delle bollette delle famiglie italiane i contributi alle imprese energivore facendo risparmiare ai cittadini italiani ben 1,6 miliardi dalle proprie bollette energetiche.
C'ero anche io questa mattina alla presentazione del nuovo rapporto rifiuti urbani di Ispra. Puglia e province pugliesi ben al di sotto della media nazionale registrata sulla raccolta differenziata e distanti dall'obiettivo del 65%
Leggi di più
Oggi c'è stato il question time in Aula al quale ha risposto, tra gli altri, il Ministro Costa di Ambiente. Abbiamo parlato della gestione della plastica in mare e ricordato quali sono le misure imminenti che l'Italia prenderà a contrasto del monouso
Leggi di più
È stato approvato dal CdM il DL Dignità, ossia lo strumento attraverso il quale il governo del cambiamento ha iniziato a smantellare il Jobs Act che ha distrutto il mondo del lavoro relegando l’articolo 4 della Costituzione ai margini
Leggi di più
Ieri il ministro del Mise e del Lavoro Di Maio ha accolto al Ministero numerose associazioni cittadine in un incontro che aveva l'obiettivo di fare un quadro sulla situazione di Taranto legata al grande siderurgico
Leggi di più
Non possiamo che condividere la decisione del Ministro Costa che chiede approfondimenti sulla discutibile richiesta di Mittal di proroga di 14 mesi della prescrizione n.6 sulla copertura dei nastri trasportatori dell'ex Ilva.
Leggi di più
Puglia Futura è il titolo che abbiamo scelto per la convention organizzata dal M5S Puglia sui temi dell’innovazione in ambito amministrativo, ambientale, sanitario, infrastrutturale, economico, culturale. Si svolgerà a Taranto dal 1...
Leggi di più
Ciò che temevamo è accaduto. Il ministro dell'Interno britannico, Priti Patel, ha ordinato l'estradizione negli Stati Uniti di Julian #Assange, che ora rischia di scontare in un carcere americano una pesantissima condanna, priva di colpa.
Leggi di più
La Puglia nel 2016 ha importato da altre regioni circa 125 mila tonnellate di FORSU, proprio perchè a livello regionale sono diffusi grandi impianti di compostaggio che, non avendo limiti territoriali, possono riempirsi di FORSU extra regionale
Leggi di più