Dissesto idrogeologico, per Puglia 15,29 mln per 6 interventi

Nel Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico 2020 vengono stanziati a favore della Regione Puglia 15,29 milioni di euro per progetti immediatamente esecutivi e cantierabili. Gli interventi sono stati indicati dalla Regione Puglia e sono in tutto 6: quattro nel Foggiano e i rimanenti nella provincia di Bari.

Nello specifico si tratta del risanamento del versante collinare Castello - II Lotto nel Comune di Lucera (5,95 milioni di euro), il consolidamento del dissesto idrogeologico del versante a valle del Convento Frati Cappuccini nel Comune di San Marco La Catola (850 mila euro), il consolidamento del dissesto idrogeologico nella Zona Depuratore Edificio Scolastico nel Comune di Sant’Agata di Puglia (1,6 milioni), e infine, per quanto riguarda gli interventi da effettuare nella provincia di Foggia, la sistemazione del torrente Gavitelle per rischio idrogeologico del centro abitato nel Comune di Deliceto (1,89 milioni di euro).

Invece nel Barese sono due gli interventi indicati, ossia il consolidamento delle cavità marine e delle pareti rocciose nel Comune di Polignano a Mare (3 milioni di euro), e il ripristino della continuità idraulica dei canali Consorzio Terre d'Apulia in varie località della provincia di Bari (2 milioni di euro).

Con lo scopo di favorire interventi volti alla mitigazione del dissesto idrogeologico, il ministero dell’Ambiente, già nel dl Agosto, ha messo a disposizione dei Comuni e delle Regioni non solo la società in house del Ministero dell'Ambiente Sogesid, con lo scopo aiutare le amministrazioni nella progettazione, ma ha anche previsto di anticipare ai Comuni il 30% della spesa.

È evidente come si stia continuando a lavorare sul fronte della prevenzione del rischio idrogeologico, seguendo la linea della programmazione e degli interventi specifici. Una modalità operativa sicuramente utile a una regione come la Puglia, attanagliata soprattutto dai rischi idrogeologici derivanti dalle alluvioni

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 15/01/2021 - 15:51:1


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Il ministro dell’Agricoltura, Teresa Bellanova, pensi al suo settore invece di provare a fare “l’industrialista obsoleta”!

La Bellanova dovrebbe seguire maggiormente le grandi problematiche legate al settore dell’agricoltura per cui è stata chiamata a fare il Ministro, invece di continuare a fare ‘l’industrialista dalla visione obsoleta, ottocentesca e priva di elementi di...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Troppi centri di compostaggio che trattano oltre il fabbisogno territoriale

Per questo si importa organico. La situazione si aggraverà con il nuovo impianto a Pulsano, il Presidente Emiliano favorisce solo condizioni peggiori

Leggi di più

Giovanni Vianello

Bonus 110% Governo indebolisce la misura, penalizzate imprese, lavoratori, famiglie e ambiente.

“Il Governo Draghi smantella il superecobonus 110%, rendendolo inefficace di concerto con il silente Ministro del Mite Cingolani che non proferisce parola in merito forse perché non si tratta di nucleare.”

Leggi di più

Giovanni Vianello

Verso le energie rinnovabili: basta nuove trivelle!

È online sulla piattaforma Rousseau del M5S la mia prima proposta di legge, pronta per essere commentata e migliorata da tutti voi. Parlo di trivelle o meglio di 'basta nuove trivelle'!

Leggi di più

Giovanni Vianello

Il Tar rigetta il ricorso di Tamburrano, ora si dimetta!

È arrivata la sentenza del Tar che ha rigettato il ricorso del Presidente della Provincia di Taranto, già interdetto temporaneamente dal conferimento di incarichi. Ora è un Presidente dimezzato dei suoi poteri, vada a casa!

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ilva, il Piano ambientale non garantisce diritti

Il mio commento alla sentenza del Tar del Lazio secondo il Piano ambientale di Ilva non deroga dalle norme previste per la bonifica dei siti inquinati

Leggi di più

Giovanni Vianello

20/05/22 - Intervista a Verità & Affari sull'energia eolica

Qui il testo della mia intervista a Verità & Affari sull'energia eolica che il nostro paese spreca e non riesce a sfruttare!

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ok a mio Odg per recepire anticipatamente la direttiva ue plastiche

Accolto il mio OdG sul recepimento anticipato della direttiva "riduzione plastiche monouso"

Leggi di più