Dissesto idrogeologico, per Puglia 15,29 mln per 6 interventi

Nel Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico 2020 vengono stanziati a favore della Regione Puglia 15,29 milioni di euro per progetti immediatamente esecutivi e cantierabili. Gli interventi sono stati indicati dalla Regione Puglia e sono in tutto 6: quattro nel Foggiano e i rimanenti nella provincia di Bari.

Nello specifico si tratta del risanamento del versante collinare Castello - II Lotto nel Comune di Lucera (5,95 milioni di euro), il consolidamento del dissesto idrogeologico del versante a valle del Convento Frati Cappuccini nel Comune di San Marco La Catola (850 mila euro), il consolidamento del dissesto idrogeologico nella Zona Depuratore Edificio Scolastico nel Comune di Sant’Agata di Puglia (1,6 milioni), e infine, per quanto riguarda gli interventi da effettuare nella provincia di Foggia, la sistemazione del torrente Gavitelle per rischio idrogeologico del centro abitato nel Comune di Deliceto (1,89 milioni di euro).

Invece nel Barese sono due gli interventi indicati, ossia il consolidamento delle cavità marine e delle pareti rocciose nel Comune di Polignano a Mare (3 milioni di euro), e il ripristino della continuità idraulica dei canali Consorzio Terre d'Apulia in varie località della provincia di Bari (2 milioni di euro).

Con lo scopo di favorire interventi volti alla mitigazione del dissesto idrogeologico, il ministero dell’Ambiente, già nel dl Agosto, ha messo a disposizione dei Comuni e delle Regioni non solo la società in house del Ministero dell'Ambiente Sogesid, con lo scopo aiutare le amministrazioni nella progettazione, ma ha anche previsto di anticipare ai Comuni il 30% della spesa.

È evidente come si stia continuando a lavorare sul fronte della prevenzione del rischio idrogeologico, seguendo la linea della programmazione e degli interventi specifici. Una modalità operativa sicuramente utile a una regione come la Puglia, attanagliata soprattutto dai rischi idrogeologici derivanti dalle alluvioni

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 15/01/2021 - 15:51:1


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

17/05/22 - Report rivela quello che sto dichiarando da tempo

Report rivela quello che sto dichiarando da tempo, governo e maggioranza vogliono le fonti fossili altro che transizione ecologica!

Leggi di più

Giovanni Vianello

Il turismo a Taranto

Il terziario soffre in città nonostante il territorio offra notevoli potenzialità paesaggistiche. Tutto questo a causa di un percorso industriale decennale che ha relegato il capoluogo ionico negli stretti e obsoleti ambiti dell'industria

Leggi di più

Giovanni Vianello

Nel Tarantino due foci su cinque risultano inquinate

Il nuovo monitoraggio di Goletta Verde - Legambiente sullo stato di salute del mare in Puglia ha rilevato che nella provincia di Taranto sono due i siti inquinati, di cui uno in maniera anche grave

Leggi di più

Giovanni Vianello

10/02/22 - ILVA Milleproroghe - in diretta dalla Commissione: emendamento soppressivo ACCANTONATO!

L’emendamento soppressivo che abbiamo presentato è stato ACCANTONATO dai relatori (del M5S e della Lega) e il governo è della stessa opinione dei relatori.

Leggi di più

Giovanni Vianello

1,3 miliardi di euro in Puglia per completamento itinerari stradali, messa in sicurezza e nuove opere

In totale sono 17 gli interventi previsti in Puglia dall’aggiornamento del Piano pluriennale degli investimenti 2016-20 targato MiT e Anas, attinente i lavori di adeguamento e messa in sicurezza strade, completamenti di itinerari e nuove opere 

Leggi di più

Giovanni Vianello

Le varie facce della riconversione economica per Taranto

Oggi visita agli stabilimenti Leonardo di Taranto e Grottaglie con i colleghi Aresta, Cassese, De Giorgi, Ermellino e Turco

Leggi di più

Giovanni Vianello

05/01/22 - Rassegna stampa - Istituzione Santuario dei Cetacei nel Golfo di Taranto a seguito del mio ordine del giorno

Articolo sull'impegno preso dal governo a valutare l’istituzione Santuario dei Cetacei nel Golfo di Taranto a seguito del mio ordine del giorno alla legge di bilancio approvato dalla Camera.

Leggi di più

Giovanni Vianello

Puglia terza regione italiana per numero di assunti con il RdC!

Gli effetti positivi del Reddito di Cittadinanza arrivano soprattutto in Puglia, che si piazza al terzo posto tra le regioni italiane per il maggior numero di occupati grazie alla misura introdotta dal M5S

Leggi di più