Dissesto idrogeologico, per Puglia 15,29 mln per 6 interventi

Nel Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico 2020 vengono stanziati a favore della Regione Puglia 15,29 milioni di euro per progetti immediatamente esecutivi e cantierabili. Gli interventi sono stati indicati dalla Regione Puglia e sono in tutto 6: quattro nel Foggiano e i rimanenti nella provincia di Bari.

Nello specifico si tratta del risanamento del versante collinare Castello - II Lotto nel Comune di Lucera (5,95 milioni di euro), il consolidamento del dissesto idrogeologico del versante a valle del Convento Frati Cappuccini nel Comune di San Marco La Catola (850 mila euro), il consolidamento del dissesto idrogeologico nella Zona Depuratore Edificio Scolastico nel Comune di Sant’Agata di Puglia (1,6 milioni), e infine, per quanto riguarda gli interventi da effettuare nella provincia di Foggia, la sistemazione del torrente Gavitelle per rischio idrogeologico del centro abitato nel Comune di Deliceto (1,89 milioni di euro).

Invece nel Barese sono due gli interventi indicati, ossia il consolidamento delle cavità marine e delle pareti rocciose nel Comune di Polignano a Mare (3 milioni di euro), e il ripristino della continuità idraulica dei canali Consorzio Terre d'Apulia in varie località della provincia di Bari (2 milioni di euro).

Con lo scopo di favorire interventi volti alla mitigazione del dissesto idrogeologico, il ministero dell’Ambiente, già nel dl Agosto, ha messo a disposizione dei Comuni e delle Regioni non solo la società in house del Ministero dell'Ambiente Sogesid, con lo scopo aiutare le amministrazioni nella progettazione, ma ha anche previsto di anticipare ai Comuni il 30% della spesa.

È evidente come si stia continuando a lavorare sul fronte della prevenzione del rischio idrogeologico, seguendo la linea della programmazione e degli interventi specifici. Una modalità operativa sicuramente utile a una regione come la Puglia, attanagliata soprattutto dai rischi idrogeologici derivanti dalle alluvioni

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 15/01/2021 - 15:51:1


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Zona Franca Doganale nel Porto di Taranto

È stata approvata la perimetrazione della Zona Franca Doganale nel Porto di Taranto. Un altro tassello per la riconversione del territorio che grazie al M5S al Governo stiamo realizzando!

Leggi di più

Giovanni Vianello

Intervento in Aula sul ddl SalvaMare - discussione generale

Questo pomeriggio sono intervenuto in Aula della Camera nell'ambito della discussione generale sul ddl SalvaMare. Leggi il mio intervento completo

Leggi di più

Giovanni Vianello

21/05/22 - NO ALLA FIDUCIA AL GOVERNO DRAGHI. La mia dichiarazione di voto per conto di Alternativa

Abbiamo votato NO alla fiducia al governo Draghi! L'ultimo decreto per contrastare gli effetti della crisi ucraina contiene norme disastrose, che non rappresentano le volontà dei cittadini italiani.

Leggi di più

Giovanni Vianello

Accordo su emendamento 'Stop Trivelle', i mari pugliesi sono salvi

Detto, fatto. Il Governo ha mantenuto la parola sull'emendamento Stop Trivelle, numerose sospensioni per istanze e permessi già rilasciati a favore del territorio pugliese, compreso il suo bellissimo mare!

Leggi di più

Giovanni Vianello

25/05/21 - Fiume Lato: dopo 20 anni quali risultati hanno ottenuto Regione ed enti locali?

Giovanni Vianello

Mancato acquisto certificati verdi da Taranto Energia e Ilva pregiudica riduzione bollette per cittadini e promozione energie rinnovabili

Ho presentato sul tema una interrogazione parlamentare all'attenzione dei ministeri dell'Ambiente e dello Sviluppo economico

Leggi di più

Giovanni Vianello

Dl Rilancio approvato dal CdM!

Gettiamo le giuste basi per la ripresa del Paese

Leggi di più

Giovanni Vianello

Su Cantiere Taranto disponibile a raccogliere istanze dal territorio

Sul decreto Cantiere Taranto si gioca una partita importante per cui è necessario il coinvolgimento di tutti

Leggi di più