Con il decreto Semplificazioni si smantellano le procedure di Valutazione d'impatto Ambientale, vengono indebolite le bonifiche e le sovrintendenze, si dà il via libera a nuovi inceneritori e ampliamento degli esistenti, si incentivano combustibili cosiddetti bio ma che di bio non hanno nulla. Sono solo alcune delle pesanti criticità contenute nel testo del decreto di prossima discussione alla Camera dei Deputati.
Grazie alla sottosegretaria Ilaria Fontana qualcosa è già stato rimosso rispetto alle bozze, come ad esempio lo stralcio dell'articolo che prevedeva lo scippo ai piccoli comuni della gestione pubblica dell'acqua, ma nel complesso il decreto Semplificazioni pubblicato in Gazzetta Ufficiale è ancora impossibile da votare favorevolmente se non verranno stralciate le altre sciagure contro l'ambiente. Va da sé che se il testo che verrà approvato non tutelerà l'ambiente e non favorirà le vere attività sostenibili, il M5S dovrà prenderne atto e uscire immediatamente da questo Governo.
Ho presentato sul tema una interrogazione parlamentare all'attenzione dei ministeri dell'Ambiente e dello Sviluppo economico
Leggi di più
Sui dati concernenti l'inquinamento a Taranto è necessario porre un limite tra l'informazione scientifica e quella politica. I dati degli Enti preposti al controllo rientrano nei limiti della normativa vigente, tuttavia il siderurgico non ha ancora dimostrato di...
Leggi di più
Dopo più di dieci giorni di stop, finalmente interrompo il silenzio su Ilva. Ai molteplici attacchi verbali ho deciso di rispondere con l'indifferenza. Per i cittadini che mi hanno chiesto informazioni cerco di fare chiarezza su quello che è successo
Leggi di più
Dal 28 agosto sono pubbliche sul sito del MIT tutte le convenzioni di concessione autostradale completi di allegati e piani finanziari, finora coperti da segreto
Leggi di più
Sulla guerra la posizione del popolo è chiara: peccato che questo governo, con la maggioranza che lo sostiene, faccia orecchie da mercante e finga di non sentire
Leggi di più
Il giorno 3 novembre c’è stato il primo incontro da parte del Comune di Taranto, della Provincia di Taranto e della Regione Puglia e si registrano pareri favorevoli per l’istituzione dell’AMP (Area Marina Protetta) del Mar Piccolo e delle Isole Cheradi...
Leggi di più
Il via libera del Consiglio dei Ministri alla candidatura di Taranto ai Giochi del Mediterraneo 2025 è il frutto di un grandioso lavoro di squadra
Leggi di più
Lo dico da quando è iniziata la guerra "l'invio di armi è incostituzionale" e sono le stesse parole che ha utilizzato Lorenza Carlassare Professore emerito di Diritto Costituzionale a Padova. Leggendo l'intervista è stato come ripercorrer...
Leggi di più