Le varie facce della riconversione economica per Taranto

Riconvertire economicamente un territorio significa anche cogliere le sfide e le opportunità che la TECNOLOGIA e L’ALTA SPECIALIZZAZIONE offrono al nostro Paese. 
In questo senso la visita ai siti Leonardo di Taranto e Grottaglie è stata l’occasione per conoscere un settore in forte espansione, ma soprattutto  un comparto candidato a rientrare a pieno titolo all’interno del percorso che stiamo tentando di portare avanti per la città e la sua provincia. 

L’aerospazio e la difesa, insieme allo studio sulle energie rinnovabili grazie all’istituzione del Tecnopolo del Mediterraneo, sono in grado di affrancare Taranto dalla vocazione industriale legata unicamente allo stabilimento siderurgico. 

Un’eccellenza non solo territoriale ma anche italiana e internazionale, caratterizzata in particolare da un’elevata capacità di attivazione economica, in riferimento soprattutto ai livelli occupazionali. 

Sembra naturale, quindi, come l’interesse si stia indirizzando anche verso questo tipo di attività, in primis perché il territorio ne è già dotato e in seconda battuta perché detiene un ulteriore primato importante, ossia l’applicazione di natura duale: l’aerospazio e la difesa è ugualmente adottabile per rispondere sia a scopi civili che militari. 
Pensiamo solamente all’uso di droni, radar, sensoristica e sistemi per monitorare, prevenire e gestire emergenze ambientali oppure per rilevare e contrastare minacce alla sicurezza del sistema nazionale. 

Abbiamo toccato con mano uno dei maggiori know how di stampo tecnologico in Italia, ETN a Paolo VI, averlo in città rappresenta per noi un punto di forza che ci inorgoglisce, anche perché offre impiego a un gran numero di cittadini. UN CENTRO IN CUI VENGONO IMPIEGATI CIRCA 170 OPERATORI ALTAMENTE SPECIALIZZATI, TUTTI PUGLIESI, LA MAGGIOR PARTE DI TARANTO E DEL QUARTIERE PAOLO VI.

Successivamente ci siamo recati a Grottaglie a vedere come vengono costruite parti della fusoliera dei Boeing 787. Grottaglie è l’unico sito al mondo ad utilizzare un modello produttivo di altissimo valore tecnologico. UN’ALTRA ECCELLENZA DEL TERRITORIO CON CIRCA 1.200 OPERATORI IMPIEGATI, CHE CONTINUEREMO A SEGUIRE CON ATTENZIONE.

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 3'

Pubblicato il: 11/01/2019 - 19:46:1


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Continuare per Cambiare, anche in Europa

Presentazione del programma del MoVimento 5 Stelle per le Europee 2019, per cui si voterà il prossimo 26 maggio

Leggi di più

Giovanni Vianello

Taranto, 90 milioni per far rinascere Città vecchia

Ma anche a favore dell’ampliamento del Museo MarTa, della riqualificazione e decoro del centro storico, della valorizzazione degli ipogei e per una nuova sede dell'Archivio di Stato 

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ilva, Pd senza vergogna davanti ai cancelli del siderurgico

Qualche giorno fa davanti ai cancelli Ilva si è presentato il segretario Pd, Maurizio Martina. Che coraggio dopo il disastro combinato quando il suo partito era al governo! 

Leggi di più

Giovanni Vianello

Immunità penale Ilva di Taranto, facciamo chiarezza!

Il Ministro Luigi Di Maio a Taranto è stato chiaro: l’immunità penale per i vertici Ilva - compresi i commissari straordinari - è stata abrogata attraverso l’introduzione di una norma nel dl Crescita. Un grande segno di discontinuità ris...

Leggi di più

Giovanni Vianello

980 mila euro per la ripresa dell'attività didattica in territorio ionico

È il risultato dell’ultimo stanziamento Miur a favore degli Enti locali

Leggi di più

Giovanni Vianello

07/07/22 - RIGASSIFICATORI ED ENERGIE RINNOVABILI, IL GOVERNO E I PARTITI SONO DEI FOSSILI!

RIGASSIFICATORI ED ENERGIE RINNOVABILI, IL GOVERNO E I PARTITI SONO DEI FOSSILI! Bloccano il green e condannano Piombino

Leggi di più

Giovanni Vianello

06/05/22 - Inceneritore Roma, inutile e dannoso. La mia intervista a Radio Radio

L’inceneritore sarebbe un grave errore, non risolverebbe il problema della gestione dei rifiuti a #Roma in quanto è in contrasto con la gerarchia della corretta gestione dei rifiuti stabilita dalle direttive europee. Prima di arrivare alla fase di smalti...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Cingolani non conceda proroghe a stabilimento siderurgico di Taranto

Il Ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani non conceda la proroga alla prescrizione della Batteria n.12  della cokeria dell’ex Ilva

Leggi di più