Si parla in queste ore, soprattutto in provincia di Taranto e, in Puglia in generale, della Tangenziale sud del capoluogo ionico, che spero proprio non evapori come ha fatto improvvisamente il progetto della omologa infrastruttura posta a nord della città...
Sui giornali, questa mattina, è pubblico un mio commento, lievemente ironico, con il quale chiedo: Che fine ha fatto la Tangenziale nord di Taranto?
"Arterie strategiche extraurbane che improvvisamente non sono più necessarie, collegamenti funzionali che in maniera incomprensibile spariscono dai radar, con buona pace di tutti, Regione, Provincia e Comune di Taranto. Che fine ha fatto il completamento della Tangenziale nord del capoluogo ionico? Le ultime notizie a riguardo risalgono a qualche giorno fa, dopo una brusca interruzione di informazioni perdurata per quasi un anno, ossia quando a fine dicembre dello scorso anno arrivò l’ok della Regione Puglia con lo sblocco dei finanziamenti. E allora, ieri come oggi, per un’altra arteria di collegamento provinciale, ossia la Tangenziale sud di Taranto, l’uscente presidente della Provincia, Martino Tamburrano, esultò per il traguardo raggiunto in accordo bipartisan. Chissà, quindi, se anche il progetto della Tangenziale sud evaporerà, magari per non intralciare qualche altra ‘attività produttiva già autorizzata’, tipo una discarica come quella gestita da Italcave, la quale casualmente insiste proprio su una parte del tratto che interesserebbe il completamento della Tangenziale nord, ora non più utile".
La Camera dei Deputati ha toccato il punto più basso di questa legislatura, la stragrande maggioranza dei Deputati ha votato per l’invio di armi in Ucraina e per togliere i limiti di emissioni alle centrali a carbone con costi scaricati sulle bollette dei cittadin...
Leggi di più
Il dl Clima contiene anche misure a favore dei comuni italiani interessati da due procedure d’infrazione legate al superamento dei valori limite di biossido di azoto (N02) e di polveri sottili (PM10). Nel caso della Puglia sono 7 i comuni colpiti dalla procedur...
Leggi di più
Questa mattina, a Roma, ho partecipato al workshop organizzato dall'ISS "Ambiente e salute a Taranto"
Leggi di più
Una grande notizia per Taranto che oggi inizia un percorso verso il 2025. Ora tutti a lavoro!
Leggi di più
Agiscono senza alcun mandato e rallentano la transizione ecologica
Leggi di più
Proprio ieri il ministero dell'Ambiente ha risposto nella commissione competente alla Camera a un atto (cofirmato dal collega Cassese) in merito alla discarica di Grottaglie. Siamo in attesa della sentenza del Tar di Lecce
Leggi di più
E’ vergognoso che il MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) non sappia che i commissari Ilva in AS (che dipendono dallo stesso MISE) stanno portando avanti le bonifiche nelle aree escluse
Leggi di più
Sull'arteria che collega Bari a Taranto, ho presentato una seconda interrogazione al MiT
Leggi di più