Si parla in queste ore, soprattutto in provincia di Taranto e, in Puglia in generale, della Tangenziale sud del capoluogo ionico, che spero proprio non evapori come ha fatto improvvisamente il progetto della omologa infrastruttura posta a nord della città...
Sui giornali, questa mattina, è pubblico un mio commento, lievemente ironico, con il quale chiedo: Che fine ha fatto la Tangenziale nord di Taranto?
"Arterie strategiche extraurbane che improvvisamente non sono più necessarie, collegamenti funzionali che in maniera incomprensibile spariscono dai radar, con buona pace di tutti, Regione, Provincia e Comune di Taranto. Che fine ha fatto il completamento della Tangenziale nord del capoluogo ionico? Le ultime notizie a riguardo risalgono a qualche giorno fa, dopo una brusca interruzione di informazioni perdurata per quasi un anno, ossia quando a fine dicembre dello scorso anno arrivò l’ok della Regione Puglia con lo sblocco dei finanziamenti. E allora, ieri come oggi, per un’altra arteria di collegamento provinciale, ossia la Tangenziale sud di Taranto, l’uscente presidente della Provincia, Martino Tamburrano, esultò per il traguardo raggiunto in accordo bipartisan. Chissà, quindi, se anche il progetto della Tangenziale sud evaporerà, magari per non intralciare qualche altra ‘attività produttiva già autorizzata’, tipo una discarica come quella gestita da Italcave, la quale casualmente insiste proprio su una parte del tratto che interesserebbe il completamento della Tangenziale nord, ora non più utile".
È necessario che il MiBACT adotti tutte le azioni necessarie per garantire la piena e pronta operatività della Soprintendenza nazionale per il patrimonio subacqueo nella città di Taranto
Leggi di più
A distanza di un mese Taranto è stata nuovamente invasa da una fortissima puzza di gas proveniente dagli impianti della raffineria Eni. Ho provveduto a preparare immediatamente una interrogazione rivolta al ministero dell'Ambiente
Leggi di più
È pubblico in Gazzetta ufficiale il bandoper le 2800 figure tecniche che saranno assunte nelle pubbliche amministrazioni del Sud
Leggi di più
Negli ambiti dell'energia solare e dell'economia circolare grazie allo stanziamento in Bilancio di nove milioni di euro complessivi per il triennio 2019-2021
Leggi di più
Rifiuti radioattivi: Cemerad, in legge di bilancio individuata la cifra economica per la rimozione totale dei fusti radioattivi.
Soddisfatto del mio lavoro ma occorre mantenere alta l'attenzione.
Leggi di più
"Una cabina di regia unica su amianto". È questa la proposta del ministro Costa che ieri dalla sua pagina Fb ci ha fatto sapere che il Ministero è concentrato anche sul fronte del superamento della fibra killer che 25 anni fa è stata bandita
Leggi di più
Sulla guerra la posizione del popolo è chiara: peccato che questo governo, con la maggioranza che lo sostiene, faccia orecchie da mercante e finga di non sentire
Leggi di più
Al decreto “Aiuti” (DL 50/2022) ho presentato un emendamento per fermare l’invio delle armi in Ucraina.
Leggi di più