Facciamo un po' di chiarezza sulla vicenda trivelle

In questi giorni stiamo ricevendo un attacco, l’ennesimo, da parte dei mentitori seriali che stanno facendo disinformazione come al solito. Questa volta, sulle prospezioni, ricerca e coltivazione di idrocarburi, ossia sugli airgun e sulle trivelle.
Ora ve lo dimostro!

Innanzitutto bisogna dire che non sono state autorizzate “trivellazioni” ma, purtroppo, sono state rilasciate dal ministero dello Sviluppo economico tre permessi di ricerca di idrocarburi che sono atti dovuti, visto tutti i pareri favorevoli giunti negli anni passati da parte degli Enti competenti. 

Cosa sono i permessi di ricerca di idrocarburi?

I permessi di ricerca non prevedono l’estrazione di idrocarburi (quindi nessuna trivella per estrarre petrolio) ma la ricerca, per mezzo degli AIR GUN, di idrocarburi nel sottofondo del mare. Purtroppo gli AIR GUN sono delle bombe d’aria create in superficie che producono onde sonore che si propagano nel mare e giungono fino al fondale, dal riflesso dell’onda, attraverso delle apparecchiature si possono comprendere, anche se non sempre con certezza, se ci sono dei giacimenti minerari nel sottofondo del mare. NOI SIAMO CONTRARI ANCHE AGLI AIR GUN, perchè sono deleteri nei confronti dei cetacei e della fauna marina. 

Ma come mai il MISE ha rilasciato questi 3 permessi di ricerca?
Qui la verità dei fatti, che potrete leggere con i vostri occhi...

Cosa sarebbe successo se ora il MISE avesse dato esito negativo?
Le società avrebbero impugnato al TAR il provvedimento e in forza dei pareri favorevoli rilasciati dai ministeri a guida PD, avrebbero potuto annullare l’atto del MISE e quindi ottenere ugualmente i permessi. Inoltre si sarebbe corso il rischio di una grave esposizione a richieste risarcitorie da parte della società con anche la beffa economica per in cittadini!

ATTENZIONE:

Dovete sapere che ci sono circa una quindicina di altre istanze per il conferimento dei titoli di permessi di ricerca e di prospezione (sempre AIR GUN) che sono pendenti tra basso adriatico e mar ionio, circa una quarantina sul territorio nazionale, e che vedono quasi sempre i pareri favorevoli degli enti coinvolti. Sarebbe un vero e proprio assalto a tutto il mare!

Cosa propone il M5S per fermare questo assalto? 
Innanzitutto una proposta all’interno del “decreto semplificazioni” per arginare questa sciagura voluta dal PD e dai suoi alleati di Governo.
Inoltre tra qualche settimana inizieremo a discutere la mia proposta di legge contro gli AIR GUN e le TRIVELLE nella commissione Ambiente della Camera dei Deputati. Una proposta di legge che è stata resa disponibile alla visione e ai suggerimenti cittadinanza per oltre due mesi sulla piattaforma Rousseau e ora potrà essere finalmente discussa alla Camera.

Infine, da ricordare che da quando siamo al Governo il MISE ha avviato l’iter di rigetto di 7 permessi di ricerca nell’Adriatico e nel Canale di Sicilia. A queste si aggiungono altri 3 titoli su terraferma che non verranno conferiti, Carisio (NO), Tozzona (BO-RA) e Masseria la Rocca (Basilicata).

Questo però, non lo sentirete mai dire da Emiliano & co!

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 4'

Pubblicato il: 07/01/2019 - 13:22:1


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Rapporto ISPRA 2019 RS, Aumenta lo smaltimento di RS nelle province di Foggia, Bari e Taranto

Il quadro statistico illustrato nel Rapporto Ispra 2019 sui rifiuti speciali è devastante per l’immagine di Taranto: il capoluogo ionico conferma il suo primato a livello regionale sullo smaltimento dei rifiuti speciali

Leggi di più

Giovanni Vianello

Buoni spesa, le comunicazioni dei Comuni del Collegio PUGLIA 3

Tutte le informazioni in un unico documento

Leggi di più

Giovanni Vianello

In provincia di Taranto 5531 contratti per percettori occupabili di RdC

Il RdC sta sostenendo e riattivando un numero crescente di persone in difficoltà anche nel territorio di Taranto

Leggi di più

Giovanni Vianello

21/06/22 - Presentazione del Trattato contro la proliferazione delle fonti fossili alla Camera dei Deputati.

Il 22 Giugno 2022 alle ore 10 presso la Sala Giacomo Matteotti c/o Palazzo Theodoli in Piazza del Parlamento n.19 si terrà l’evento “Presentazione del Trattato contro la proliferazione delle fonti fossili”.

Leggi di più

Giovanni Vianello

Taranto, domenica aggrediti verbalmente. Un atto di censura contro di noi

La seconda parte dell'intervista rilasciata all'AdnKronos, nota agenzia di informazione italiana, su Ilva e in merito ai fatti della passata domenica a Taranto

Leggi di più

Giovanni Vianello

Scuola, oltre 86 mln euro per messa in sicurezza e riqualificazione energetica di 537 istituti superiori pugliesi

Con un nuovo decreto ministeriale il ministero dell’Istruzione stanzia a livello nazionale 1.125.000.000 euro per la messa in sicurezza e l’efficientamento energetico delle scuole secondarie di secondo grado

Leggi di più

Giovanni Vianello

In Bilancio investiamo 420 mln per incentivare l'acquisto di auto a basse emissioni

Continuiamo la nostra rivoluzione in chiave sostenibile

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ilva, c'è un conflitto di interesse tra l'avvocatura dello Stato e Arcelor Mittal?

Le indiscrezioni relative a un potenziale conflitto di interessi tra l’Avvocatura dello Stato e il colosso Arcelor Mittal ci spingono a intervenire celermente anche con azioni parlamentari

Leggi di più