Verso le energie rinnovabili: basta nuove trivelle!

Con questa proposta di legge portiamo avanti una battaglia storica del Movimento 5 Stelle:

  1. sospenderemo le nuove ricerche sugli idrocarburi,
  2. aumenteremo le aree vietate in mare e in terra,
  3. coinvolgeremo in maniera vincolante le Regioni,
  4. metteremo sotto controllo tutte le attività estrattive in corso.

Il mondo va verso le energie rinnovabili e inoltre il Mar Mediterraneo è uno specchio di acqua chiuso che non può permettersi di subire, ad esempio, il danno ecologico e ambientale accaduto nel 2010 nel golfo del Messico!

Quindi perché trivellare ancora?

ENTRIAMO NEL VIVO DELLA PROPOSTA:

Si reintroduce il cosiddetto PIANO DELLE AREE, abrogato dal governo Renzi:

Ripristinando il Piano delle aree si tutelano le zone territoriali più fragili del nostro Paese e si consente alle Regioni di partecipare in maniera finalmente attiva alle scelte energetiche anche in mare.

È poi previsto l’obbligo, per ogni titolo concessorio, della Valutazione di Impatto Sanitario. Si tratta di una importante analisi sui potenziali effetti sulla salute!

Le aree interessate dal possibile insediamento di nuove trivelle sono davvero troppe. Sono dispendiose, impattanti e, l’aspetto più compromettente è che tutto questo fino ad ora è stato fatto rilasciando permessi e concessioni senza una seria pianificazione di base! Uno shopping agevolato delle multinazionali del petrolio!

Con questa proposta si estende il divieto di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi che non sarà più limitato alle linee di costa ma arriverà oltre le linee di base.

MI SPIEGO MEGLIO…attraverso l’introduzione di questa norma, d’ora in avanti non si potranno più fare nuove attività che interessano la fascia marina compresa tra la costa e le 12 miglia marine esterne dalle linee di base delle acque territoriali, lungo l’intero perimetro costiero nazionale. Questo significa che tutti i nostri magnifici golfi diventeranno aree vietate alle trivellazioni!

Inoltre le future attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi, ESCLUSIVAMENTE per ragioni di garanzia e partecipazione, saranno soggette a procedura di VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE e VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA.

Finalmente anche per le opere a mare tutto questo dovrà essere sottoposto al parere vincolante delle Regioni interessate.

La proposta di legge si muove lungo una direzione di estrema tutela anche verso le aree agroalimentari d'eccellenza e le zone sismiche in terra, attraverso l'introduzione di ulteriori divieti e limiti per l'attività estrattiva. 

Finalmente anche nella baia storica del Golfo di Taranto, come in ogni altra baia storica del nostro Paese, sarà vietata la prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi!

In questa proposta di legge è stata inserita una vera e propria moratoria contro l’uso degli AIR GUN.

SONO A RISCHIO I DELFINI E I CETACEI CHE POPOLANO I NOSTRI MARI!

Gli Air Gun non sono altro che spari di aria compressa che vengono utilizzati per verificare se nel sottofondo Marino ci siano idrocarburi. Tuttavia gli effetti sono deleteri non solo per i cetacei ma anche per il pescato e i coralli profondi!

Occorre salvaguardare l’ambiente sia a terra che a mare. Questo è il nostro obiettivo!

***PER PARTECIPARE ALLA DISCUSSIONE SU LEX C'È TEMPO FINO AL 19 NOVEMBRE 2018!***

***PER COMMENTARE È NECESSARIO ESSERE ISCRITTI, TUTTI COMUNQUE POSSONO VISUALIZZARE L'ARTICOLATO DELLA PROPOSTA CLICCANDO AL LINK SOPRA***

 

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 6'

Pubblicato il: 20/09/2018 - 15:23:4


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

29/04/22 - "L'invio di armi è incostituzionale"

Lo dico da quando è iniziata la guerra "l'invio di armi è incostituzionale" e sono le stesse parole che ha utilizzato Lorenza Carlassare Professore emerito di Diritto Costituzionale a Padova. Leggendo l'intervista è stato come ripercorrer...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Prima giornata di missione a Ferrara con Ecomafie

Vi racconto la mia prima giornata al RemTech Expo di Ferrara trascorsa in compagnia del presidente della Commissione Ecomafie, Stefano Vignaroli e alcuni dei colleghi della Bicamerale

Leggi di più

Giovanni Vianello

Superbonus, nel 2020 +147 aziende edili in provincia di Taranto

Al temine di un 2020 durissimo il settore delle costruzioni, grazie al Superbonus 110%, mostra la sua efficacia con un saldo positivo tra le imprese cessate e le nuove nate

Leggi di più

Giovanni Vianello

Superbonus 110%, ecco perché è importante prorogarlo

Ieri nella commissione Ambiente della Camera dei Deputati, i dati del rapporto Cresme e del servizio Studi di Montecitorio sono risultati fondamentali ai fini della richiesta del MoVimento 5 Stelle di prorogare la misura del superbonus 110%

Leggi di più

Giovanni Vianello

14/06/22 -Buon lavoro a Melucci, continuità del passato tra il nulla del centro-destra e il suicidio del M5S di Conte

Buon lavoro a Melucci, continuità del passato tra il nulla del centro-destra e il suicidio del M5S di Conte

Leggi di più

Giovanni Vianello

02/07/22 - Straordinaria manifestazione a Piombino contro l’arroganza di Draghi e Cingolani

Straordinaria manifestazione a Piombino contro l’arroganza di Draghi e Cingolani che vogliono legarci per altri 20 anni alle fonti fossili imponendo un Rigassificatore galleggiante senza Valutazione Impatto Ambientale (subordinata al parere dell’Europa) e garantend...

Leggi di più

Giovanni Vianello

02/06/22 - Festa della Repubblica, lo so, c'è poco da festeggiare!

Giovanni Vianello

24/03/22 - Aumento spese militari o aumento spese per riqualificazione energetica? La maggioranza si spacca

Stamattina ho presentato un odg al Governo chiedendo di spostare l'aumento al 2% del PIL in spese militare, quasi 13 miliardi di euro, destinandoli non più alle armi ma a finanziare interventi per raggiungere l'indipendenza energetiva attravero le fonti rinnovab...

Leggi di più