AMP Porto Cesareo, il suo ampliamento è una scelta condivisa dal Consorzio

"Apprendiamo con molto piacere dal direttore dell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo, Paolo D’Ambrosio, che il percorso volto al suo ampliamento rappresenta una scelta condivisa e perseguita dall’intero Consorzio, che al suo interno vede coinvolti i sindaci dei Comuni di Nardó e Porto Cesareo insieme al Presidente della Provincia di Lecce. Difatti, ad oggi c’è solo da attendere che venga convocata l’assemblea del Consorzio affinchè si possa formalmente deliberare sull’ampliamento dell’area marina protetta, il quale prevede di allargare i suoi confini alle aree marine del Parco naturale di Porto Selvaggio, poi arriverà il benestare definitivo da parte del ministero dell’Ambiente.

Quest’ultima opportunità non solo è possibile ma accoglie un’istanza proveniente dal territorio. In qualità di rappresentanti pugliesi, continueremo a promuovere e seguire da vicino le sorti dell’ampliamento perché crediamo che solo attraverso  la  conoscenza, il confronto e la definizione sia dei punti critici che di quelli a favore si possa finalmente e concretamente raggiungere questa opportunità di salvaguardia delle biodiversità marine e di sviluppo sostenibile dei nostro territori!"

[nota congiunta con la collega alla Camera, Soave Alemanno di Nardò e il Consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Puglia, rilasciata al termine dell'incontro dello scorso sabato 19 ottobre con il direttore dell'AMP di Porto Cesareo (Le), Paolo D'Ambrosio]

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 21/10/2019 - 15:57:5


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

08/06/22 - Ex-Ilva: Draghi racconta favole, ma la realtà è un incubo!

Le chiacchiere che stanno alimentando il dibattito sull' Ilva da parte del premier #Draghi sono davvero l’ennesimo ritorno dell'uguale. Si continua a parlare di rilancio di produzione ma non si risolvono i problemi sanitari e ambientali, ritornano puntualmente le...

Leggi di più

Giovanni Vianello

07/07/2022 - Auto elettriche: le decisioni di Draghi, Giorgetti e Cingolani di sabotare il comparto sono di illogiche

Auto elettriche: le decisioni di Draghi, Giorgetti e Cingolani di sabotare il comparto sono di illogiche e diametralmente opposte a quanto scritto nel Rapporto STEMI del ministero dei Trasporti che invece mette in risalto i vantaggi per il nostro Paese ad accelerare garantendo...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Le bellezze sommerse della Campania

Bacoli e Ischia, due aree protette, due gioielli marini italiani, due patrimoni di inestimabile valore archeologico e naturalistico: vi racconto alcune cose

Leggi di più

Giovanni Vianello

26/06/22 - Posidonia Festival, il mio intervento sulle azioni in corso per la tutela ambientale delle praterie e sulle norme per la gestione della posidonia spiaggiata.

Posidonia festival, il mio intervento sulle azioni in corso per la tutela ambientale delle praterie e sulle norme per la gestione della posidonia spiaggiata.

Leggi di più

Giovanni Vianello

04/03/22 - Centrale nucleare Zaporizhzhia e la guerra: un'altra dimostrazione del perché il nucleare è pericoloso!

Mentre il mondo si divide tra filo-Nato e filo-russi su chi sia stato ad attaccare la centrale nucleare di Zaporizhzhia, pochi si accorgono che l’unica realtà inconfutabile è che non esiste il ‘nucleare sicuro’, lo ripeterò all’infi...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Torre Mattoni, recuperiamo le bellezze del territorio

Presenterò al più presto una interrogazione parlamentare al ministero dell'Ambiente per fare chiarezza sulla bellissima Torre Mattoni, una struttura antisaracena al momento non accessibile

Leggi di più

Giovanni Vianello

Capitale italiana della Cultura 2022: Taranto è in finale!

Il capoluogo ionico con il suo enorme patrimonio storico e artistico arriva in finale per il titolo di Capitale della Cultura 2022 

Leggi di più

Giovanni Vianello

Governo ascolti Laricchia, risorse europee per la riconversione di Taranto

Condividiamo pienamente le richieste della candidata pugliese M5S Laricchia sull’impiego del Recovery Fund per la riconversione economica di Taranto

Leggi di più