Milleproroghe, ok a emendamento su allungamento tempi CNAPI e Seminario

Con l’approvazione dell’emendamento riformulato a mia prima firma nelle commissioni Affari costituzionali e Bilancio sul dl Milleproroghe, si triplicano i tempi della consultazione pubblica sulla CNAPI aperta alle Regioni, gli Enti locali e a tutti i soggetti interessati. Dai 60 giorni di tempo della norma originaria si arriva quindi a 180 giorni, utili alla formulazione e alla successiva trasmissione delle osservazioni e proposte tecniche alla CNAPI. Inoltre, l’emendamento approvato allunga il periodo di confronto del Seminario nazionale, in questo caso i giorni a disposizione diventano 240, rispetto alla norma originaria che di giorni ne annovera 120.

Voglio comunque sottolineare che nel mio emendamento iniziale avevamo previsto un’ulteriore proroga relativa ai tempi utili alla pubblicazione post Seminario della CNAPI aggiornata, oltre ad aver previsto tempi prestabiliti per la pubblicazione del decreto interministeriale di approvazione definitiva della CNAPI. Tuttavia non c’è stata intesa con le altre forze politiche di maggioranza per prorogare ulteriormente i tempi.

In questa maniera accogliamo le richieste provenienti dai territori e dagli Enti interessati offrendo a questi soggetti molto più tempo per la stesura di osservazioni puntuali e complete.

La costruzione di un Deposito nazionale di rifiuti radioattivi, insieme al Parco tecnologico, è un’azione che seppur attesa e fondamentale impatterà sulla morfologia di un determinato territorio, per questo tutti gli interessati devono avere un ampio margine di intervento. Ogni decisione importante merita il coinvolgimento pubblico, e di conseguenza congruità temporale rispetto alla mole di documenti e studi da consultare. 

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 21/02/2021 - 21:04:5


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

17/04/22 - Oggi più di ieri abbiamo bisogno di pace!

Giovanni Vianello

26/06/22 - Posidonia Festival, il mio intervento sulle azioni in corso per la tutela ambientale delle praterie e sulle norme per la gestione della posidonia spiaggiata.

Posidonia festival, il mio intervento sulle azioni in corso per la tutela ambientale delle praterie e sulle norme per la gestione della posidonia spiaggiata.

Leggi di più

Giovanni Vianello

Milleproroghe, ok a mio OdG su integrazione salariale cassintegrati Ilva in AS

L’impegno a rifinanziare l’integrazione salariale a favore dei lavoratori cassintegrati ILVA in AS è stato accolto dal Governo nell'ambito dell'approvazione degli OdG al dl Milleproroghe

Leggi di più

Giovanni Vianello

L'Italia è pronta a differenziare i rifiuti urbani Covid

No a nuovi inceneritori!

Leggi di più

Giovanni Vianello

07/04/22 - Intervista a TRM sul tema Banca Popolare di Bari e le 2 interrogazioni che ho presentato

Caso Banca Popolare di Bari: intervista a TRM sulle 2 interrogazioni che ho presentato.

Leggi di più

Giovanni Vianello

29/04/22 - Bonifiche Taranto: inquietante audizione in Commissione Ecomafie, responsabilità politiche sono evidenti.

L’audizione del Prefetto di #Taranto ha rivelato uno stato inquietante delle bonifiche e contestualmente si è compreso di un sostanziale disinteresse del Governo sull’argomento. Di fatto ci troviamo in una fase di stallo che ormai dura da 1 anno e mezzo

Leggi di più

Giovanni Vianello

Nel Tarantino due foci su cinque risultano inquinate

Il nuovo monitoraggio di Goletta Verde - Legambiente sullo stato di salute del mare in Puglia ha rilevato che nella provincia di Taranto sono due i siti inquinati, di cui uno in maniera anche grave

Leggi di più

Giovanni Vianello

21 agosto. Ancora puzza di gas a Taranto

A distanza di un mese Taranto è stata nuovamente invasa da una fortissima puzza di gas proveniente dagli impianti della raffineria Eni. Ho provveduto a preparare immediatamente una interrogazione rivolta al ministero dell'Ambiente

Leggi di più