Raddoppio SS 100, il Mit risponde alla mia interrogazione

L’ammodernamento delle infrastrutture è prima di tutto una questione di sicurezza, elemento che scarseggia sulla Strada Statale 100, indicata tra le strade più incidentate di Puglia nel rapporto redatto per il 2016 dall’Agenzia regionale per la mobilità. Il tratto a una carreggiata che attraversa l’agro di Gioia del Colle e Mottola è addirittura uno dei più incidentati della regione, infatti l’indice di mortalità è pari al 12,5%. La Regione Puglia ha in teoria inserito nel Piano Regionale dei Trasporti il raddoppio di carreggiata della SS 100 ma solo nel tratto compreso tra Gioia del Colle e San Basilio.

Quindi, la strada nei pressi del comune di Mottola rimarrebbe ancora pericolosamente a una carreggiata, nonostante le quattro corsie già presenti. Sulla carta ci sarebbero circa 25 milioni a valere sul Piano operativo FSC Infrastrutture 2014-2020, approvato con delibera CIPE del 28 febbraio di quest’anno. Nella pratica, il ministero delle Infrastrutture, rispondendo oggi alla mia interrogazione, ci informa che la programmazione aziendale di Anas non prevede ad oggi alcun intervento di raddoppio sulla statale 100 ma sono ancora in fase le interlocuzioni con la Regione. Anas, in altre parole, per poter avviare le attività progettuali, dovrà necessariamente aspettare l’inserimento delle opere all’interno del Contratto di programma 2016-2020. Quello che vorrei capire dall’Amministrazione regionale è perché non abbia pensato di raddoppiare sin da subito tutto il tratto della SS 100 invece di ampliare solo il pezzo che da Gioia del Colle va a San Basilio, così  escludendo Mottola. 

Sempre sul tema delle strade ma questa volta con l’attenzione rivolta a una migliore viabilità, si inserisce un altro quesito posto all'attenzione del Mit. Si tratta dello svincolo di interconnessione della SS 106-dir/SS 7 con la A14, siamo nella zona del comune di Palagiano e il completamento delle due rampe di innesto sulla SS 106-dir/SS 7 e A14 permetterebbe una migliore percorrenza per chi transita da e per l’autostrada, riducendo quindi chilometri ed evitando altresì l’intasamento della statale 100. L’appalto per quest’opera infrastrutturale è previsto per il 2019 dopo ovviamente aver acquisito i pareri di tutti gli Enti interessati. Anas ha quindi riavviato su questo fronte le attività progettuali che recepiranno le prescrizioni formulate da Autostrade per l’Italia, il quale dovrà poi fornire un parere sul progetto esecutivo in vista del rilascio delle autorizzazioni e il perfezionamento di eventuali atti concessori.

Qui (vedi ALLEGATO 4) la risposta alla mia interrogazione

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 3'

Pubblicato il: 02/10/2018 - 11:02:2


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Su sovrappasso S.S. 96 raggiunto l'accordo tra Anas e Comune di Modugno

Ora è auspicabile il rispetto delle date di consegna indicate 

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ultimissime dal MiSE

Due notizie fresche fresche dal ministero dello Sviluppo economico guidato dal nostro Luigi Di Maio

Leggi di più

Giovanni Vianello

Deposito unico e rifiuti radioattivi, vi racconto qualcosa sull'audizione di SOGIN in Ecomafie

Oggi in commissione Ecomafie abbiamo audito il Presidente di SOGIN, Perri, e l'AD Fontani. Ci sono importanti aggiornamenti sul deposito unico nazionale di rifiuti radioattivi

Leggi di più

Giovanni Vianello

17/12/21 - Intervista sulla rivista “L’Indipendente” privatizzazione servizi pubblici. Cosa sta succedendo?

intervista sulla rivista “L’Indipendente” dove spiego come il Governo Draghi stia procedendo un passo dietro l’altro alla privatizzazione dei servizi pubblici locali a cominciare dall’Acqua

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ex Ilva, già nel 2016 segnalammo strane consulenze

Le vicende giudiziarie di martedì hanno messo in evidenza le strane consulenze che gravavano attorno all’Ilva ai tempi dei vecchi commissari, tra le quali spunta il nome di Nicoletti

Leggi di più

Giovanni Vianello

La nostra interpellanza urgente su Tempa Rossa

Come M5S discuteremo una interpellanza urgente in Aula su Tempa Rossa

Leggi di più

Giovanni Vianello

05/05/22 - Portale VIA del Mite ancora bloccato: gravissima mancanza di trasparenza e pessima figura in Europa. Presentata interrogazione.

A distanza di quasi un mese, precisamente dal 7 Aprile 2022, il portale del Mite dedicato alle Valutazioni d’impatto ambientali (oltre che VAS e AIA) ancora non funziona e rende impossibile la consultazione di tutti gli atti ai cittadini nonché la pubblicazione de...

Leggi di più

Giovanni Vianello

27/06/22 - Emendanti presentati al DL Aiuti 50-2022, parte seconda

RIGASSIFICATORI: l’apoteosi del Governo fossile si realizza anche con le norme vergognose sui “rigassificatori galleggianti”. Mentre l’Italia ha superato il proprio record di gas ESPORTATO all’estero (1,2 miliardi di mc in soli 4 mesi) Draghi e Ci...

Leggi di più