12/05/22 - Bonifiche Ex Ilva: scandaloso il disinteresse di Cingolani, Governo si contraddice e conferma lo scippo.

Le affermazioni di Cingolani fanno rabbrividire e sono un chiaro esempio di come il Governo Draghi continui a decidere su Taranto senza conoscere lo stato dei fatti. E’ oltremodo indegno che nonostante Cingolani non sappia nulla dello stato di bonifiche delle aree “ex ilva” il Governo e la maggioranza parlamentare sottraggono 150 milioni di euro dalle risorse assegnate, una contraddizione imperdonabile che rivela lo scippo in corso.”

Come fanno a togliere 150 milioni se non conoscono lo stato delle bonifiche?

Come più volte ribadito dai Commissari di Ilva in AS, anche in una recente audizione alla Camera, la decisione del Governo di sottrarre 150 milioni di euro dalle bonifiche si basa su un calcolo delle risorse totali già individuate per gli interventi di bonifica delle “aree escluse”, a questo faccio rilevare, che tale importo non tiene conto sia delle possibile variabili che possono incorrere durante le caratterizzazioni e poi dei presumibili aumenti che possono esserci per l’aumento dei costi dovuti al caro energia e al caro prezzi che si sta vivendo in questi mesi, inoltre, la sottrazione di tali fondi impedisce ulteriori bonifiche che potrebbero sorgere su nuove aree non ancora individuate. Ad esempio come successo sulla messa in sicurezza e bonifica della “collinette ecologiche” in capo ai Commissari Ilva in AS che in un primo momento non erano state incluse nel piano ambientale e sono state aggiunge solo successivamente alla rivelazione da parte dell’autorità giudiziaria”

Chiarito questo punto su cui nessuna forza politica sembra avere contezza, occorre denunciare per l’ennesima volta la mancanza di trasparenza da parte del Ministero della Transizione ecologica che da oltre un mese non rende attivo il sito internet “Osservatorio Ilva”, oggetto di una mia interrogazione parlamentare, dove è reperibile tutta la documentazione sullo stato delle bonifiche. L’impossibilità di accedere a tale sito internet sta creando problemi anche in campo internazionale in quanto il Governo, per rispondere alle domande poste dal Consiglio dei Ministri del Consiglio D’Europa in merito alla condanna della Corte Europea dei diritti dell’uomo sull’inquinamento dell’ILVA, nella risposta ha linkato proprio il sito internet e “Osservatorio Ilva” che però risulta inaccessibile.

Tutto ciò rivela come la vicenda ILVA e #Taranto non siano minimamente considerate dal Governo e della maggioranza parlamentare che continuano ad avvelenare il territorio senza conoscere lo stato dei fatti.

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 13/05/2022 - 13:29:3


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

I limiti del Piano pugliese sui rifiuti. Dice no all'efficienza!

È online sul Corriere del Mezzogiorno, edizione Bari, il mio intervento di commento al Piano regionale pugliese sulla gestione dei rifiuti. Analizzatelo, confrontandolo con il 'modello Treviso', ad oggi faro a livello nazionale per una corretta pratica legata ag...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ilva, l'Avvocatura conferma i dubbi già espressi sulla procedura di gara

Sono state confermate le criticità espresse dal ministero dello Sviluppo economico e già rilevate dall'Anac sulla legittimità della gara, la stessa infatti risulta viziata da eccesso di potere a danno dei cittadini

Leggi di più

Giovanni Vianello

Inchiesta sulle garanzie finanziarie per le discariche

Approvata la Relazione dalla commissione Ecomafie

Leggi di più

Giovanni Vianello

Valorizzare il patrimonio mare, vi racconto i contenuti del convegno!

Si è tenuto questa mattina nella sala Aldo Moro di Montecitorio il convegno "Valorizzare il patrimonio mare". Vi racconto i contenuti

Leggi di più

Giovanni Vianello

Zes Jonica interregionale, al Mise le Regioni hanno portato solo buoni propositi

Questa mattina al Mise, all'incontro sul tema della Zes Jonica interregionale, le Regioni Puglia e Basilicata, rappresentate dagli assessori allo Sviluppo economico, hanno portato solo buoni propositi

Leggi di più

Giovanni Vianello

12/05/22 - Energia: Draghi su rinnovabili predica bene e razzola male

Siamo disorientati dalle parole del Premier che afferma che per le rinnovabili occorrono investimenti più forti ma fino ad ora il suo Governo ha agito solo per aumentare la dipendenza dell’Italia dal carbone, gas e petrolio.

Leggi di più

Giovanni Vianello

Basta soldi pubblici all'industria dei veleni!

Nuovi fondi europei per il Green new Deal? Non bruciamoli per l'Ilva, vengano utilizzati solo per le bonifiche!

Leggi di più

Giovanni Vianello

Stop a deroghe per lo stoccaggio dei rifiuti

Nell’ambito del decreto legge Rilancio, è stato approvato un emendamento a mia prima firma che abroga una proposta di FI, l’art. 113 bis al decreto Cura Italia

Leggi di più