Fare chiarezza sulla bonifica dell'area Micorosa nel Sin di Brindisi

È necessario che si faccia chiarezza al più presto sulla continuazione dei lavori di messa in sicurezza e bonifica dell’area Micorosa nel Sin di Brindisi, anche alla luce della risoluzione contrattuale avvenuta a luglio scorso tra il Comune di Brindisi e l’azienda privata responsabile delle operazioni.

Si registrano da parte della società che nel 2015 si aggiudicò l’appalto per la riqualificazione dell’area Micorosa, l’ATI CO.ME.AP., numerose e reiterate manchevolezze e omissioni che, nel corso del tempo, hanno generato di fatto uno stallo totale delle lavorazioni, compromettendo ancor di più la qualità dell’ambiente e della salute dell’area in questione.

A tutt’oggi, infatti, sussistono situazioni di emergenza ambientale in quanto l’interruzione dei lavori incide in modo significativo sull’idrodinamica del sistema, come riportato nella nota di Sogesid del luglio scorso, a causa della mancata realizzazione del diaframma lato mare, dei pozzi di emungimento all’interno della perimetrazione e della scogliera.

A maggio 2020, inoltre, l’Arpa regionale ha ribadito il mancato ricevimento del piano di monitoraggio dell’area marina costiera interessata dagli interventi, come del resto era già stato richiesto da ISPRA mesi addietro.

Alla luce di queste carenze ho chiesto al ministero dell’Ambiente se eventualmente intenda intraprendere iniziative al fine di conoscere lo stato odierno di avanzamento degli interventi di messa in sicurezza e bonifica dell’area Micorosa, considerata la gravità e l’urgenza di riprendere i lavori il prima possibile per evitare che il sito si trasformi in un disastro ambientale.

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 19/11/2020 - 12:54:2


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

20/06/22 - Visita a Mirafiori: progetto DrossOne V2G, sviluppato da Free2move eSolutions e Stellantis

Oggi sono stato con i colleghi Arianna Spessotto e Paolo Giuliodori (commissione Trasporti) a Mirafiori (Torino) a vedere come funziona il progetto DrossOne V2G, sviluppato da Free2move eSolutions e Stellantis. Il progetto è un sistema vehicle-to-grid (V2G) su larga sca...

Leggi di più

Giovanni Vianello

23/05/22 - La Commissione Europa raccomanda l'Italia di investire maggiormente in riqualificazione energetica

La Commissione europea nelle parte dedicata all'Italia delle raccomandazioni agli Stati membri ha evidenziato come il nostro Paese dovrebbe prorogare nel tempo i piani di finanziamento per la ristrutturazione energetica degli edifici, realizzare piani mirati a ristrutturaz...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Approvata alla Camera la Manovra 2020!

La Camera dei deputati ha approvato la Manovra 2020, una legge di Bilancio che finalmente inizia a tagliare le tasse sui lavoratori, sulle famiglie e sulle piccole e medie imprese

Leggi di più

Giovanni Vianello

Continuare per Cambiare, anche in Europa

Presentazione del programma del MoVimento 5 Stelle per le Europee 2019, per cui si voterà il prossimo 26 maggio

Leggi di più

Giovanni Vianello

Oltre 840 mila euro di ristori in Puglia per trasporto scolastico

Nelle casse di 89 Comuni pugliesi arriveranno oltre 840 mila euro di ristori a favore delle imprese esercenti servizi di trasporto scolastico a seguito delle perdite di fatturato derivanti dall’emergenza epidemiologica COVID-19

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ambiente e Salute di nuovo insieme

Questa mattina, a Roma, ho partecipato al workshop organizzato dall'ISS "Ambiente e salute a Taranto"

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ilva, c'è un conflitto di interesse tra l'avvocatura dello Stato e Arcelor Mittal?

Le indiscrezioni relative a un potenziale conflitto di interessi tra l’Avvocatura dello Stato e il colosso Arcelor Mittal ci spingono a intervenire celermente anche con azioni parlamentari

Leggi di più

Giovanni Vianello

1,16 mln per riqualificare gli alloggi SVAM Taranto

Questa opportunità è il risultato dell’approvazione da parte del Mise e del MATTM del finanziamento di 35 nuovi progetti totali relativi al PREPAC

Leggi di più