Il 22 Giugno 2022 alle ore 10 presso la Sala Giacomo Matteotti c/o Palazzo Theodoli in Piazza del Parlamento n.19 si terrà l’evento “Presentazione del Trattato contro la proliferazione delle fonti fossili”.
L'evento, che ho organizzato e mi vede coinvolto in prima persona in quanto primo parlamentare della Repubblica italiana ad aver sottoscritto il Trattato, vedrà la partecipazione di: Fr. Eduardo Agosta Scarel del Movimento Laudato Si' (Senior Advisor Latin America), Avv. Luca Saltalamacchia del team legale “Giudizio Universale" (causa contro lo Stato Italiano per inazione climatica), Michele Ghidini di Fridays For Future Italia, Gianluca Grimalda per Scientist Rebellion , dell’Arch. Sabina Santovetti di Extinction Rebellion Italia , Brevi Rita Maria Luigia e Michele Giuli per Ultima Generazione.
Modera l'evento Andrea Di Turi giornalista @SriEvent.
Il Trattato contro la proliferazione delle fonti fossili è un'iniziativa internazionale promossa da oltre 2750 scienziati, 1328 organizzazioni, 40 città e già 150 milioni di persone in tutto il mondo, tra gli illustri sostenitori c’è anche il Dalai Lama.
Info sul trattato al sito www.https://fossilfueltreaty.org/
The Fossil Fuel Non-Proliferation Treaty
Presenterò al più presto una interrogazione parlamentare al ministero dell'Ambiente per fare chiarezza sulla bellissima Torre Mattoni, una struttura antisaracena al momento non accessibile
Leggi di più
Sulla gestione dei rifiuti speciali in Italia c'è un minimo comune denominatore: il nostro Paese è indietro. E a indicarlo sono i dati presentati sul tema nel Rapporto Ispra 2018 e per i quali è intervenuto anche il ministro Costa
Leggi di più
Intervista su Trivelle e AirGun in Puglia e Basilicata, rischio altissimo!
Leggi di più
Il Ministero della Transizione ecologica ha risposto alla mia interrogazione in Commissione Ambiente sul blocco delle bonifiche in Mar Piccolo.
La risposta del Governo è stata alquanto deludente! La sintesi: tutto è fermo e il Governo ha necessità di ap...
Leggi di più
Leggeremo nel merito la sentenza di primo grado nell'ambito del processo Ambiente Svenduto, ma quello che ad oggi possiamo dire è che l’Ilva ha rappresentato, e rappresenta ancora oggi, una vergogna di Stato!
Leggi di più
Più 5.200 ettari di suolo consumato rispetto al 2016. Dati shock nell'ultimo Rapporto Ispra-Snpa sul consumo di suolo. La Puglia non è esente, come del resto la provincia di Taranto
Leggi di più
Da lunedì inizierà nell’Aula della Camera la discussione delle proposte di legge per l’istituzione della commissione di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, anche grazie all’impegno del gruppo M5S Ambiente
Leggi di più
Si è svolto questa mattina presso la “Casa Impresa” di Taranto l’incontro tra i parlamentari ionici tra cui il deputato tarantino di Alternativa, Giovanni Vianello e le associazioni d’impresa AGCI AGRITAL TARANTO, AGRIPESCA TARANTO, CONFCOOPERATI...
Leggi di più