Il 22 Giugno 2022 alle ore 10 presso la Sala Giacomo Matteotti c/o Palazzo Theodoli in Piazza del Parlamento n.19 si terrà l’evento “Presentazione del Trattato contro la proliferazione delle fonti fossili”.
L'evento, che ho organizzato e mi vede coinvolto in prima persona in quanto primo parlamentare della Repubblica italiana ad aver sottoscritto il Trattato, vedrà la partecipazione di: Fr. Eduardo Agosta Scarel del Movimento Laudato Si' (Senior Advisor Latin America), Avv. Luca Saltalamacchia del team legale “Giudizio Universale" (causa contro lo Stato Italiano per inazione climatica), Michele Ghidini di Fridays For Future Italia, Gianluca Grimalda per Scientist Rebellion , dell’Arch. Sabina Santovetti di Extinction Rebellion Italia , Brevi Rita Maria Luigia e Michele Giuli per Ultima Generazione.
Modera l'evento Andrea Di Turi giornalista @SriEvent.
Il Trattato contro la proliferazione delle fonti fossili è un'iniziativa internazionale promossa da oltre 2750 scienziati, 1328 organizzazioni, 40 città e già 150 milioni di persone in tutto il mondo, tra gli illustri sostenitori c’è anche il Dalai Lama.
Info sul trattato al sito www.https://fossilfueltreaty.org/
The Fossil Fuel Non-Proliferation Treaty
In questi ultimi giorni l'itinerario Bradanico-Salentino della SS 7 Ter torna alla ribalta. Colgo l'occasione per aggiornarvi su quanto ho saputo nel corso del mio incontro in Anas dello scorso settembre
Leggi di più
Ho votato contro il MES
Leggi di più
Il M5S Puglia ha impiegato un anno per approfondire la sua indagine sulla nuova sede del Consiglio regionale pugliese, un'opera pubblica molto dispendiosa e ad alto impatto ambientale
Leggi di più
Il mio emendamento in concreto chiede il rifinanziamento dell’integrazione salariale per il 2021
Leggi di più
Questa mattina sono intervenuto alla giornata inaugurativa di Puglia Futura, insieme a moltissimi nomi illustri nel campo dell’innovazione e alla candidata Presidente regionale del Movimento 5 Stelle Puglia, Antonella Laricchia
Leggi di più
Tutte le informazioni in un unico documento
Leggi di più
Sui dati concernenti l'inquinamento a Taranto è necessario porre un limite tra l'informazione scientifica e quella politica. I dati degli Enti preposti al controllo rientrano nei limiti della normativa vigente, tuttavia il siderurgico non ha ancora dimostrato di...
Leggi di più
I giornali oggi riportano un mio commento sull'evaporazione del progetto di completamento della Tangenziale nord di Taranto. Sarebbe meglio dare esecuzione ai progetti tanto decantati!
Leggi di più