La Regione Puglia, nella fattispecie il Dipartimento guidato dall’ingegner Barbara Valenzano, a distanza di due settimane rende ancora inevasa la mia richiesta di accesso agli atti riguardanti la riunione intercorsa lo scorso 23 agosto, alla quale avrebbe partecipato anche la società Lutum, rappresentata in quella sede da Antonio Albanese. Da quello che mi risulta la responsabile del dipartimento Mobilità e Qualità urbana della Regione avrebbe convocato un incontro per definire e condividere un cronoprogramma di interventi da mettere in atto a favore della discarica Vergine di Lizzano, ad oggi sotto sequestro da parte della Magistratura.
A questa riunione avrebbe partecipato la Lutum in qualità di proprietaria del compendio immobiliare su cui insiste l’impianto di smaltimento rifiuti. Alla luce di questi fatti vorrei capire perché il Dipartimento regionale, competente sulla Vergine, non risponde nemmeno alle mie chiamate.
Se è vero ciò che ha ribadito il responsabile dell’Ager, Gianfranco Grandaliano, in merito alla gestione pubblica della discarica Vergine, perché dalla Regione continuano a disattendere una esigenza di trasparenza che ho formalmente fatto presente in base a un disposto legislativo che obbliga le Pubbliche amministrazioni a pubblicare, ove richiesto, documenti, dati e informazioni rimasti taciuti?
È quanto mai doveroso fornire il giusto riscontro sul destino della discarica Vergine, la cui storia è disseminata di numerosi disagi non solo per i Lizzanesi ma anche per i residenti dei comuni limitrofi, quali Monteparano, Fragagnano, Roccaforzata e Carosino. I cittadini meritano chiarezza, per questo chiedo pubblicamente alla Regione di rispondere alla mia richiesta per sollevare qualsiasi dubbio sulla futura gestione della discarica.
Il Ministro Orlando chiarisca sul licenziamento del lavoratore Ilva
Leggi di più
Vi aggiorno sul prosieguo dell'audizione del Ministro Cingolani nelle commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera
Leggi di più
Secondo una ricerca del Centre for Research on Energy and Clean Air (Crea), organizzazione indipendente specializzata in analisi sui mercati energetici, dall’inizio della guerra in Ucraina, ossia negli ultimi 2 mesi, l’Italia ha pagato 6,9 MILIARDI DI EURO alla Rus...
Leggi di più
Siamo stanchi dell’arroganza del Governo Draghi che sta legando il Paese per altri 20 anni alle fonti fossili, i partiti hanno deciso di abbassare la testa, noi NO e ripresenteremo gli emendamenti in aula alla Camera per bloccarli. La RESISTENZA CONTINUA.
Leggi di più
Il Decreto Milleproroghe 2022 si trasforma nel 14° decreto Salva Ilva, Draghi e i partiti rappresentati nel Consiglio dei Ministri (PD, Forza Italia, M5S, IV, Lega, Leu) sottraggono i fondi del Patrimonio Destinato
Leggi di più
RIGASSIFICATORI ED ENERGIE RINNOVABILI, IL GOVERNO E I PARTITI SONO DEI FOSSILI!
Bloccano il green e condannano Piombino
Leggi di più
L’impegno a rifinanziare l’integrazione salariale a favore dei lavoratori cassintegrati ILVA in AS è stato accolto dal Governo nell'ambito dell'approvazione degli OdG al dl Milleproroghe
Leggi di più
Accordo trovato su condono penale e scudo fiscale all'estero. Una grande vittoria per il Movimento 5 Stelle!
Leggi di più