In un capannone fatiscente, picchettato e senza vigilanza h24 sono presenti da oltre un anno ancora 3 mila dei 16 mila fusti radioattivi originari poiché, nonostante la segnalazione di marzo 2020 del Commissario Corbelli alla Presidenza del Consiglio, non sono stati finanziati gli ultimi interventi.
I fusti sono pronti per essere rimossi ma senza nuove risorse essi non potranno essere allontanati e il sito bonificato, senza vincoli radiologici. Anche se oggi la situazione radiologica è nettamente meno rischiosa rispetto a qualche anno fa, bisogna terminare la bonifica, e per sopperire alle mancanze del CIS, dopo la relazione che abbiamo fatto in commissione d’inchiesta Ecomafie, ho proposto e fatto inserire nella mozione sui rifiuti radioattivi approvata alla Camera qualche settimana fa, un impegno specifico al Governo su Cemerad.
Ringrazio per l’accoglienza il Presidente Perri e il Direttore Troiani di Sogin e lo staff del Commissario Corbelli. Sono oltre 20 anni che la Cemerad attende di essere bonificata, il Governo non perda ulteriormente tempo e rispetti la volontà del Parlamento di verificare e finanziare la rimozione totale e la bonifica della Cemerad.
Ho presentato formale esposto alle autorità competenti per denunciare il degrado e lo stato di abusivismo della litoranea ionico-salentina, in preda a rifiuti, parcheggi che impattano sull'ambiente e campeggi abusivi
Leggi di più
In Puglia è caos rifiuti. Rivedere la funzionalità dell'ATO unico
Leggi di più
Il Ministro Cingolani ha deciso di non avallare la richiesta di proroga
Leggi di più
Un TRATTATO di NON PROLIFERAZIONE DEI COMBUSTIBILI FOSSILI è urgente e necessario per gestire una VERA transizione ecologica rapida ed equa lontano da carbone, petrolio e gas a livello globale.
Leggi di più
Presentato emendamento a mia prima firma in legge di Bilancio
Leggi di più
L’impegno del governo per garantire la ripresa delle attività scolastiche. Verso l'A/A 2020-2021
Leggi di più
La Germania ha deciso di supportare in pieno la proposta europea di vietare la vendita di nuove auto e furgoni con motori termici dal 2035, mentre il governo italiano invece pensa di ritardare di 5 anni l’addio alla vendita dei furgoni consentendolo fino al 2040
Leggi di più
Nel Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico 2020 vengono stanziati a favore della Regione Puglia 15,29 milioni
Leggi di più