L'emendamento soppressivo dell'immunità penale per l'ex Ilva di Taranto, approvato al Senato nell'ambito del dl Crisi d'impresa - anch’esso approvato dall’Aula di Palazzo Madama - porta la firma del MoVimento 5 Stelle, deputati e senatori tutti!
Ciò che ad oggi si conosce è l'obiettivo raggiunto: nessun passo indietro per TARANTO, i cittadini e i lavoratori del siderurgico. Ma gli aspetti che fino ad ora sono rimasti giustamente nell'ombra riguardano l'impegno e il lavoro profuso per più di un mese e mezzo, concretizzatosi in numerose riunioni, prima tra tarantini, poi tra pugliesi e infine tra i due gruppi del M5S alla Camera e al Senato.
È stato meraviglioso condividere le stesse idee non solo tra pugliesi ma anche con campani, siciliani, piemontesi, laziali, toscani, friulani, ecc... L'emendamento è solo la punta dell'iceberg, il visibile che ha fatto da testa d'ariete per tutti noi, compresa il già ministro Barbara Lezzi, che, come altri colleghi, ci ha sempre incoraggiato ad andare avanti, appoggiandoci e promuovendo le nostre istanze.
Non è finita qui, il lavoro è ancora molto lungo per far sì che si arrivi alla riconversione economica di Taranto e della sua provincia. Con l'immunità penale che ci lasciamo ancora una volta alle spalle, e questa volta auspichiamo definitivamente, i cittadini e anche noi potremo continuare a lavorare con fiducia per valorizzare e far crescere le risorse naturali e storiche già a disposizione a Taranto, le quali devono essere valorizzate dallo Stato Italiano.
Taranto è un banco di prova, stiamo costruendo il ponte che la colleghi a un nuovo mercato del lavoro, basato su innovazione, ambiente e turismo!
Un emendamento del M5S al dl Rilancio si propone di risolvere uno stallo durato per troppo tempo!
Leggi di più
Dal 28 agosto sono pubbliche sul sito del MIT tutte le convenzioni di concessione autostradale completi di allegati e piani finanziari, finora coperti da segreto
Leggi di più
Nel corso degli incontri del passato fine settimana ho accompagnato le Consigliere del M5S Puglia, Antonella Laricchia, e del M5S Adelfia, Francesca De Palma, all'incontro con i tecnici di Ferrovie del Sud Est
Leggi di più
Dopo la scelta del Governo di ignorare i problemi che sono stati causati ai piccoli azionisti della Banca Popolare di Bari, ho riportato il caso in Parlamento presentando 2 interrogazioni al Presidente del Consiglio Draghi e al Ministro delle Finanze Franco.
Leggi di più
Uno slancio fondamentale per invertire la rotta sul fronte ambientale e creare nuovi posti di lavoro
Leggi di più
Il mio intervento di illustrazione sull’articolo 5 del DL AIUTI (dl 50/2022) quante sono le deroghe, pensando al futuro e a Piombino (e a ogni altra parte d’Italia dove vorrebbero mettere questi stabilimenti soggetti a rischio di incidente rilevante).
Leggi di più
Vi illustro il contenuto degli emendamenti a mia prima firma presentati al decreto Milleproroghe 2021
Leggi di più
Esperti UE contro Nucleare e Gas, brutte notizie per Cingolani e il Governo.
Leggi di più