VIDEO:
Seppur in una situazione di crisi generale come quella che stiamo vivendo queste scelte non sono giustificate! Lo abbiamo decunciato in commissione e in aula ma non c'è stato verso, il governo come sempre tira dritto e bocciando tutti i nostri emendamenti migliorativi va palesemente contro la costituzione sull'ambiente e la salute dei cittadini!
Dove ci sta portando il Governo dei migliori?
A prescindere dal livello di emergenza, le centrali a carbone e quelle ad olio combustibile produrranno energia in deroga ai limiti di inquinamento in aria delle norme nazionali, regionali e alle prescrizioni AIA, in netto contrasto con la nostra costituzione sull'Ambiente. Inoltre la deroga varrà anche per la qualità dei combustibili con l'aggravante che tutto ciò non è legato al periodo di crisi che stiamo vivendo. Vi ricordo che la nostra intelligence ha già chiarito che anche in caso di chiusura del flusso di gas Russo, l’abbondanza degli altri gasdotti e rigassificatori esistenti in Italia ci permetterebbe di affrontare il problema senza ulteriori infrastrutture.
Queste scelte nefaste si ripercuoteranno in primis sui territori dove sono ubicate le centrali: La Spezia, Fiume Santo e Portoscuso (Sardegna), Brindisi, Torrevaldaliga (Roma), Fusina (Venezia) e Monfalcone (Gorizia). Le centrali a carbone influiscono negativamente sull'ambiente e sulla salute in maniera pesante. Questi territori vedranno ancora una volta un peggioramento della loro condizione.
Infine l’ARERA dovrà definire i corrispettivi dei maggiori costi sostenuti dalle centrali che molto probabilmente ricadranno sulle bollette già pesantemente aggravate dagli aumenti. Oltre al danno la beffa!!!
Il Relatore dell’inchiesta sul Deposito Nazionale di rifiuti radioattivi della Commissione Ecomafie, il deputato pugliese Giovanni Vianello, commenta i risultati della relazione approvata dalla Bicamerale d’inchiesta sulla CNAPI e sul Deposito Nazionale di rifiuti ...
Leggi di più
Verso il pieno riconoscimento dell'acqua come diritto umano universale
Leggi di più
La questione dell’immunità è per Arcelor Mittal la cosiddetta ‘foglia di fico’ dietro cui nascondere i propri interessi economici e inoltre un tentativo per scaricare sugli italiani i costi delle perdite economiche, che quest’anno si attes...
Leggi di più
Il Governo e la maggioranza non hanno avuto il coraggio per imprimere al Paese una marcia decisiva per diventare all’avanguardia in un mercato in crescita. Dobbiamo permettere ai cittadini e alle imprese una transizione veloce e sicura all’elettrico ma soprattuto a...
Leggi di più
Le risorse totali ammontano a 89 milioni di euro, non solo per la Puglia ma per altre regioni del Sud. Con la promozione del ministero dell'Ambiente
Leggi di più
Accordo trovato su condono penale e scudo fiscale all'estero. Una grande vittoria per il Movimento 5 Stelle!
Leggi di più
Vi racconto tutto quelle che mi aspetta nella mia due giorni di festeggiamenti alle Isole Tremiti. L'arcipelago quest'anno compie i 30 anni dell'istituzione dell'Area Marina Protetta
Leggi di più
Scritta in maniera congiunta con i colleghi di Taranto, Gianpaolo Cassese e Rosalba De Giorgi
Leggi di più