16/03/22 - DL Crisi Ucraina: il governo contro la Costituzione, l'ambiente e la salute dei cittadini!

VIDEO:

 

Seppur in una situazione di crisi generale come quella che stiamo vivendo queste scelte non sono giustificate! Lo abbiamo decunciato in commissione e in aula ma non c'è stato verso, il governo come sempre tira dritto e bocciando tutti i nostri emendamenti migliorativi va palesemente contro la costituzione sull'ambiente e la salute dei cittadini!

??Dove ci sta portando il Governo dei migliori?

A prescindere dal livello di emergenza, le centrali a carbone e quelle ad olio combustibile produrranno energia in deroga ai limiti di inquinamento in aria delle norme nazionali, regionali e alle prescrizioni AIA, in netto contrasto con la nostra costituzione sull'Ambiente. Inoltre la deroga varrà anche per la qualità dei combustibili con l'aggravante che tutto ciò non è legato al periodo di crisi che stiamo vivendo. Vi ricordo che la nostra intelligence ha già chiarito che anche in caso di chiusura del flusso di gas Russo, l’abbondanza degli altri gasdotti e rigassificatori esistenti in Italia ci permetterebbe di affrontare il problema senza ulteriori infrastrutture.

Queste scelte nefaste si ripercuoteranno in primis sui territori dove sono ubicate le centrali: La Spezia, Fiume Santo e Portoscuso (Sardegna), Brindisi, Torrevaldaliga (Roma), Fusina (Venezia) e Monfalcone (Gorizia). Le centrali a carbone influiscono negativamente sull'ambiente e sulla salute in maniera pesante. Questi territori vedranno ancora una volta un peggioramento della loro condizione.

Infine l’ARERA dovrà definire i corrispettivi dei maggiori costi sostenuti dalle centrali che molto probabilmente ricadranno sulle bollette già pesantemente aggravate dagli aumenti. Oltre al danno la beffa!!!

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 23/03/2022 - 11:41:1


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

A Taranto come a Genova e Trieste: accordo di programma

Le problematiche dell’ex Ilva di Taranto vanno ben oltre...

Leggi di più

Giovanni Vianello

23/05/22 - La Commissione Europa raccomanda l'Italia di investire maggiormente in riqualificazione energetica

La Commissione europea nelle parte dedicata all'Italia delle raccomandazioni agli Stati membri ha evidenziato come il nostro Paese dovrebbe prorogare nel tempo i piani di finanziamento per la ristrutturazione energetica degli edifici, realizzare piani mirati a ristrutturaz...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Esito dell'interrogazione sulle tempistiche per l'adozione del PiTESAI #NoTriv

Oggi ho presentato un'interrogazione in commissione Ambiente per fare luce su modalità e tempistiche dell'adozione del PiTESAI

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ilva, ho proposto emendamento su integrazione salariale in Milleproroghe 2021

Il mio emendamento in concreto chiede il rifinanziamento dell’integrazione salariale per il 2021

Leggi di più

Giovanni Vianello

Approvata alla Camera la Manovra 2020!

La Camera dei deputati ha approvato la Manovra 2020, una legge di Bilancio che finalmente inizia a tagliare le tasse sui lavoratori, sulle famiglie e sulle piccole e medie imprese

Leggi di più

Giovanni Vianello

Su bando periferie il governo mantiene la promessa

Grazie a una proficua interlocuzione tra il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte e l’Anci, la promessa di risoluzione del problema è stata mantenuta: siamo riusciti infatti a finanziare per il prossimo triennio anche tutti i progetti in fase già avanzat...

Leggi di più

Giovanni Vianello

La soprintendenza subacquea a Taranto è sempre più vicina

È pubblica sul sito del Mibact la circolare sul conferimento d’incarichi dirigenziali

Leggi di più

Giovanni Vianello

Al lavoro su modifiche al dl Semplificazioni

Vi aggiorno sul prosieguo dell'audizione del Ministro Cingolani nelle commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera

Leggi di più