VIDEO:
Seppur in una situazione di crisi generale come quella che stiamo vivendo queste scelte non sono giustificate! Lo abbiamo decunciato in commissione e in aula ma non c'è stato verso, il governo come sempre tira dritto e bocciando tutti i nostri emendamenti migliorativi va palesemente contro la costituzione sull'ambiente e la salute dei cittadini!
Dove ci sta portando il Governo dei migliori?
A prescindere dal livello di emergenza, le centrali a carbone e quelle ad olio combustibile produrranno energia in deroga ai limiti di inquinamento in aria delle norme nazionali, regionali e alle prescrizioni AIA, in netto contrasto con la nostra costituzione sull'Ambiente. Inoltre la deroga varrà anche per la qualità dei combustibili con l'aggravante che tutto ciò non è legato al periodo di crisi che stiamo vivendo. Vi ricordo che la nostra intelligence ha già chiarito che anche in caso di chiusura del flusso di gas Russo, l’abbondanza degli altri gasdotti e rigassificatori esistenti in Italia ci permetterebbe di affrontare il problema senza ulteriori infrastrutture.
Queste scelte nefaste si ripercuoteranno in primis sui territori dove sono ubicate le centrali: La Spezia, Fiume Santo e Portoscuso (Sardegna), Brindisi, Torrevaldaliga (Roma), Fusina (Venezia) e Monfalcone (Gorizia). Le centrali a carbone influiscono negativamente sull'ambiente e sulla salute in maniera pesante. Questi territori vedranno ancora una volta un peggioramento della loro condizione.
Infine l’ARERA dovrà definire i corrispettivi dei maggiori costi sostenuti dalle centrali che molto probabilmente ricadranno sulle bollette già pesantemente aggravate dagli aumenti. Oltre al danno la beffa!!!
A seguito delle audizioni in commissione Attività produttive sull’indotto Ilva, apprendiamo che Mittal continua a essere un cattivo pagatore, e inoltre l’atteggiamento irresponsabile di Arcelor Mittal si riversa anche sui lavoratori
Leggi di più
La Camera dei Deputati ha toccato il punto più basso di questa legislatura, la stragrande maggioranza dei Deputati ha votato per l’invio di armi in Ucraina e per togliere i limiti di emissioni alle centrali a carbone con costi scaricati sulle bollette dei cittadin...
Leggi di più
Il mio pezzo su «Il Corriere del Mezzogiorno» Puglia
Leggi di più
Una delle diverse criticità del PiTESAI di Cingolani e Draghi, che tra le altre, lo rendono quasi inutile è l’individuazione delle “aree potenzialmente idonee” che NON sono previste nella legge istitutiva ma una invenzione del MITE del Draghista...
Leggi di più
Circa due settimane fa ho richiesto al Dipartimento regionale guidato dall'ingegner Valenzano di poter accedere agli atti riguardanti un incontro avvenuto a fine agosto sulla discarica Vergine di Lizzano
Leggi di più
Dopo mesi di discussione in commissioni congiunte Camera X e VIII la risoluzione a mia prima firma per l'istituzione dell'AMP Isole Cheradi e Mar Piccolo di Taranto è stata approvata
Leggi di più
Qualche giorno fa una nota associazione ambientalista ha diffuso alcuni dati sull'inquinamento a Taranto su cui oggi Arpa è intervenuta, noi andiamo avanti su Valutazione del Danno Sanitario preventiva e per la rimozione dell'immunità penale
Leggi di più