Tremiti, una interrogazione dopo gli incendi. Potenziare la gestione dell'emergenza

La notizia degli incendi divampati probabilmente in maniera dolosa nel bosco di San Domino (arcipelago Tremiti) è una ferita per l’intero territorio pugliese e nazionale. La piaga delle fiamme distruttive - specialmente di quelle appiccate con intenzione - va arginata attraverso un serio controllo a tappeto su tutto il territorio, anche dotando le Forze di polizia incaricate per intervenire nel corso delle emergenze ambientali con l’ausilio di mezzi idonei. Questi elementi imprescindibili richiedono un ulteriore potenziamento e primariamente, una seria pianificazione delle attività di perlustrazione.

Quello che difatti ho chiesto al Governo tramite una interrogazione parlamentare è proprio una maggiore e più efficace gestione della fase emergenziale, accompagnata altresì dalla promozione di politiche territoriali e ambientali.

Le Isole Tremiti - che proprio quest’anno festeggiano il loro trentennale dalla nascita della Riserva naturale marina - costituiscono un esempio di rara bellezza che va assolutamente protetto e valorizzato, anche perché, ad oggi, le Isole sono dotate di soli due piccoli mezzi con serbatoi da 200 litri, evidentemente insufficienti per questo tipo di urgenze. Ringrazio il tempestivo intervento delle Forze di polizia, dei Vigili del Fuoco e dei volontari della Protezione civile, probabilmente senza la loro immediata operatività ci ritroveremmo qui a raccontare altri e più gravi danni.

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 2'

Pubblicato il: 14/06/2019 - 17:11:5


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Elezioni pulite, il provvedimento che rende sicuro il procedimento elettorale

Con 301 voti favorevoli è passato alla Camera il provvedimento che rende trasparenti le elezioni, obiettivo principale della misura, che adesso passa al Senato, è quello di riavvicinare i cittadini alla politica e allo strumento elettorale

Leggi di più

Giovanni Vianello

18/03/22 - Corsa agli armamenti, l'ipocrisia dei paesi europei (Italia in primis) che alimentano la guerra nel mondo

Mentre l’economia ma soprattutto le famiglie sono soffocate dai costi legati alle fonti fossili, il Governo Draghi e i partiti di maggioranza (M5S, PD, Lega, Forza Italia, Coraggio Italia, LEU) + Fratelli d’Italia vogliono aumentare le spese militari portandole dag...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Rapporto Ispra Rifiuti Speciali 2018: necessario ridurre

Sulla gestione dei rifiuti speciali in Italia c'è un minimo comune denominatore: il nostro Paese è indietro. E a indicarlo sono i dati presentati sul tema nel Rapporto Ispra 2018 e per i quali è intervenuto anche il ministro Costa

Leggi di più

Giovanni Vianello

Un weekend alla scoperta delle bellezze della mia Puglia

Nel corso del passato weekend sono stato alla Riserva Naturale delle Isole Tremiti. Un posto magnifico nella mia bellissima Puglia, regione ricca di paesaggi naturali da preservare e valorizzare: pensiamo a Torre Guaceto, al Parco dell’Alta Murgia o all’A...

Leggi di più

Giovanni Vianello

19/05/22 - Animali: pene più severe contro violenza

Oggi con la collega Emanuela Corda abbiamo partecipato ad una manifestazione colorata e pacifica organizzata da Enrico Rizzi, attivista per gli animali, alla quale erano presenti manifestanti di tutte le eta' per chiedere l'inasprimento delle pene nei confronti di chi ...

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ripartono gli incentivi statali per l'acquisto di veicoli a basse emissioni

Dal 1 gennaio 2021 sono disponibili oltre 700 milioni di euro per i cittadini per l'acquisto di veicoli a basse emissioni

Leggi di più

Giovanni Vianello

Nuovo ampliamento discarica Italcave?

Vi invito a leggere il mio intervento su questo ennesimo scempio ai danni del Tarantino. Il presidente Emiliano dica la verità ai miei concittadini: ha deciso che il capoluogo ionico debba essere la sede di smaltimento dei rifiuti a livello regionale  

Leggi di più

Giovanni Vianello

Cingolani e le TRIV: il solito “BLA, BLA, BLA”, Greta ha ragione!

Ha ragione Greta, le discussioni sulla tutela dell’ambiente e sulla transizione ecologica si stanno rivelando (per lo meno in Italia) solo un BLA BLA BLA.

Leggi di più