Non possiamo permettere che si vada verso la privatizzazione di Acquedotto Pugliese!
Anche i cittadini pugliesi insieme a migliaia di italiani si sono già espressi in netto contrasto alla privatizzazione dell’acqua, palesando la volontà popolare con il referendum del 2011.
La Newco di Acquedotto Pugliese, creata per servizi di progettazione, realizzazione e gestione delle opere idrauliche per il recupero delle perdite della rete, sembra solo un modo per far entrare i privati nella società e per creare un nuovo “poltronificio” anche in vista della prossima campagna elettorale.
Un modo di fare a cui siamo purtroppo abituati e a cui abbiamo sempre detto NO!
Anche per questi motivi, con Antonella Laricchia, la candidata Presidente alla Regione Puglia per il Movimento 5 Stelle, abbiamo presentato un esposto all’ANAC sulla legittimità della consultazione preliminare di mercato pubblicata da Acquedotto Pugliese lo scorso 6 marzo per la realizzazione della Newco a capitale misto pubblico - privato per il recupero delle perdite della rete idrica!
Perchè un esposto?
Perché crediamo che l'Avviso entri in contrasto con la normativa nazionale che fissa le funzioni spettanti ad AQP, tra cui la progettazione e realizzazione delle reti. L’affidamento della manutenzione a un’altra società realizza una delega di funzioni non prevista dalla legge statale, peraltro non tenendo conto del termine di durata della concessione in capo ad AQP della gestione del Servizio Idrico Integrato fissata al 2023.
I lavori saranno poi realizzati anche attraverso l’aumento della tariffa, andando ad incidere sulle bollette dei pugliesi.
Nell’esposto evidenziamo come l'affidamento a una società privata del servizio di manutenzione delle reti incida anche sul rapporto di concessione del servizio e sui contenuti del protocollo d’intesa stipulato tra AQP e AIP. Con la procedura in questione AQP si è di fatto arrogata il diritto di scegliere il soggetto cui affidare la realizzazione delle reti.
Parliamo di 637 milioni di euro, pertanto riteniamo necessaria la massima chiarezza, visto che sin dalla presentazione alla stampa della Newco ne denunciamo la mancanza di trasparenza. Sono mesi che chiediamo al presidente Di Cagno Abbrescia il piano industriale dell’ente e la documentazione su questa nuova società, senza che nessun documento sia mai pervenuto.
Nel frattempo però è arrivata la delibera di Giunta con cui di fatto si è dato il via libera alla Newco, nonostante nell’Aula regionale il presidente Michele Emiliano, incalzato dall’intervento del M5S Puglia, ha dichiarato che AQP è una società autonoma le cui decisioni non devono passare dalla Giunta. Il tutto mentre nel management il caos regna sovrano, visto quanto successo con l’ormai ex direttore generale e amministratore delegato Nicola De Sanctis...
Siamo a rischio infrazione, prevedibili ulteriori danni ambientali e soprattutto il rischio concreto di far pagare ancora di più i cittadini!
Leggi di più
La Germania ha deciso di supportare in pieno la proposta europea di vietare la vendita di nuove auto e furgoni con motori termici dal 2035, mentre il governo italiano invece pensa di ritardare di 5 anni l’addio alla vendita dei furgoni consentendolo fino al 2040
Leggi di più
Oggi c'è stato il question time in Aula al quale ha risposto, tra gli altri, il Ministro Costa di Ambiente. Abbiamo parlato della gestione della plastica in mare e ricordato quali sono le misure imminenti che l'Italia prenderà a contrasto del monouso
Leggi di più
Uno slancio fondamentale per invertire la rotta sul fronte ambientale e creare nuovi posti di lavoro
Leggi di più
Sabato scorso, con Soave Alemanno e Cristian Casili siamo stati dal direttore dell'area marina protetta di Porto Cesareo, Paolo D'Ambrosio, per discutere sulla possibilità di ampliarla alle zone marine del Parco naturale di Porto Selvaggio
Leggi di più
Vi racconto la mia prima giornata al RemTech Expo di Ferrara trascorsa in compagnia del presidente della Commissione Ecomafie, Stefano Vignaroli e alcuni dei colleghi della Bicamerale
Leggi di più
Qui il testo della mia intervista a Verità & Affari sull'energia eolica che il nostro paese spreca e non riesce a sfruttare!
Leggi di più
Nuove risorse per la manutenzione straordinaria di ponti e viadotti a favore di Province e Cittò metropolitane
Leggi di più