PIASTRA LOGISTICA E SCALO MERCI DI CAGIONI
Due interventi infrastrutturali su rotaia sono in arrivo a Taranto: il primo riguarda il collegamento ferroviario centralizzato ed elettrificato tra la stazione di Taranto e la Piastra Logistica ( 4° e 1° sporgente del porto), che dovrebbe essere attivato entro l’agosto del 2020; nello stesso anno, precisamente entro il mese di aprile, dovrebbe entrare a regime anche lo scalo merci di Cagioni, per il collegamento con il Molo Polisettoriale e la predisposizione del collegamento al futuro 5° sporgente.
RADDOPPIO BARI-TARANTO
Inoltre, per ciò che riguarda il raddoppio in variante della tratta Bari Sant’Andrea - Bitetto sulla linea Bari - Taranto (la cui opera costituisce l’ultimo pezzo ancora mancante per il completamento dell’intera opera), la previsione per la sua conclusione fa riferimento alla fine del prossimo anno, ossia il 2019.
VELOCIZZAZIONE TRATTA TARANTO-BRINDISI
Nell'incontro di questa mattina, a RFI ho chiesto chiarimenti anche sulla velocizzazione della linea Taranto - Brindisi, che ad oggi viaggia intorno ai 140 chilometri orari. L’efficientamento dei tempi per il collegamento su rotaia tra Taranto e Brindisi è un punto sul quale lavoreremo in seguito, anche aprendo l’interlocuzione con il governo, in particolare con il Mit e il ministero per il Sud. Quest’ultimo già a conoscenza di un ulteriore fronte, ugualmente utile per la nostra regione. Infatti, sul versante dei progetti di collegamento interregionale è al vaglio un interessante opera guidata da RFI per la creazione di una bretella capace di collegare su rotaia la stazione di Brindisi con l’aeroporto cittadino. In sintesi, se dovesse andare a sistema un più efficace collegamento ferroviario tra le quattro province pugliesi da Bari a Lecce, sia la bretella per l’aeroporto che la velocizzazione della tratta Taranto - Brindisi potrebbero costituire un vero punto di forza per la parte meridionale della Puglia, magari un possibile volano per il nostro settore terziario.
TRATTA TARANTO-SIBARI
In ultimo, nelle mie richieste ho fatto riferimento alla tratta Taranto - Sibari, il cui progetto di raddoppio risulta ad oggi essere in stand by per mancanza di volontà politica da parte dei governi precedenti. Ma sul punto, insieme alla questione della velocizzazione della linea Taranto - Brindisi, incontrerò nuovamente i tecnici RFI dopo aver fatto un passaggio anche con i Ministeri competenti e interessati, in quanto queste due tratte possono aumentare le potenzialità della ZES Jonica, che comprende appunto Francavilla Fontana (tratta ferroviaria Taranto-Brindisi) e Pisticci (tratta ferroviaria Taranto-Sibari).
PERCHÈ È IMPORTANTE?
Tutto questo, per due ordini di motivi: non ci può essere diversificazione economica e quindi, rilancio di un territorio, senza una adeguata rete infrastrutturale e secondariamente, ma non per importanza, dobbiamo puntare sempre di più, anche da noi al Sud, a un trasporto su rotaia con il fine di abbattere l’abuso che in questi anni è stato fatto dello spostamento su gomma, sia di persone che di merci.
Vi dico la mia riguardo le notizie e dichiarazioni che si sono rincorse in questi giorni su Taranto ed ex Ilva...
Leggi di più
Oltre a smentire le ulteriori dichiarazioni di Angelo Bonelli dei Verdi, sconfesso anche le affermazioni del Consigliere regionale pugliese Paolo Pagliaro, eletto a supporto di Raffaele Fitto (centrodestra)
Leggi di più
Oggi sono intervenuto in audizione del Ministro dello Sviluppo Economico Giorgetti per porre alcune domande sull’acciaio e poi in particolare sulla vicenda di Taranto.
Leggi di più
Con un emendamento approvato martedì in commissione Bilancio è entrata nella Manovra (discussione generale a partire da ieri sera) una norma importante a favore della mobilità ecosostenibile a cui hanno lavorato congiuntamente Mise e Mit.
Leggi di più
Premiare chi bonifica i tetti dall'asbesto è un deterrente con doppio valore: si allontana la fibra killer e passando al fotovoltaico si favorisce la produzione di energia pulita
Leggi di più
La maggioranza si è compattata per mantenere in piedi lo scippo dei soldi per le bonifiche dell'ex Ilva di Taranto
Leggi di più
Finalmente l'Italia sarà guidata da un governo politico. L’Esecutivo Conte partirà oggi con il giuramento al Quirinale previsto alle ore 16. Il Presidente del Consiglio e la sua squadra di ministri inizieranno a lavorare per il cambiamento del Paese
Leggi di più
Per distogliere l'attenzione sul reale motivo che li ha creati: l'inefficienza della Regione
Leggi di più