Il rilancio di Taranto passa anche da una efficiente rete ferroviaria

PIASTRA LOGISTICA E SCALO MERCI DI CAGIONI

Due interventi infrastrutturali su rotaia sono in arrivo a Taranto: il primo riguarda il collegamento ferroviario centralizzato ed elettrificato tra la stazione di Taranto e la Piastra Logistica ( 4° e 1° sporgente del porto), che dovrebbe essere attivato entro l’agosto del 2020; nello stesso anno, precisamente entro il mese di aprile, dovrebbe entrare a regime anche lo scalo merci di Cagioni, per il collegamento con il Molo Polisettoriale e la predisposizione del collegamento al futuro 5° sporgente.

RADDOPPIO BARI-TARANTO

Inoltre, per ciò che riguarda il raddoppio in variante della tratta Bari Sant’Andrea - Bitetto sulla linea Bari - Taranto (la cui opera costituisce l’ultimo pezzo ancora mancante per il completamento dell’intera opera), la previsione per la sua conclusione fa riferimento alla fine del prossimo anno, ossia il 2019.
 

VELOCIZZAZIONE TRATTA TARANTO-BRINDISI

Nell'incontro di questa mattina, a RFI ho chiesto chiarimenti anche sulla velocizzazione della linea Taranto - Brindisi, che ad oggi viaggia intorno ai 140 chilometri orari. L’efficientamento dei tempi per il collegamento su rotaia tra Taranto e Brindisi è un punto sul quale lavoreremo in seguito, anche aprendo l’interlocuzione con il governo, in particolare con il Mit e il ministero per il Sud. Quest’ultimo già a conoscenza di un ulteriore fronte, ugualmente utile per la nostra regione. Infatti, sul versante dei progetti di collegamento interregionale è al vaglio un interessante opera guidata da RFI per la creazione di una bretella capace di collegare su rotaia la stazione di Brindisi con l’aeroporto cittadino. In sintesi, se dovesse andare a sistema un più efficace collegamento ferroviario tra le quattro province pugliesi da Bari a Lecce, sia la bretella per l’aeroporto che la velocizzazione della tratta Taranto - Brindisi potrebbero costituire un vero punto di forza per la parte meridionale della Puglia, magari un possibile volano per il nostro settore terziario.

TRATTA TARANTO-SIBARI

In ultimo, nelle mie richieste ho fatto riferimento alla tratta Taranto - Sibari, il cui progetto di raddoppio risulta ad oggi essere in stand by per mancanza di volontà politica da parte dei governi precedenti. Ma sul punto, insieme alla questione della velocizzazione della linea Taranto - Brindisi, incontrerò nuovamente i tecnici RFI dopo aver fatto un passaggio anche con i Ministeri competenti e interessati, in quanto queste due tratte possono aumentare le potenzialità della ZES Jonica, che comprende appunto Francavilla Fontana (tratta ferroviaria Taranto-Brindisi) e Pisticci (tratta ferroviaria Taranto-Sibari).

PERCHÈ È IMPORTANTE?

Tutto questo, per due ordini di motivi: non ci può essere diversificazione economica e quindi, rilancio di un territorio, senza una adeguata rete infrastrutturale e secondariamente, ma non per importanza, dobbiamo puntare sempre di più, anche da noi al Sud, a un trasporto su rotaia con il fine di abbattere l’abuso che in questi anni è stato fatto dello spostamento su gomma, sia di persone che di merci. 

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 4'

Pubblicato il: 14/12/2018 - 18:49:4


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Il rilancio di Taranto passa anche da una efficiente rete ferroviaria

Vi aggiorno sui contenuti dell'incontro di questa mattina con il responsabile Investimenti Area Sud di RFI

Leggi di più

Giovanni Vianello

AMP Porto Cesareo, il suo ampliamento è una scelta condivisa dal Consorzio

Sabato scorso, con Soave Alemanno e Cristian Casili siamo stati dal direttore dell'area marina protetta di Porto Cesareo, Paolo D'Ambrosio, per discutere sulla possibilità di ampliarla alle zone marine del Parco naturale di Porto Selvaggio

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ok a mio emendamento per istituire a Taranto aree marine protette Isole Cheradi e mar Piccolo

Ok al mio emendamento in legge di Bilancio per istituire a Taranto le aree marine protette

Leggi di più

Giovanni Vianello

Puglia, in arrivo 119 mln per l'acquisto di bus ecologici!

Firmato il decreto interministeriale promosso dal MiT che stanzia in tutta Italia 2,2 miliardi

Leggi di più

Giovanni Vianello

Alcune novità e considerazioni sul porto di Taranto

Questo pomeriggio sono ritornato a trovare il presidente dell'AdSP di Taranto

Leggi di più

Giovanni Vianello

L'arroganza del potere non ha limiti, o quasi...

Le vicende legate al Presidente della Provincia di Taranto, Martino Tamburrano, sembrano non avere fine. Proprio ieri il Tribunale di Bari si è espresso sull'ultima nomina dell'Ente di via Anfiteatro, rispondendo alla richiesta dei comuni soci di minoranza di Ctp

Leggi di più

Giovanni Vianello

La discarica DISECO di Castellaneta è in stato di abbandono da oltre 17 anni!

Ho presentato una interrogazione parlamentare al ministero dell'Ambiente per chiedere un intervento sulla mai chiusa discarica Diseco, che aspetta la messa in sicurezza dal 2001

Leggi di più

Giovanni Vianello

Con l'art. 41 al decreto Emergenze abbiamo sanato un vuoto normativo in tema di fanghi

L'emendamento all'articolo 41 del decreto emergenze è di buon senso, oltre a porre finalmente un limite agli idrocarburi nei fanghi usati come fertilizzanti, poniamo limiti anche ad altre sostanze

Leggi di più