E’ vergognoso che il MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) non sappia che i commissari Ilva in AS (che dipendono dallo stesso MISE) stanno portando avanti le bonifiche nelle aree escluse, come testimoniato nel documento dei commissari Ilva AS presentato il 12 dicembre 2021 all’osservatorio ambientale che rivela lo stato dei lavori in corso sulle 18 “aree escluse”. Per questo il Governo Draghi ha deciso di scippare buona parte delle risorse destinate alle bonifiche delle aree escluse: è uno scandalo a maggior ragione perché si vogliono distrarre questi fondi per destinarli alla continuità produttiva dell’industria velenosa e per un progetto di cosiddetta decarbonizzazione di cui non si conosce ne piano industriale ne esistono valutazioni ambientali, un progetto fantasma.
Se il MISE non conosce il lavoro dei propri commissari governativi, chi ha deciso di distrarre questi fondi? Dopo i 700 milioni di euro regalati all’ ex Ilva per la continuità produttiva, Il Governo Draghi sostenuto dal M5S, PD, FI, LEU, LEGA sta operando un nuovo danno a tutto il territorio di #Taranto, spero che le tutte forze parlamentari si ravvedano e votino il mio emendamento per sopprimere l’ennesima ingiustizia dell’art.21 del milleproroghe.
Le risorse totali ammontano a 89 milioni di euro, non solo per la Puglia ma per altre regioni del Sud. Con la promozione del ministero dell'Ambiente
Leggi di più
La seconda parte dell'intervista rilasciata all'AdnKronos, nota agenzia di informazione italiana, su Ilva e in merito ai fatti della passata domenica a Taranto
Leggi di più
Questi aumenti di prezzi incredibili non sono giustificati dalla crisi ucraina, aumentano anche con il petrolio italiano. Perchè?
Leggi di più
In questi ultimi giorni l'itinerario Bradanico-Salentino della SS 7 Ter torna alla ribalta. Colgo l'occasione per aggiornarvi su quanto ho saputo nel corso del mio incontro in Anas dello scorso settembre
Leggi di più
Oggi sono intervenuto in audizione del Ministro dello Sviluppo Economico Giorgetti per porre alcune domande sull’acciaio e poi in particolare sulla vicenda di Taranto.
Leggi di più
Il 22 Giugno 2022 alle ore 10 presso la Sala Giacomo Matteotti c/o Palazzo Theodoli in Piazza del Parlamento n.19 si terrà l’evento “Presentazione del Trattato contro la proliferazione delle fonti fossili”.
Leggi di più
Anche il Senato ha approvato il decreto Crisi Ucraina che come ho più volte sollevato, è incostituzionale almeno su due profili.
Leggi di più
Come M5S discuteremo una interpellanza urgente in Aula su Tempa Rossa
Leggi di più