24/02/22 - NO ALLA GUERRA. Italia favorisca una distensione e non partecipi ad azioni militari.

L’escalation legata alle tensioni in Ucraina è da scongiurare e ogni intervento armato è da condannare. Voglio essere più chiaro: non esistono buoni e cattivi in questa vicenda, per cui uscite dalle dinamiche di tifo calcistico dei fronti contrapposti. Ci sono interessi economici e geopolitici legati all’allargamento, molto provocatorio, della NATO in est Europa e alla perdita di influenza della Russia in Ucraina, o meglio nella parte occidentale del Paese, diventato filo americano e rimanendo filo russo nella parte più orientale. Una situazione che nel 2014 è sfociata con la nascita di due regioni indipendenti ma riconosciute solo unilateralmente e non da Kiev. In queste aree da diversi anni i locali sono vittime di pesanti rappresaglie da parte dell’esercito Ucraino ai quali si contrappongono paramilitari russi, nel totale menefreghismo dell’Europa. Il 21 febbraio 2022, Vladimir Putin lo ha ufficialmente riconosciuto come territorio russo scatenando di conseguenza la reazione della NATO.

Attenzione, l’Ucraina non fa parte della NATO per cui è davvero singolare che sia la NATO e non l’ONU a prendere decisioni per dirimere le questioni internazionali. L’apporto, di parte, dell’Europa che ne è seguito è di apportare sanzioni verso la Russia. Su questo, nessuno del Governo italiano si è soffermato a pesare quali ripercussioni queste sanzioni possano avere nei confronti dell’economia dell’energia e del Credito italiano ma la scelta sembra privilegiare maggiormente gli interessi NATO che gli interessi italiani.

La conseguente e aggressiva reazione Russa di questa notte è da condannare senza tentennamenti, l’intervento armato non è mai giustificato così come non può essere giustificato l’utilizzo della forza adoperato dal 2014 dal Governo Ucraino verso le popolazioni indipendentiste.

Per l’Italia, ora, sul piatto della bilancia ci sono diverse questioni che a mio avviso dovremmo valutare:

1) innanzitutto la questione umanitaria, che potrebbe scatenantesi a seguito di un conflitto ancora più pesante in Ucraina; dove c’è guerra, le persone muoiono, i più piccoli, le donne e i più deboli pagano sempre lo scotto maggiore.

2) la questione energetica in cui abbiamo tutto da perdere a seguito di un conflitto, dall’Ucraina passano i gasdotti che portano all’Europa e all’Italia il gas Russo.

3) la questione economica e commerciale visto che l’export italiano verso la Russia pesa circa 9 miliardi di euro l’anno,

4) dall’altra parte della bilancia c’è la storica dipendenza dell’Italia alla NATO che la spinge ad accettare le disposizioni americane, anche se non portano alcun vantaggio alla stessa Italia. Attenzione, poichè in Italia gli avamposti NATO sono dislocati su tutto il territorio nazionale ma in maniera più concentrata nel sud, il Governo deve valutare ogni tipo di ripercussione dal possibile coinvolgimento armato italiano in questo braccio di ferro in Ucraina.

Sempre a mio avviso, l’Italia dovrebbe promuovere in ogni contesto la distensione, il dialogo, la diplomazia, la pace e ricordiamoci che non esistono narrazioni come “fare la guerra per promuovere la pace”, una logica mostruosa che ha generato sempre conflitti dove i popoli hanno pagato sempre il costo più alto. NO ALLA GUERRA

LEGGI L'ARTICOLO

Tempo di lettura: 3'

Pubblicato il: 28/02/2022 - 11:37:2


TORNA ALLA HOME
Giovanni Vianello

Piano Invasi, firmato da Conte il DPCM, 260 mln di euro totali

Parliamo di un primo stanziamento di 260 milioni di euro totali che sarà erogato alle Regioni per finanziare 57 interventi in tutto: 18 di progettazione e 29 anche di realizzazione sull’intero territorio nazionale

Leggi di più

Giovanni Vianello

Sta per arrivare SalvAmare, il provvedimento per proteggere i nostri mari dalla plastica

Oggi c'è stato il question time in Aula al quale ha risposto, tra gli altri, il Ministro Costa di Ambiente. Abbiamo parlato della gestione della plastica in mare e ricordato quali sono le misure imminenti che l'Italia prenderà a contrasto del monouso 

Leggi di più

Giovanni Vianello

Ristori ter, 1,4 mln a Taranto per aiuti, 3,15 mln per i comuni della provincia

Risorse stanziate nel dl Ristori ter e destinate ai Comuni italiani per fornire gli aiuti alimentari e buoni spesa alle famiglie e ai cittadini in difficoltà

Leggi di più

Giovanni Vianello

20/06/22 - Visita a Mirafiori: progetto DrossOne V2G, sviluppato da Free2move eSolutions e Stellantis

Oggi sono stato con i colleghi Arianna Spessotto e Paolo Giuliodori (commissione Trasporti) a Mirafiori (Torino) a vedere come funziona il progetto DrossOne V2G, sviluppato da Free2move eSolutions e Stellantis. Il progetto è un sistema vehicle-to-grid (V2G) su larga sca...

Leggi di più

Giovanni Vianello

La Regione diminuisca i quantitativi di FORSU depositati in discarica

La Puglia nel 2016 ha importato da altre regioni circa 125 mila tonnellate di FORSU, proprio perchè a livello regionale sono diffusi grandi impianti di compostaggio che, non avendo limiti territoriali, possono riempirsi di FORSU extra regionale

Leggi di più

Giovanni Vianello

Capitale italiana della Cultura 2022: Taranto è in finale!

Il capoluogo ionico con il suo enorme patrimonio storico e artistico arriva in finale per il titolo di Capitale della Cultura 2022 

Leggi di più

Giovanni Vianello

Milleproroghe, estendiamo a 30 mesi la moratoria contro trivelle e Air Gun!

Nelle commissioni Bilancio e Affari costituzionali sono stati approvati con riformulazione gli emendamenti presentati da me e il collega Cillis che prorogano la moratoria contro le trivelle e gli Air Gun fino a 30 mesi

Leggi di più

Giovanni Vianello

30/06/22 - DL AIUTI, RIFIUTI ROMA: MAGGIORI COSTI PER I ROMANI PER GESTIONE RIFIUTI, VERGOGNA

Bocciati dalla maggioranza gli emendamenti di Alternativa a mia prima firma sull’art.13, commissariamento della gestione #rifiuti a #roma.

Leggi di più